Stipendi in crescita nel tech in Italia: quanto si guadagna, i profili richiesti e come avviare la carriera
Stipendi oltre i 50 mila euro, ma anche forti differenze regionali. C’è spazio anche per i profili umanistici.
Stipendi oltre i 50 mila euro, ma anche forti differenze regionali. C’è spazio anche per i profili umanistici.
Oltre mezzo milione di italiani svolge una “nuova” professione, ma il reddito medio resta basso.
L’intervista a Violeta Urukalo, vicepresidente di Apsilef.
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC), insieme alla Fondazione nazionale di ricerca dei commercialisti, ha presentato a Genova la terza guida operativa dedicata all’intelligenza artificiale, dal titolo “L’aiuto intelligente al commercialista”.
L’annuncio del ministro Nordio è arrivato durante la giornata conclusiva del 36° Congresso nazionale forense, svoltosi a Torino.
Le organizzazioni artigiane (Confartigianato, CNA e Casartigiani) hanno accolto con favore la notizia.
Un portale unico, una procedura digitale, una professione che si apre al mondo. Dal 20 ottobre 2025, chi è abilitato come guida turistica in un altro Paese potrà richiedere online
Rivoluzione per il welfare degli autonomi senza cassa in arrivo.
Quali sono i professionisti più pagati in Italia? Ecco chi guadagna di più secondo l’Osservatorio fiscale. La classifica aggiornata al 2025.
L’intelligenza artificiale non è più una tecnologia di nicchia, ma un’alleata capace di trasformare il lavoro quotidiano.