Congedo parentale, arriva il nuovo contatore INPS per organizzare la genitorialità: come funziona

Arriva il nuovo contatore INPS per il congedo parentale: a cosa serve, come funziona e come utilizzarlo per entrambi i genitori.

Adv

inps servizio videochiamata

L’INPS nel messaggio n. 2078 del 30 giugno 2025 ha comunicato l’arrivo di un nuovo strumento dedicato ai congedi parentali, utile per tutte le famiglie che attingono a questo importante sostegno. Si tratta di un contatore che serve a conteggiare i periodi effettivamente fruiti dai lavoratori.

Accessibile dal portale telematico dell’ente previdenziale, è uno strumento disponibile nella sezione già attiva “Domande di maternità e paternità“. Il congedo è un importante strumento di sostegno per la genitorialità e negli ultimi anni è stato modificato con l’aggiunta di alcune mensilità in più indennizzate all’80% con copertura INPS.

Nuovo contatore INPS per il congedo parentale: come funziona

Questo strumento sostanzialmente permetterà ai genitori di controllare e verificare con esattezza quali sono i periodi di congedo effettivamente fruiti e ai quali si è avuto accesso con il pagamento di un’indennità o senza. Il nuovo sistema può fornire chiarezza in un contesto in cui le norme cambiano spesso e vengono aggiornate anche in base alle disposizioni del governo per il sostegno alla famiglia.

L’INPS spiega che ogni soggetto interessato può visualizzare i dati per ogni figlio nato, adottato o affidato durante gli ultimi 12 anni, un arco di tempo esteso che garantisce un accesso alle informazioni per molto tempo. In particolare vengono visualizzati con l’ausilio del nuovo contatore:

  • totale di congedo parentale;
  • totale di congedo parentale con indennità;
  • totale di congedo parentale senza indennità.

Il genitore può anche filtrare i dati in base ad un periodo specifico. Le informazioni sono suddivise per ciascun genitore e ciascun figlio, per rendere più chiara la navigazione. Va ricordato che per accedere ai congedi parentali, il genitore deve presentare un’apposita domanda: anche questa viene memorizzata dal sistema e si può consultare all’interno del contatore.

La questione del limite del congedo parentale

L’INPS chiarisce anche un altro aspetto importante, ovvero il limite di coppia e quello individuale. Secondo le normative, questa astensione dal lavoro è possibile entro i 12 anni dalla nascita del figlio, per cui i genitori possono scegliere in modo discrezionale come utilizzarla.

Però, come chiarisce l’ente, esistono dei limiti per ciò che riguarda le mensilità disponibili a livello di coppia. Il limite generale per una coppia è di un massimo di 10 mesi, che possono arrivare a 11 in casi particolari. Questo numero è comunque inferiore alla somma dei limiti individuali (ovvero 6 mesi per la madre e 6 o 7 per il padre). Per questo motivo è necessario pianificare bene gli accessi alle mensilità, per evitare di superare il limite di coppia.

Un sistema articolato che può in un certo senso penalizzare i genitori, per cui il contatore può diventare un valido alleato per non perdere il conto di quanti mesi sono già stati erogati.

Come accedere al contatore INPS

Per accedere al nuovo strumento bisogna utilizzare la piattaforma online INPS, accedendo alla sezione dedicata ai congedi tramite una credenziale digitale come SPID, CIE o CNS. Dal servizio “Domande di maternità e paternità” già disponibile, si può quindi arrivare al contatore, selezionando “Consulta contatori congedo parentale“.

La procedura è piuttosto facile e permette in breve tempo di vedere tutte le informazioni relative al proprio congedo. Va ricordato che la misura per quest’anno prevede tre mesi indennizzati all’80% rispetto alla retribuzione media giornaliera e spetta ai lavoratori dipendenti nel settore privato e agli autonomi (solo fino al compimento dei 6 anni del figlio). Non bisogna confondere questa misura con la maternità obbligatoria.

Autore
Foto dell'autore

Redazione

Il team editoriale di Partitaiva.it

Siamo un team di giornalisti, consulenti, commercialisti e altri professionisti che ogni giorni si occupano di temi legati al lavoro, fisco, economia, previdenza e finanza.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.