Attività redditizie: le migliori idee imprenditoriali da realizzare nel 2023
Gli aspiranti imprenditori sono sempre alla ricerca delle attività più redditizie da avviare. Ecco quali sono le idee imprenditoriali più promettenti per il 2023.
Gli aspiranti imprenditori sono sempre alla ricerca delle attività più redditizie da avviare. Ecco quali sono le idee imprenditoriali più promettenti per il 2023.
I pensionati possono aprire la Partita Iva? La risposta è sì. Tuttavia, alcuni limiti sono previsti per l’adozione del regime forfettario. Leggi tutte le informazioni nella guida.
Per poter vendere automobili, il venditore di auto deve aprire la Partita Iva. Leggi la guida per sapere quando è obbligatorio aprirla, come funziona l’apertura e quali sono i costi da sostenere.
Il medico che vuole svolgere la libera professione deve aprire la Partita Iva. Leggi la guida per sapere quando è obbligatorio aprirla, come funziona l’apertura e quali sono i costi da sostenere.
Il contributo unificato è un tributo da versare all’Erario nel momento in cui viene iscritto a ruolo un processo civile, amministrativo o tributario. Leggi la guida per sapere come e quando versare la tassa, con quali modalità , e tutte le tabelle di costo.
Oggi la pressione fiscale preoccupa imprese e lavoratori, ma come pagare meno tasse? Leggi la guida per ridurre il carico fiscale in modo intelligente e legale.
La social media policy è un documento che regola i rapporti interni ed esterni dell’azienda con i social. Leggi la guida per redigere la SMP e gli elementi essenziali che deve prevedere.
Il codice tributo 1538 è il codice che il contribuente deve inserire nel modello F24 per versare i tributi speciali di cui ai titoli I e II della tabella A
Quando si fanno le fatture elettroniche è necessario pagare l’imposta di bollo, ma il pagamento non è immediato come nel caso della marca da bollo fisica. Infatti, bisogna pagare l’imposta
L’IVA, o imposta sul valore aggiunto, deve essere versata entro le scadenze, ossia entro il 16 del mese successivo, dai soggetti obbligati. Ma se ciò non avviene, il soggetto passivo