Quali elettrodomestici si possono acquistare nel 2025 grazie ai due bonus riconosciuti ai contribuenti?
Nel dettaglio, si tratta del bonus mobili ed grandi elettrodomestici (che è una detrazione IRPEF) e del bonus elettrodomestici riconosciuto come sconto all’acquisto e disciplinato dal decreto 3 settembre 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 27 settembre.
La differenza principale è che nel primo caso la detrazione per l’acquisto viene riconosciuta solo se collegata alla ristrutturazione di un immobile, mentre nel secondo caso basta comprare elettrodomestici di elevata efficienza energetica e presentare apposita domanda. Ma non solo, anche gli acquisti per i quali riconosciuti sono diversi.
Indice
Quali elettrodomestici si possono acquistare con i bonus
La detrazione IRPEF per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione, spetta a chi acquista entro il 31 dicembre 2025 mobili ed elettrodomestici nuovi (di classe non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori) e ha realizzato interventi di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni.
Lo sconto per l’acquisto, invece, viene riconosciuto ai residenti in Italia che comprano elettrodomestici di nuova generazione non inferiore alla nuova classe B e prodotti in Europa, contestualmente allo smaltimento – attraverso il riciclo – di un vecchio apparecchio a uso civile (inquinante e meno efficiente rispetto al nuovo). Nel dettaglio, è richiesta:
- classe A o superiore per lavatrici e lavasciuga;
- classe A o superiore per forni;
- classe B o superiore per cappe da cucina;
- classe C o superiore per le lavastoviglie;
- classe C o superiore per asciugabiancheria;
- classe D o superiore per frigoriferi e congelatori.
Per i piani cottura, invece, questi devono essere di progettazione ecocompatibile (Ecodesign) come previsto dal Regolamento (UE) N. 66/2014.
Quanto spetta con il bonus mobili e grandi elettrodomestici
Il bonus mobili e grandi elettrodomestici è una detrazione IRPEF del 50% che viene calcolata su un importo massimo di 5.000 euro per l’anno 2025, comprensivo delle eventuali spese di trasporto e montaggio.
La detrazione, però, non spetta in misura unica ma deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo.
Inoltre, il limite massimo di spesa riguarda la singola unità immobiliare, comprensiva delle pertinenze, o la parte comune dell’edificio oggetto di ristrutturazione. Questo vuol dire che il contribuente può eseguire lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari e avere diritto più volte al beneficio.
Quanto spetta con il bonus elettrodomestici 2025
Il bonus elettrodomestici introdotto con la Legge di Bilancio 2025 è invece pari a uno sconto del 30% sul prodotto acquistato, nel limite massimo di 100 euro (elevati a 200 in caso di ISEE inferiore a 25 mila euro).
Per accedere alla misura è necessario registrarsi alla piattaforma PagoPa, che attiverà un modulo specifico. Il sistema rilascerà a questo punto un voucher con un univoco, associato al codice fiscale dell’utente che lo ha richiesto e valido per un periodo limitato, da presentare al venditore al momento dell’acquisto per ottenere lo sconto.
Redazione
Il team editoriale di Partitaiva.it