Regime forfettario 2025: tutte le novità , requisiti e regole
La manovra 2025 ha confermato alcune novità importanti per le partite IVA che aderiscono al regime forfettario: ecco cosa cambia.
La manovra 2025 ha confermato alcune novità importanti per le partite IVA che aderiscono al regime forfettario: ecco cosa cambia.
La Legge di Bilancio 2025 conferma e modifica alcune caratteristiche della decontribuzione per le lavoratrici madri. Continua a leggere per sapere a chi si rivolge e a quanto ammonterebbe il beneficio economico.
Con il Ddl Lavoro arrivano diverse novità per le imprese e i lavoratori, ad esempio sul lavoro in somministrazione o stagionale.
Per verificare la propria posizione contributiva e calcolare quanti anni mancano per la pensione è possibile utilizzare l’estratto contributivo INPS: scopriamo come vedere i contributi versati.
Quella del CEO è una delle posizioni più ambite e talvolta controverse, che offre tra le retribuzioni più alte al mondo. Vediamo in che misura.
Come funziona la tassazione delle mance ai camerieri nel 2025? Ecco quando si applica l’imposta sostitutiva e quali sono i limiti.
Sono diverse le novità in materia di disoccupazione e in particolare quelle apportate alla Naspi: scopriamo i requisiti 2025 e cosa cambia.
La Legge di Bilancio 2025 introduce diversi sostegni, agevolazioni e bonus per favorire le assunzioni e per il lavoro: ecco di cosa si tratta.
Il Governo sta lavorando a una riforma che potrebbe modificare il rapporto di lavoro dei medici di famiglia e la loro formazione. Scopriamo le novità 2025 e cosa cambia.
Quali sono i limiti, i requisiti e cosa bisogna fare per aderire al regime forfettario destinato a liberi professionisti e piccoli imprenditori. Tutte le novità e obblighi di fatturazione elettronica.