Decreto Flussi in partenza: attesi 500 mila nuovi ingressi dall’estero, cosa dovranno fare le imprese italiane
Con l’approvazione del decreto Flussi arriveranno 500 mila lavoratori extra UE in Italia nel giro di 3 anni. Cosa devono fare le imprese.
Con l’approvazione del decreto Flussi arriveranno 500 mila lavoratori extra UE in Italia nel giro di 3 anni. Cosa devono fare le imprese.
Un’impresa su 3 entro il 2026 assumerà lavoratori extra UE perché non trova italiani: le previsioni e quali sono i fattori che incidono su questa scelta.
Haier ferma la produzione delle lavatrici Candy di Brugherio: i lavoratori saranno coinvolti dal piano di riconversione o posti in esodo volontario.
L’Italia invecchia e desidera nuovi nati, ma continua a trattare le madri con partita IVA come cittadine di serie B. Un’ingiustizia che è anche un atto lesionistico e che richiede un cambio di passo.
Quali sono gli obblighi e le scadenze che le imprese e i lavoratori autonomi devono rispettare in tema di sicurezza sul lavoro? Tutte le novità sulla patente a punti in edilizia e come risparmiare sugli investimenti e sulla formazione.
La legge prevede l’esenzione IVA nel caso di prestazioni erogate dai medici alle aziende per la messa in sicurezza dei lavoratori. Come funziona nella pratica.
Diventare genitori in Italia è una scelta sempre più complessa, non solo per ragioni economiche ma anche organizzative. Occorrono servizi per l’infanzia, agevolazioni per l’accesso al mutuo o al credito al consumo e nuovi modelli di conciliazione vita-lavoro.
Il Garante della Privacy si è espresso sulla possibilità di rilevare le presenze sul posto di lavoro usando le impronte digitali: il parere.
Arriva l’incentivo in busta paga per chi continua a lavorare nonostante i requisiti di accesso a Quota 103 o alla pensione anticipata: ecco come funziona il bonus Maroni.
In Italia è disastro pensioni: lo rilevano i dati UIL che confrontano il sistema previdenziale italiano con quello di altri paesi europei.