lavoratori immigrati

L’economia italiana ha bisogno di lavoratori immigrati, ma gli italiani non l’hanno ancora capito

L’Italia sta invecchiando rapidamente. Un minor numero di cittadini si traduce in un minor numero di contribuenti, di consumatori e di innovatori. Il risultato? Tasse sempre più alte, servizi sempre più scadenti, pensioni inadeguate al costo della vita, età pensionabile in salita e crescita zero. Chi non vuole gli immigrati deve spiegarci come invertire questa tendenza.

banche tradizionali e banche per imprese

Banche tradizionali e banche per imprese: viaggio tra costi e vantaggi

Prestiti di denaro, gestione dei risparmi, operazioni finanziarie complesse: a ciascuno la sua banca.
Banche tradizionali e banche per imprese: costi. vantaggi ma soprattutto che cambiano a seconda del profilo, delle priorità e dei bisogni del cliente.
In un mercato finanziario dalle dinamiche complesse e in costanze evoluzione gli istituti bancari hanno fatto della flessibilità la propria carta vincente offrendo a piccoli risparmiatori come anche alle imprese e alle grandi società soluzioni su misura adatte ad ogni esigenza.
Il segreto del successo non è più il vecchio sportello fisico ma la capacità di combinare innovazione e radicamento sul territorio sfruttando l’enorme potenziale offerto dalla digitalizzazione.