Acquisto autocarro N1 con partita IVA: quali agevolazioni?

Giovanni Emmi

Buongiorno, sono un ingegnere edile libero professionista. Sto valutando l’acquisto di un autocarro N1 (immatricolazione autocarro N1 effettuato direttamente dalla casa produttrice della vettura). Quale sarebbe la % di deduzione dei costi che mi spetterebbe? Sarebbe sempre il 40% dell’IVA ed il 20% del costo con il limite di 18.076€ come per le auto aziendali? In quanto autocarro non dovrebbe essere il 100% dell’iva ed una % del costo variabile a seconda dell’utilizzo che varia dal 20% al 100%?

Grazie

Buongiorno,

Nel caso in cui si stia valutando l’acquisto di un autocarro N1 (immatricolato direttamente dalla casa produttrice) per l’utilizzo nella sua attività di ingegnere edile libero professionista, è importante comprendere le agevolazioni fiscali che possono essere applicate a tale veicolo.

Un veicolo immatricolato N1 è classificato come tale quando:

  • è progettato e costruito per il trasporto di merci;
  • ha una massa massima non superiore a 3,5 tonnellate.

Questo comprende autocarri leggeri e altri autoveicoli per il trasporto di merci con almeno quattro ruote e un numero totale di posti a sedere non superiore a nove.

Le agevolazioni fiscali per un veicolo autocarro immatricolato come N1 sono significative. Puoi infatti:

  • dedurre il 100% dei costi sostenuti per l’utilizzo del veicolo dalla base imponibile fiscale;
  • detrarre il 100% dell’IVA pagata su tali costi. Questi costi possono includere canoni di leasing o noleggio, manutenzione, carburante e altre spese legate all’utilizzo dell’autocarro.

Inoltre, è importante notare che la deducibilità e la detrazione al 100% dell’IVA si applicano in modo uniforme a tutti i costi relativi all’autocarro immatricolato N1, senza alcun limite specifico (come il 40% dell’IVA e il 20% del costo con il limite di 18.076€ menzionati nella domanda).

Queste restrizioni non si applicano a veicoli immatricolati N1.

Tuttavia, è fondamentale garantire che l’acquisto e l’utilizzo dell’autocarro siano strettamente correlati all’attività di impresa come ingegnere edile libero professionista. Inoltre, dovresti conservare documentazione accurata delle spese e delle transazioni relative all’autocarro, per garantire una corretta registrazione fiscale.

Autore
Foto dell'autore

Giovanni Emmi

Dottore Commercialista

Commercialista dal 🧗🏾‍♀️secondo millennio, innovatore professionale nel terzo millennio🏃🏾‍♂️. Il futuro della professione del commercialista nel mio ultimo libro "dalla società alla rete tra professionisti".

2 risposte a “Acquisto autocarro N1 con partita IVA: quali agevolazioni?”

  1. Avatar Davide
    Davide

    Buonasera,
    la ringrazio per i chiarimenti forniti. Solo una precisazione, nel mio caso l’immatricolazione dell’autocarro sarebbe di tipo N1 ad uso proprio (no uso terzi). Questo, da un punto di vista di “codice della strada” consente di poter utilizzare il mezzo per esempio anche nei giorni festivi come la domenica. Da un punto di vista fiscale invece, se il mezzo viene usato 5 giorni su 7 per uso lavorativo, e 2 giorni su 7 per uso privato, è possibile applicare per esempio una detrazione del 70% (pari circa a 5/7) anziché del 100%? Questo consentirebbe una detrazione correttamente proporzionata tra uso lavorativo e privato senza rischiare per esempio di dover giustificare il perché la domenica si è in giro con la famiglia per esempio.

    Grazie

    1. Avatar Redazione Professionale
      Redazione Professionale

      Buongiorno,
      l’uso è strumentale o non lo è, non è consentita la deduzione parziale a scelta del contribuente, in linea di principio.

      Grazie per averci scritto

Lascia un commento