Istat, inflazione in aumento del 2% a marzo 2025, con impatto sui consumi
L’inflazione a marzo 2025 arriva al 2%, impattando sui consumi delle famiglie. Pesano il rincaro energetico e dei prodotti alimentari freschi.
Le ultime news dal mondo dell’economia e dei mercati, le guide per conoscere e comprendere i nuovi trend.
L’inflazione a marzo 2025 arriva al 2%, impattando sui consumi delle famiglie. Pesano il rincaro energetico e dei prodotti alimentari freschi.
Gli insegnanti possono impartire lezioni private agli studenti in qualità di liberi professionisti con partita IVA. Ecco la normativa, il Codice Ateco e il regime fiscale a cui aderire.
L’Italia sta invecchiando rapidamente. Un minor numero di cittadini si traduce in un minor numero di contribuenti, di consumatori e di innovatori. Il risultato? Tasse sempre più alte, servizi sempre più scadenti, pensioni inadeguate al costo della vita, età pensionabile in salita e crescita zero. Chi non vuole gli immigrati deve spiegarci come invertire questa tendenza.
La creator economy è sempre più diffusa in Italia, ma questo settore nasconde non poche zone d’ombra, soprattutto in termini di gestione fiscale. Ecco cosa dice la legge.
Maggiore tracciabilità per le transazioni e più trasparenza per le piattaforme online: arrivano nuove regole per le criptovalute in Europa. Ecco gli effetti sulla fiscalità italiana.
Il mercato immobiliare italiano nel 2025 è in lieve ripresa, ma molti sono i fattori di criticità di questo settore. Ecco la panoramica della conferenza Nomisma.
Prestiti di denaro, gestione dei risparmi, operazioni finanziarie complesse: a ciascuno la sua banca.
Banche tradizionali e banche per imprese: costi. vantaggi ma soprattutto che cambiano a seconda del profilo, delle priorità e dei bisogni del cliente.
In un mercato finanziario dalle dinamiche complesse e in costanze evoluzione gli istituti bancari hanno fatto della flessibilità la propria carta vincente offrendo a piccoli risparmiatori come anche alle imprese e alle grandi società soluzioni su misura adatte ad ogni esigenza.
Il segreto del successo non è più il vecchio sportello fisico ma la capacità di combinare innovazione e radicamento sul territorio sfruttando l’enorme potenziale offerto dalla digitalizzazione.
Una panoramica dei paesi più convenienti dal punto di vista della tassazione (nonché decisamente bei posti, a livello geografico) dove trasferirsi per lavorare in smart working.
Il dilemma del prigioniero spiega la corsa alle armi di USA e URSS durante la guerra fredda. Dopo il forfait di Trump, la scelta è tutta dell’Ue? Il conto per l’Italia si preannuncia salatissimo, ma la matematica consiglia tutt’altro.
Diventare tagesmutter significa offrire un servizio educativo e di assistenza ai più piccoli, ma anche coniugare meglio lavoro e famiglia. L’esperienza di Rosaria Alioto a Palermo: “Serve riconoscimento formale, come in Francia, per usufruire del bonus nido Inps”