Concordato Preventivo Biennale 2025-2026, seconda chiamata per le partite IVA: conviene davvero?
Il nuovo decreto sul Concordato Preventivo Biennale 2025-2026 stabilisce regole, scadenze e condizioni da valutare per le partite IVA.
Il nuovo decreto sul Concordato Preventivo Biennale 2025-2026 stabilisce regole, scadenze e condizioni da valutare per le partite IVA.
Ci sono delle situazioni, come spiegato dalla stessa Agenzia delle Entrate, dove l’accordo può essere revocato o decade
Con il concordato preventivo biennale si accede ad una flat tax sui ricavi aggiuntivi variabile dal 10% al 12%: ecco chi può beneficiarne.
L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il modello CPB per la comunicazione dei dati al fisco per chi si avvale del concordato preventivo biennale. Ecco come compilarlo.
Chi aderisce al concordato preventivo biennale deve inserire alcune informazioni importanti nella dichiarazione dei redditi o nel bilancio di esercizio. Vediamo come fare.
Il concordato preventivo biennale ha visto una bassa adesione delle partite IVA: ecco quali sono le cause e ultimi dati sull’evasione fiscale.
Si ipotizza una riapertura dei termini per aderire al concordato preventivo biennale per le partite IVA, con possibile scadenza al 10 dicembre 2024.
Come funziona il concordato preventivo biennale per i forfettari, quali sono le aliquote, i vantaggi e come aderire: una guida completa.
Come funziona il concordato preventivo biennale, quando conviene e come vengono calcolati gli acconti per il 2024.
Per le partite IVA che aderiscono al concordato preventivo biennale con il fisco si può applicare un nuovo ravvedimento speciale: ecco come.