- Il bonus psicologo è un contributo che va a vantaggio di chi ha la necessità di seguire un percorso di sostegno psicologico, che arriva ad un importo di 1.500 euro a persona.
- Il 7 maggio alla Conferenza Stato-Regioni è stato approvato lo stanziamento di risorse specifiche per il bonus psicologo 2025, che si potrà richiedere nei mesi estivi.
- La domanda potrà essere presentata direttamente online presso una piattaforma INPS, da cui seguirà la pubblicazione delle graduatorie dei beneficiari.
Viene confermato lo stanziamento di risorse specifiche per il bonus psicologo 2025: si parla di 9,5 milioni di euro per quest’anno, contro i 12 milioni dedicati al 2024. Il sostegno potrà arrivare fino a 1.500 euro a persona, ma sarà necessario presentare una richiesta online e prendere parte alla graduatoria.
Il contributo è dedicato a tutti i cittadini che presentano problematiche legate alla salute psicologica, come ansia e depressione e che necessitano di rivolgersi a uno specialista. Con la Legge di Bilancio 2025 è stato previsto il ritorno del sostegno economico, con requisiti e funzionamento pressoché simili al 2024.
Per richiedere il bonus è necessario però aspettare ancora la pubblicazione delle linee guida specifiche. Si può ipotizzare che l’apertura delle domande avverrà intorno al mese di luglio.
Indice
Cos’è il bonus psicologo
Il bonus psicologo consiste in un sostegno garantito, su richiesta, a coloro che hanno la necessità di accedere al servizio erogato da uno psicologo professionista, per problemi legati alla salute mentale, come ansia e depressione.
Introdotto con il decreto-legge 30 dicembre 2021 n.228, è stato proposto dal governo per andare incontro alle esigenze dei cittadini sopraggiunte con l’arrivo della pandemia, che ha provocato un incremento delle problematiche psicologiche collegate ai timori per il Covid-19 e per la conseguente crisi economica.

Disposto per la prima volta nel 2022, è stato richiesto il primo anno da oltre 400 mila italiani, un numero elevato di domande che ha portato lo Stato a confermare la misura per gli anni successivi. Infatti il sostegno è stato riconfermato anche per il 2023 e per il 2024, non più come misura emergenziale, ma come aiuto strutturale.
Recentemente è stata anche innalzata la soglia massima di importo erogabile per singolo cittadino, arrivando a 1.500 euro per il 2025. Presto verrà aperta la finestra temporale per richiedere il sostegno per l’anno in corso.
A chi spetta: requisiti per accedere al bonus psicologo 2025
La misura è stata pensata inizialmente per sostenere i cittadini italiani che si sono trovati in una condizione piscologica difficile, durante la pandemia, anche legata alla situazione di difficoltà economica.
Per accedere al bonus psicologo 2023 e per quello del 2024 sono stati richiesti dei requisiti reddituali e personali, che la Legge di Bilancio 2025 ha confermato anche per quest’anno.
Si può ottenere con un ISEE in corso di validità massimo di 50.000 euro. Inoltre, bisogna essere residente in Italia nel momento in cui si presenta la domanda di accesso e bisogna essere cittadino italiano. Non sono invece, previsti requisiti di età particolari.
Per richiedere il sostegno bisogna anche avere a disposizione una credenziale digitale per accedere al portale INPS, da cui presentare la richiesta.
Come funziona il bonus psicologo
Il contributo disponibile annualmente per ogni beneficiario è stato raddoppiato negli ultimi anni passando da 600 euro a 1.500 euro massimi. La domanda per il sostegno potrà essere presentata direttamente online, tramite il portale INPS.
L’accesso al bonus è possibile fino ad esaurimento dei fondi regione per regione, in base all’ordine di domanda, salvo eventuali nuovi stanziamenti per risorse non impiegate. In questo modo, si assicura l’accesso al sostegno in modo equo.
Si può richiedere il bonus una sola volta nel corso dell’anno. Inoltre, va utilizzato esclusivamente per partecipare a sedute di terapia con un professionista psicologo, regolarmente iscritto nell’elenco degli psicoterapeuti che aderiscono all’iniziativa. Questo vuol dire che non è possibile richiedere l’assistenza a qualsiasi psicologo, ma solamente a chi ha acconsentito a partecipare alla misura.
Il tetto massimo di importo a seduta è di 50 euro, per cui in caso di spesa maggiore, il beneficiario dovrà versare la restante somma, mentre se la tariffa è più bassa, non si avrà diritto ad ottenere l’importo di differenza in denaro.
Importi del bonus psicologo
Il bonus verrà erogato in base all’ISEE, con importi variabili:
- soggetti beneficiari con ISEE inferiore a 15.000 euro: bonus fino a 1.500 euro massimi;
- beneficiari con ISEE tra 15.000 e 30.000 euro: bonus fino a 1.000 euro massimi;
- beneficiari con ISEE tra 30.000 e 50.000 euro: bonus fino a 500 euro massimi.
In questo periodo si sta inoltre discutendo la proposta di introdurre uno psicologo di base, anche se mancherebbero le risorse per intraprendere questa iniziativa.
Come richiedere il bonus psicologo: domanda online

La domanda dovrà essere presentata telematicamente, accedendo all’apposita sezione dell’INPS tramite una credenziale digitale, come:
- SPID: Sistema Pubblico di Identità Digitale;
- CIE: Carta di Identità Elettronica;
- CNS: Carta Nazionale dei Servizi.
Successivamente all’accoglimento della domanda, l’INPS pubblicherà una graduatoria con i soggetti beneficiari del sostegno, con un codice univoco per la prenotazione. Per utilizzarlo, bisognerà comunicare il codice al professionista, al momento della prenotazione della sessione.
Si attende di sapere quando saranno aperte le domande, anche se secondo le prime conferme si parla del mese di luglio 2025, o comunque in estate.
Ribadiamo che non potrai rivolgerti a qualunque specialista nel campo della psicologia, ma devi scegliere uno dei professionisti aderenti all’iniziativa, presenti in un’apposita lista pubblicata online. Infine, il sostegno può essere utilizzato anche dai minorenni, su richiesta presentata in quanto genitore.
Elenco psicologi aderenti: dove trovarlo
Il bonus psicologo può essere utilizzato solo ed esclusivamente presso gli specialisti che hanno i seguenti requisiti:
- iscritti regolarmente all’Albo CNOP (Ordine degli Psicologi);
- hanno aderito, in base alle sezione regionali, all’iniziativa del bonus.
L’elenco è reso disponibile dalle sezione regionali. Non è prevista una consultazione pubblica, ma si potrà accedere solo nel momento in cui sia stato ottenuto il benefico.
Una volta rientrati nelle graduatoria, bisogna andare alla pagina INPS dedicata al bonus e selezionare dai menù in alto la voce: Lista Professionisti. A questo punto, comparirà l’elenco di tutti gli specialisti aderenti all’iniziativa. Utilizzando la pratica barra di ricerca, si può restringere il campo indicando il CAP, oppure la città di residenza.
Come funziona il bonus psicologo per i professionisti psicologi
Dall’altra parte, i professionisti psicologi possono partecipare all’iniziativa del bonus iscrivendosi alla lista apposita pubblicata dall’INPS. L’accesso è possibile a qualunque professionista privato regolarmente iscritto all’Albo degli psicologi o psicoterapeuti (CNOP).
Quindi, lo specialista psicologo interessato a partecipare, può accedere ad un’area riservata sul sito del Consiglio Nazionale dell’Ordine Psicologi1. Per iscriversi bisogna effettuare il riconoscimento con lo SPID o con la CIE (Carta identità elettronica).
A questo punto bisogna compilare un apposito modulo di adesione, indicando anche l’IBAN di riferimento su cui verranno effettuati i pagamenti relativi alle singole visite. Gli Ordini Regionali invieranno periodicamente l’aggiornamento sui nuovi iscritti all’INPS, in modo da rendere l’elenco psicologi aderenti sempre aggiornato.
Bonus psicologo – Domande frequenti
Il bonus prevede un contributo economico fino a 1.500 euro di sostegno a chi ha particolari problematiche psicologiche come ansia e depressione, in base ad una fascia reddituale bassa.
Per accedere al bonus psicologo bisogna utilizzare la piattaforma messa a disposizione dall’INPS, tuttavia serve una credenziale digitale di accesso al portale online e bisogna presentare una apposita richiesta.
Per rientrare nell’iniziativa del bonus psicologo come professionisti, gli psicologi devono essere iscritti all’Albo e presentare una domanda al CNOP.
Il bonus psicologo è disponibile anche per il 2025, dato che la misura ora è strutturale. Si attende la pubblicazione della procedura INPS e della data per accedervi.
Per farlo bisogna accedere con una credenziale digitale sul sito INPS alla propria area riservata selezionando: “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia – Bonus psicologo“.
- Area riservata CNOP, Consiglio Nazionale Ordine Psicologi, psy,it ↩︎
Valeria Oggero
Giornalista