Classifica delle migliori imprese in Valle D’Aosta nel 2025: nomi, fatturato e storia

La regione vive un momento di incertezza. Nella top 10, colossi di vecchia data che hanno consolidato nel tempo la loro posizione.

Adv

migliori imprese valle d'aosta

Le migliori imprese della Valle D’Aosta nel 2025, per fatturato, sono state messe a dura prova a causa dei dazi americani, dell’aumento dei prezzi delle materie prime, per l’inflazione e i conflitti internazionali. A risentirne maggiormente sono state soprattutto le quelle di piccole e medie dimensioni.

Secondo la Chambre Valdotaine, i dati relativi al primo trimestre 2025 non sono positivi: a fronte della cessazione d’ufficio di 228 imprese, ne sono nate appena 202 nuove. Resistono, comunque, il settore dei servizi alle imprese, le costruzioni e il turismo. Partitaiva.it, analizzando gli ultimi dati di bilancio a disposizione, ha stilato la classifica delle migliori imprese in Valle D’Aosta 2025.

wallester business

Migliori imprese in Valle D’Aosta per fatturato nel 2025: i dati

In Valle D’Aosta sono attive 12.376 imprese: nel 2024 sono nate 671 nuove imprese, mentre le cessazioni non d’ufficio sono state 656, con un saldo positivo di +15. Quest’anno, invece, il primo trimestre segna un dato negativo (-26 imprese). Il settore trainante dell’economia regionale è quello dei servizi alle imprese, che è aumentato di 30 unità, ovvero dell’1,85%. Crescono anche il settore delle costruzioni (+0,54%) e quello del turismo (+0,22%). 

In leggero calo il settore dell’agricoltura, che nel 2024 fa registrare una diminuzione di 10 imprese, così come quello dell’industria, mentre prosegue il momento di difficoltà del comparto commerciale, con 39 imprese in meno rispetto allo scorso anno.

tot bonifici istantanei

CVA Energie srl, il riferimento per la rinnovabile

Al primo posto della classifica delle migliori imprese della Valle D’Aosta per fatturato, troviamo CVA Energie srl, l’operatore energetico di riferimento per la regione nonché una delle aziende italiane più solide nell’ambito delle energie rinnovabili. Un settore che, tra l’altro, vedrà una crescita esponenziale da quest’anno con i tanti incentivi a disposizione per raggiungere i nuovi obiettivi UE.

Il fatturato del gruppo CVA (Compagnia Valdostana delle Acque), che include anche le attività di CVA Energie del 2024, è stato di 1,41 miliardi di euro, in calo del 15% rispetto al 2023, causato principalmente alla flessione dei prezzi dell’energia, sebbene i volumi siano aumentati. L’utile netto consolidato è stato di 213 milioni di euro

Nata nel 1995 con la gestione iniziale di tre impianti idroelettrici, l’azienda si è espansa significativamente nel 2000 acquisendo l’intera infrastruttura idroelettrica di Enel in Valle d’Aosta. Oggi CVA è un gruppo che opera nella produzione, distribuzione e vendita di energia rinnovabile. 

Heineken Italia spa, la fabbrica della birra

Heineken Italia spa ha una sede a Pollein in Valle D’Aosta, che è uno dei suoi stabilimenti produttivi: con un fatturato pari a 826 milioni di euro, il gruppo occupa il secondo posto nella classifica delle migliori imprese regionali.

L’azienda è arrivata nel mercato italiano nel 1974 attraverso l’acquisizione della Dreher, un’azienda di antiche origini. Lo stabilimento di Pollein ha una storia particolare: è stato acquisito e poi “salvato” dalla chiusura nel 2007 grazie a una serie di accordi di sponsorizzazione con la Regione per mantenere l’occupazione. Questi accordi prevedevano il versamento di fondi regionali per promuovere l’immagine della Val d’Aosta tramite il logo su alcune etichette di birra del gruppo Heineken. 

wallester business

Cogne Acciai speciali spa, una storia lunga oltre 100 anni

Il fatturato di Cogne Acciai Speciali nel 2023 è stato di 673 milioni di euro, con un utile netto di 1,6 milioni, in calo rispetto ai 965 milioni di euro di fatturato registrato nel 2022. Nonostante questo, è la terza impresa per fatturato in Valle D’Aosta.

Fondata nel 1916, Cogne è un’azienda leader mondiale negli acciai inossidabili e leghe di nichel. Dopo la gestione statale di IRI-Finsider dagli anni ’70, fu privatizzata nel 1994 e da allora ha avviato un’ambiziosa ristrutturazione. Nel 2022, l’azienda è stata acquisita dalla multinazionale taiwanese Shun Yuan, diventando parte di un gruppo globale. 

Compagnia valdostana delle acque, partner del gruppo CVA

Sempre all’interno del gruppo CVA, al quarto posto in classifica troviamo la Compagnia valdostana delle acque che ha realizzato un fatturato pari a 374 milioni di euro e un utile 205 milioni.

Fu fondata nel 1995 con la gestione di tre centrali idroelettriche acquisite da Finaosta spa dall’ILVA Centrali Elettriche, erede di Cogne spa. Successivamente, nel 2002, la Regione Valle d’Aosta ha acquisito tutte le centrali e le infrastrutture elettriche regionali da Enel, unificandole sotto Geval spa, che ha poi incorporato CVA mantenendo la denominazione e creando un colosso energetico regionale.

wallester business

Engineering D.Hub spa, società di consulenza informatica

Secondo l’ultimo bilancio depositato, Engineering D.Hub spa ha registrato un fatturato di 186 milioni di euro, che valgono il quinto posto nella classifica delle migliori imprese della Valle D’Aosta.

La sua storia è relativamente recente. Nata nel 2014 come società del gruppo Engineering, si è specializzata nella produzione di software. Nel 2019, attraverso questa società, il gruppo ha acquisito la preesistente OmnitechIT, rinominandola Cybertech, e ha successivamente integrato la precedente realtà di Engineering D.HUB, che ora appare nel gruppo come Engineering D.HUB tra le società controllate. 

wallester business

Traforo del Monte Bianco – GEIE TMB

Sesto posto per il gruppo Traforo del Monte Bianco GEIE, che ha registrato un fatturato pari a 144 milioni di euro. L’avvio dei lavori per l’opera di ingegneria simbolo della regione è avvenuto nel 1959, mentre l’incontro tra gli operai dei due versanti è avvenuto nel 1962. L’inaugurazione ufficiale, invece, è avvenuta solo nel 1965 grazie ai presidenti Saragat e De Gaulle.

Il gruppo GEIE TMB è la struttura binazionale creata nel 2001 per garantire la gestione e la manutenzione del tunnel, che rappresenta un’importante arteria di comunicazione e uno snodo economico e culturale tra Francia e Italia. 

wallester business

RG Casa Green srl, azienda di costruzione e ristrutturazione di immobili

Il fatturato della RG Casa Green srl è salito a oltre 80 milioni di euro, secondo quanto riportato nell’ultimo bilancio disponibile (2023).

La storia di RG srl inizia negli anni ’80 grazie a Roberto Gasparoni, un geometra appassionato di bigiotteria che ha acquisito competenze meccaniche e ha dato inizio all’attività. Nel tempo ha ampliato la produzione e le attività diventando, ad oggi, un’azienda specializzata  secondo gli standard di qualità e precisione, confermati dalla certificazione ISO 9001:2015, e sull’innovazione continua. 

Casinò de la Vallée spa, fiore all’occhiello per lo sviluppo turistico

Ottavo posto in classifica per il Casinò de la Vallée, che ha registrato un fatturato di 78,68 milioni di euro nel 2024, superiore ai 76,69 milioni del 2023. Questo valore include le attività di gioco, le prestazioni alberghiere e altri ricavi. L’utile del bilancio 2024, approvato a maggio 2025, è stato di oltre 16 milioni di euro, segnando una crescita significativa. 

La sua storia è molto antica: inaugurato il 29 marzo 1947, venne poi bloccato nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Ad oggi la società è di proprietà interamente pubblica, con la Regione autonoma Valle d’Aosta come socio di maggioranza. Il casinò ha svolto un ruolo chiave per lo sviluppo turistico, culturale e occupazionale della regione. 

nordvpn

Gros Cidac srl, leader nella vendita al dettaglio

Nono posto in classifica per Gros Cidac srl, che ha registrato un fatturato pari a 75,91 milioni di euro nel 2023, con una crescita del 6,23% rispetto all’anno precedente.

La storia dell’azienda inizia nel 1949 con la fondazione di CIDAC snc (Commercio Ingrosso Droghe Alimentari Coloniali) da parte di tre aziende che si unirono per avere maggiore potere contrattuale. Ci sono state in seguito diverse fasi di crescita, che hanno visto la trasformazione in Gros Cidac srl nel 1979, con particolare attenzione alla vendita al dettaglio di una vasta gamma di prodotti, non solo alimentari. Oggi Gros Cidac è una realtà ben consolidata in Valle d’Aosta e ha celebrato nel 2024 i suoi 75 anni di attività

finom business

Marazzato soluzioni ambientali srl a socio unico, leader sul territorio nazionale

A chiudere la top 10 delle imprese della Valle D’Aosta c’è Marazzato Soluzioni Ambientali srl, che nel 2023 ha registrato un fatturato di 74,7 milioni di euro.

Il gruppo Marazzato ha avviato la sua prima attività nel 1952 grazie a Lucillo Marazzato che fondò inizialmente una ditta di trasporti. Un anno chiave è il 1976, che segna la nascita di “Spurgo Service”, sotto l’impulso del figlio Carlo: da qui iniziò il business nel settore ambientale, espandendosi poi con servizi di spurgo civile e industriale, videoispezioni, bonifiche e smaltimento rifiuti. Ad oggi il gruppo Marazzato è leader del settore a livello nazionale.

Appena fuori dalla top 10 delle migliori imprese in Valle D’Aosta, invece, si trovano la Società Autostrade Valdostane spa con un fatturato pari a 73 milioni di euro, seguita da Sorgenti Monte Bianco spa con 60 milioni e da Valdostana impresa costruzioni srl con 56 milioni.

Argomenti Trattati:

Autore
Foto dell'autore

Laura Pellegrini

Giornalista e content editor

Dopo la Laurea in Comunicazione e Società, ho iniziato la carriera da freelance collaborando con diverse realtà editoriali. Ho scritto alcuni e-book sui bonus e ad oggi mi occupo della redazione di articoli di economia, risparmio e lavoro.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.