Conto Credem Business: offerta, recensione e costi

Credem Business è un conto aziendale multicanale, rivolto a professionisti, piccole e medie imprese e società di grandi dimensioni, con un’offerta finanziaria a 360°. Dai piani tariffari ai servizi di pagamento e alla richiesta di credito, scopri di seguito come funziona, i costi, con i pro e i contro.

Adv

Conto business Credem 1
  • Il conto Credem Business è un conto multicanale rivolto a lavoratori autonomi con partita IVA, PMI e imprese di grandi dimensioni. 
  • Sono disponibili diversi conti Business Credem con caratteristiche che si adattano a tutte le tipologie di attività d’impresa. 
  • Con il conto Credem Business è possibile attivare il servizio POS per semplificare i pagamenti online e quelli fisici, accedere a finanziamenti e fido bancario e a strumenti per investire i risparmi aziendali.

Il conto Credem Business è un conto corrente multicanale per professionisti, PMI e aziende con l’opzione di operare online ma anche presso una delle diverse filiali presenti sul territorio. È offerto da Banca Credem (Credito Emiliano), tra gli istituti di credito italiani più sicuri nel 2025 secondo la classifica della BCE.

Il conto è disponibile in diverse tipologie, con caratteristiche che si adattano alle varie attività d’impresa e con un’offerta a 360° con strumenti per gestire i pagamenti online e fisici, accesso al credito e prodotti per investire i risparmi aziendali. Può essere una scelta conveniente per le partite IVA?

Come funziona

Credem Business è un conto aziendale online per aiutare le  attività d’impresa a semplificare la gestione delle operazioni bancarie e finanziarie dal web. Offre però anche operazioni allo sportello in una delle filiali del Gruppo Credem presenti sul territorio. 

Conti Business Credem

La gestione è tramite apposita piattaforma creata da Banca Credem per le imprese, la Business On, accessibile da PC o scaricando l’apposita app disponibile su Google Play o Apple Store. Al suo interno è presente la sezione Internet banking per le operazioni bancarie e l’opzione di accedere ai diversi servizi finanziari, dalla richiesta delle carte di credito agli affidamenti fino agli investimenti a reddito fisso.

Tipologia di conti business

Per ogni tipologia di partita IVA è stato creato un apposito conto Business Credem con specifiche caratteristiche e costi:

  • Business Light: per lavoratori autonomi e ditte individuali; 
  • Business Now: per le PMI (Piccole e Medie Imprese); 
  • Business Pro 200: per le attività che effettuano massimo 200 operazioni all’anno; 
  • Business Top 12: rivolto ai nuovi clienti che hanno elevate operatività; 
  • Business Senza limiti: per chi ha necessità di un conto senza limiti di operazioni; 
  • Cash Free: per i professionisti e le imprese che hanno alti volumi di incasso tramite POS.

Tutti i conti sono a pagamento con un canone mensile, con l’opzione di richiedere una carta di debito anche per i dipendenti, una carta di credito e l’accesso a diversi strumenti finanziari.

Costi e commissioni

Tipologia di contoApertura contoCanone al meseBonifici SEPA
Business Light0€ 5€ azzerabile0,50€ Gruppo Credem / 1,25€ su altra banca
Business Now5€7,50€ 0,50€  Gruppo Credem/ 1,25€ su altra banca
Business Pro 2005€13,50€200 operazioni gratuite poi 0,50€ su banca Credem/1€ altra banca
Business Top 120€37,10€ azzerabile0,32€  Banca Credem/ 1€ altra banca
Business Senza Limiti0€35€0,50€ Gruppo Credem /1€ altra banca
Business Cash Free5€15€ azzerabile0,50€ Gruppo Credem / 1€ altra banca

Il canone del conto Business Light è di 5€ ogni 30 giorni, con il primo mese rimborsato e per i successivi la possibilità di azzerarlo se si aprono almeno tre prodotti Credem tra cui: carta di credito Ego, affidamento, carta di debito Credemcard, servizio POS, polizze assicurative.

Le versioni Business Now e Business Pro 200 includono il rimborso dei primi due canoni e per chi ha attivato un affidamento sul conto, ci sarà il rimborso anche del terzo.

Per il conto Business Top 12 c’è il rimborso dei primi sei mesi. A partire dal settimo mese fino al dodicesimo è possibile ottenere un rimborso delle spese se si ha in contemporanea un:

  • fatturato, affidamento o richiesta di Credemleasing di almeno un milione di euro;
  • un affidamento sulla banca di 50.000€.

Per il conto Business Senza Limiti i primi due canoni sono rimborsati e per chi apre un affidamento otterrà la restituzione anche dalla terza a alla sesta mensilità.

Infine, il conto Business Cash Free ha un costo di 15€ al mese con uno sconto in base al volume di operazioni effettuate con i POS, pari a: 5€ per le operazioni dai 1.000€ ai 2.500€, di 6€ per quelle fino ai 5.000€, di 7€ per importi fino ai 10.000€ e di 8€ per fatturato mensile che supera i 10.000€.

Carte aziendali

Tutti i conti Credem Business danno accesso a diverse tipologie di carte di pagamento. È disponibile una versione di debito, la Credemcard Business, collegata al saldo del conto corrente aziendale. Il costo è di 2€ al mese.

Per le aziende che hanno diversi collaboratori è possibile richiedere la versione Credemcard Business XL, collegata sempre al saldo del conto Credem e che può essere assegnata a uno o più collaboratori o a un team per gestire così le spese di trasferta in pieno rispetto delle normative sui pagamenti aziendali.

Carte aziendali Credem

È presente anche una carta di credito, la Carta Ego Business, disponibile in una versione individuale e una aziendale, con fido variabile in base al reddito dell’impresa. È una versione revolving con doppia opzione di addebito in un’unica soluzione a fine mese, oppure con rate minime a partire da 100€.

Il primo anno il canone è gratis, mentre dal secondo in poi il costo è di 63€ all’anno, ma riducibile del 50% se si effettuano operazioni dai 3.000€ ai 6.000€, o azzerato per operazioni superiori ai 6.000€ in 12 mesi.

Per le imprese di grandi dimensioni è disponibile la carta di credito Ego Business Central Billing con funzionalità revolving ed ampi limiti di spesa per affrontare gli acquisti aziendali quotidiani o i viaggi di trasferta.

Terminale POS

Banca Credem mette a disposizione diverse soluzioni POS per ricevere pagamenti online e fisici, grazie a una partnership con la società Worldline Italia, specializzata in soluzioni di pagamento digitali. Ecco quali sono le opzioni:

  • POS Desktop: terminale da bancone con cui gestire i pagamenti in negozio; 
  • Hi-POS: terminale da banco completo di strumenti per i pagamenti fisici, online e tramite smartphone, disponibile anche in una versione di dimensioni più piccole, l’Hi-POS mini;
  • Tap on Mobile: versione con cui è possibile ricevere i pagamenti direttamente da smartphone;
  • POS GPRS: terminale mobile che integra una scheda SIM con cui è possibile gestire i pagamenti ovunque ci si trovi.

Servizi di investimento

Il conto Business Credem dà accesso a due soluzioni di investimento a reddito fisso: Time Deposit e acquisto di fondi o SICAV.

Il Time Deposit è un sistema di risparmio con cui vincolare una somma di denaro per un periodo di tempo che va dai 7 mesi ai 12 mesi. Sulle somme vincolate c’è un rendimento variabile in base all’andamento dell’indice Euribor. L’importo minimo per l’attivazione è di 15.000€.

L’altra opzione è investire direttamente su fondi o SICAV selezionati dal team di consulenti di Banca Credem. Entrambe le operazioni sono gestibili in autonomia attraverso la sezione Business On, oppure rivolgendosi a un consulente.

Accesso al credito

Con il conto Business Credem sono disponibili diverse soluzioni per richiedere liquidità. Una prima opzione è quella di attivare un fido sul conto, con uno scoperto bancario da utilizzare in base alle proprie necessità. L’importo è variabile in rapporto al rendimento dell’impresa.

Un’altra opzione è la richiesta di un mutuo chirografario o con ipoteca. Nel primo caso si ha un tasso fisso per tutto l’arco del tempo, nel secondo si ha la doppia opzione di scegliere tra tasso fisso o variabile.

apertura conto credem business

È disponibile anche un sistema di factoring con l’anticipo su fatture emesse e per chi acquista beni strumentali e l’opzione di richiedere un leasing.

Come aprire un conto Credem

Per aprire un conto aziendale Credem si può prenotare un appuntamento online, compilando l’apposito modulo sul sito www.credem.it, oppure chiamare la filiale più vicina (verificabile online) e fissare un incontro con un consulente.

In quella sede è necessario portare un documento di riconoscimento come legale rappresentante, il codice fiscale, la copia dell’attribuzione di partita IVA (per i professionisti) o dell’iscrizione al Registro delle Imprese. L’apertura è immediata, così come la consegna delle carte di debito.

Per l’eventuale richiesta di carte di credito è necessario integrare i documenti anche con quelli reddituali dell’impresa, in modo che la banca possa stabilire la presenza o meno dei requisiti reddituali e creditizi.

Credem Business conviene?

Credem non ha un conto aziendale a canone zero, ma è comunque previsto un rimborso parziale o dell’intero canone (nel caso del Conto Business Light e in quello Business Cash Free) se si svolgono precise operazioni.

Interessante la piattaforma Business On, disponibile anche in una versione Avanzata con un costo aggiuntivo, che permette di gestire da un’unica applicazione tutti gli strumenti finanziari legati alle imprese.

Tutte le tipologie di conti Business Credem danno accesso a soluzioni di pagamento online con la richiesta di diversi terminali POS e al credito grazie a fido bancario, mutui, factoring e leasing.  Infine è disponibile una carta di credito in forma individuale per professionisti e in versione aziendale per le imprese, con sistema revolving e canone azzerabile.

Cosa considerare

Un aspetto da considerare sono i costi legati alle carte di debito Credemcard e la Creedemcard XL con un canone fisso. Se da un lato è interessante l’opzione di richiedere una carta di debito per i dipendenti, dall’altro ogni tessera ha una spesa di 2€ al mese, rispetto ad altri conti business che includono nei costi mensili anche una o più carte di debito, fisiche e virtuali.

Infine, l’attivazione del conto può essere effettuata solo prenotando un appuntamento con un consulente presso una delle filiali Credem sul territorio.

Domande frequenti

Che cos’è il conto Credem Business Light?

Il conto Credem Business Light è uno dei conti correnti online offerti dal Gruppo Credem che si rivolge ai professionisti e alle ditte individuali.

Chi può aprire un conto Credem Business?

Il conto Credem Business può essere aperto da tutte le partite IVA: lavoratori autonomi, ditte individuali, PMI e grandi aziende.

Posso aprire online un conto Credem Business?

Per aprire un conto Credem Business è necessario rivolgersi a un consulente. Successivamente la gestione è multicanale tramite piattaforma Business On del Gruppo Credem o rivolgendosi a uno degli sportelli.

Argomenti Trattati:

Autore
Foto dell'autore

Gennaro Ottaviano

Esperto di economia aziendale e gestionale

Laurea in Economia Aziendale presso il Politecnico di Lugano, appassionato di borse, mercati e investimenti finanziari. Ho competenze di diritto e gestione societaria, con esperienze amministrative. Scrivo di diritto, economia, finanza, marketing e gestione delle imprese.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.