Buongiorno, sono un ingegnere edile libero professionista. Sto valutando l’acquisto di un autocarro N1 (immatricolazione autocarro N1 effettuato direttamente dalla casa produttrice della vettura). Quale sarebbe la % di deduzione dei costi che mi spetterebbe? Sarebbe sempre il 40% dell’IVA ed il 20% del costo con il limite di 18.076€ come per le auto aziendali? In quanto autocarro non dovrebbe essere il 100% dell’iva ed una % del costo variabile a seconda dell’utilizzo che varia dal 20% al 100%?
Grazie
Buongiorno,
Nel caso in cui si stia valutando l’acquisto di un autocarro N1 (immatricolato direttamente dalla casa produttrice) per l’utilizzo nella sua attività di ingegnere edile libero professionista, è importante comprendere le agevolazioni fiscali che possono essere applicate a tale veicolo.
Un veicolo immatricolato N1 è classificato come tale quando:
- è progettato e costruito per il trasporto di merci;
- ha una massa massima non superiore a 3,5 tonnellate.
Questo comprende autocarri leggeri e altri autoveicoli per il trasporto di merci con almeno quattro ruote e un numero totale di posti a sedere non superiore a nove.
Le agevolazioni fiscali per un veicolo autocarro immatricolato come N1 sono significative. Puoi infatti:
- dedurre il 100% dei costi sostenuti per l’utilizzo del veicolo dalla base imponibile fiscale;
- detrarre il 100% dell’IVA pagata su tali costi. Questi costi possono includere canoni di leasing o noleggio, manutenzione, carburante e altre spese legate all’utilizzo dell’autocarro.
Inoltre, è importante notare che la deducibilità e la detrazione al 100% dell’IVA si applicano in modo uniforme a tutti i costi relativi all’autocarro immatricolato N1, senza alcun limite specifico (come il 40% dell’IVA e il 20% del costo con il limite di 18.076€ menzionati nella domanda).
Queste restrizioni non si applicano a veicoli immatricolati N1.
Tuttavia, è fondamentale garantire che l’acquisto e l’utilizzo dell’autocarro siano strettamente correlati all’attività di impresa come ingegnere edile libero professionista. Inoltre, dovresti conservare documentazione accurata delle spese e delle transazioni relative all’autocarro, per garantire una corretta registrazione fiscale.
Lascia un commento