Metaverso: cos’è, come funziona, le opportunità per le aziende

Negli ultimi anni si sente sempre di più parlare di Metaverso, un mondo virtuale, immersivo e interconnesso. Ma quali sono le possibili applicazioni di questa tecnologia nel mondo del business, e quali vantaggi può portare alle aziende? Continua a leggere per sapere come funziona il Metaverso.

revisione a cura di Giovanni EmmiDottore CommercialistaSu PartitaIva.it ci impegniamo al massimo per garantire informazioni accurate. Gli articoli vengono costantemente revisionati da professionisti del settore.
metaverso
  • Il Metaverso è un termine utilizzato in passato nella letteratura, ma oggi è inteso come l’evoluzione di internet, e rappresenta il mondo virtuale. La holding di Facebook ha preso questo nome recentemente.
  • Per entrare nell’universo virtuale sono necessari: smartphone o tablet, connessione ad internet, la registrazione di un account nelle piattaforme online, i visori di realtà aumentata, o VR.
  • Il Metaverso offre nuove opportunità per le aziende come il miglioramento della customer experience, la fidelizzazione del cliente, la possibilità di fare nuovi investimenti del mondo virtuale e avviare nuovi business.

Con lo sviluppo della tecnologia che ha caratterizzato gli ultimi decenni è anche cresciuta la necessità di immersione nella realtà virtuale. Da questo concetto nasce il Metaverso, un universo virtuale condiviso tramite Internet.

Il concetto di Metaverso non è nuovo, ed è stato introdotto all’inizio degli anni Novanta, ma è oggi tornato in voga perché utilizzato da Facebook che ha deciso di denominare la holding del gruppo “Meta”. Il Gruppo che controlla piattaforme come Facebook, Instagram e Whatsapp ha così deciso di avviare un progetto chiamato proprio Metaverso.

Ma cosa si intende con il termine Metaverso, come funziona questo mondo virtuale e, soprattutto, quali sono le opportunità per le aziende? In questo articolo analizzeremo tutte le potenzialità dell’universo virtuale e in che modo potrebbe rappresentare un’opportunità nel mondo del business.

Cos’è il Metaverso

Per capire il significato della parola Metaverso possiamo fare riferimento alla sua etimologia: “meta”, ovvero all’interno, e “verso”, come abbreviazione dell’universo. Quindi per Metaverso si intende un universo parallelo che non esiste fisicamente nella realtà.

Tuttavia, ciò non significa che il Metaverso non abbia dimensioni. Si tratta, infatti, di un universo nell’universo. Il termine è stato coniato nel 1992 da Neal Stephenson, che inserì questo concetto nel romanzo Snow Crash. Questa parola indicava un mondo virtuale abitato da avatar in 3D di persone reali.

Oggi le big tech stanno sviluppando ed esplorando il concetto dell’universo virtuale e delle opportunità che può offrire non solo agli utenti, ma anche alle aziende.

Per dare un’ulteriore definizione al termine possiamo dire che il Metaverso è un mondo virtuale simulato basato sulla realtà aumentata, la realtà virtuale e la tecnologia blockchain per creare uno spazio condiviso interconnesso in cui interagire.

Cos'è il metaverso

Metaverso: come funziona

Il Metaverso è un concetto molto più grande del semplice social a cui siamo abituati. Infatti, si prospetta essere uno dei pilastri del tanto chiacchierato “Web3” che porterà ad una nuova evoluzione di Internet.

Il mondo virtuale che i giganti della tecnologia stanno introducendo sfrutta il potere dei social network per creare un universo con spazi virtuali in 3D in cui gli utenti possono socializzare, lavorare e fare acquisti pagando con le criptovalute.

In questo universo virtuale, l’utente ha quindi la possibilità di:

  • creare avatar;
  • socializzare con altri utenti;
  • creare oggetti;
  • vendere proprietà virtuali;
  • partecipare a concerti e conferenze.

Ma non solo, perché il Metaverso offre anche la possibilità di rendere ancora più stretto il rapporto tra aziende e consumatori e di offrire ulteriori possibilità nel mondo del lavoro.

Questo universo virtuale del Web3 si basa sullo spazio-tempo, proprio come l’universo fisico, e la sua struttura è composta da lunghezza, larghezza, profondità e tempo, la cui materia è composta da dati e informazioni.

Siti per entrare nel Metaverso

Tutti gli utenti hanno la possibilità di entrare nel Metaverso, senza la necessità di soddisfare alcun requisito. Non sono, infatti, richieste particolari abilità o competenze digitali e informatiche. Tuttavia, per poter entrare nell’universo virtuale bisogna avvalersi di alcuni strumenti necessari:

  • computer o smartphone;
  • connessione ad internet;
  • account registrato su una delle piattaforme del Metaverso.

Inoltre, per vivere un’esperienza ancora più immersiva, gli utenti possono scegliere di utilizzare i visori di realtà aumentata, o VR. Ad oggi si stanno sviluppando sempre più universi digitali a cui accedere tramite Internet. Tra le principali piattaforme troviamo:

  • Facebook;
  • Decentraland;
  • The Sandbox;
  • Stageverse.

La nascita di Meta

Una delle piattaforme più famose al mondo che ha reintrodotto il concetto di Metaverso è proprio Meta. Il suo fondatore, Mark Zuckerberg, ha spiegato come funziona l’universo Meta:

“Il metaverso sarà un luogo in cui potremo lavorare, giocare e connetterci con gli altri in esperienze online coinvolgenti. Per farlo possiamo usare le tecnologie VR (realtà virtuale) che ci permettono di immergerci negli spazi 3D che vanno oltre il mondo fisico, facendoci sentire come se stessimo vivendo per davvero quell’esperienza con altre persone anche a distanza”.

Meta

Del gruppo Meta, oltre a Facebook, Instagram e Whatsapp, fa parte anche Oculus, azienda che produce visori per la realtà virtuale. Il visore permette di entrare nel Metaverso di Horizon, un gioco online gratuito di realtà virtuale a cui accedere utilizzando l’account Facebook.

Non è, però, un semplice gioco, ma di una vera e propria realtà virtuale in cui l’utente può esplorare gli spazi, crearne di nuovi, vivere esperienze, partecipare a concerti e ad altri eventi. Per entrare nell’universo virtuale di Meta bisogna utilizzare Oculus Rift S o Oculus Quest 2.

Horizon è composto da tre sotto-universi:

  • Horizon Worlds: il gioco per visitare spazi e mondi, interagire con gli altri utenti e con gli oggetti;
  • Horizon Venues: per partecipare a eventi sportivi e concerti;
  • Horizon Workrooms: piattaforma dedicata ai team di lavoro per fare teleconferenze.

Decentraland

Decentraland

La Decentraland è una piattaforma del mondo virtuale 3D basata sul browser. Si tratta di un ambiente virtuale suddiviso in 90.000 “terreni”, o LAND, con una criptovaluta (MANA) che consente di effettuare scambi di beni con gli altri utenti.

Il Metaverso di Decentraland, creato da Ethereum, è un luogo virtuale in cui gli utenti possono creare luoghi da far visitare agli altri utenti dietro pagamento, dai parchi ai palazzi. Per entrare in Decentraland basta registrarsi sul sito ufficiale e creare un account.

The Sandbox

Sandbox

The Sandbox è definito come un ecosistema gaming decentralizzato in cui gli avatar, realizzati in uno stile molto simile a quello di Minecraft, costruiscono e monetizzano luoghi e oggetti utilizzando gli NFT (token non fungibili) e la criptovaluta SAND.

Si tratta di un mondo online tridimensionale costituito su Ethereum, con una propria economia interna già attiva. La moneta virtuale ha un ruolo centrale in questa piattaforma, perché costituisce la moneta di scambio con cui i creator possono creare giochi o oggetti dalla “sabbia virtuale”.

Dal punto di vista del lavoro, è interessante come questa piattaforma preveda lo sviluppo di nuovi “digital jobs”, ovvero lavori digitali interamente incentrati su questa realtà virtuale.

Stageverse

Stageverse

Stageverse è una piattaforma social VR che offre esperienze immersive e consente di partecipare a concerti. Ha, infatti, debuttato con il concerto dei Muse, riprodotto attraverso dei video 3D a 360° ricchi di effetti speciali.

Per entrare in questa realtà virtuale basta accedere dall’app Oculus Quest su Android o iOS.

Con questa piattaforma è possibile accedere a concerti, mostre d’arte e eventi similari, interamente in modo virtuale.


Metaverso: le opportunità per le aziende

L’universo virtuale non è solamente un luogo digitale in cui interagire con gli altri utenti ed esplorare gli spazi, ma rappresenta anche una grande opportunità per le aziende. Infatti, questa tecnologia, decentralizzata o meno, può portare a nuove interessanti novità per il business che possiamo riassumere nei seguenti punti:

  • miglioramento della customer experience;
  • replicare il business nell’universo virtuale;
  • avviare nuove iniziative commerciali;
  • avere maggiori opportunità di pubblicità;
  • migliorare il lavoro da remoto.

Con il Metaverso, le aziende avranno la possibilità di offrire nuove esperienze ai clienti. Infatti, persino il colosso delle calzature, Nike, ha deciso di investire nel Metaverso acquistando una società che vende scarpe digitali.

Sempre più aziende hanno deciso di allargare il proprio business anche nel mondo virtuale per creare i cosiddetti “gemelli digitali” di un prodotto o servizio. Si tratta di una replica esatta di un oggetto fisico. Uno dei vantaggi è la possibilità di eseguire test sui gemelli digitali per testare la reazione dei consumatori.

Aziende specializzate in tecnologia vedono nel Metaverso un universo infinito di possibilità di business per creare nuove iniziative commerciali. Questo è ciò che è successo anche a NVIDIA, un colosso nel settore della tecnologia, che ha deciso di capitalizzare l’ascesa del Metaverso creando Omniverse. Questa è una piattaforma che collega i mondi all’interno dell’universo virtuale costruita per favorire la collaborazione virtuale e per le simulazioni in tempo reale.

Uno degli aspetti più interessanti di questo universo virtuale per le aziende è che rappresenta un luogo in cui aumentare le opportunità di pubblicità. Proprio come il mondo fisico, il mondo virtuale è ricco di spazi dedicati alla promozione di prodotti e servizi.

Ma, come anticipato, l’universo virtuale può anche rappresentare un ottimo strumento per migliorare il lavoro da remoto. Infatti, nel Metaverso ogni account può creare il suo spazio di lavoro virtuale e partecipare a meeting, lavorare e collaborare.

Virtual reality

Come investire nel Metaverso

Questo universo virtuale rappresenta una grande opportunità di crescita per i brand, ma anche per gli utenti. Tra i settori che potranno svilupparsi maggiormente all’interno dell’universo virtuale ci sono:

  • gaming e entertainment: con gameplay che sfruttano le risorse presenti all’interno dell’universo digitale;
  • moda: sono nati i flagship store nei Metaverse Fashion District con esperienze immersive come la Metaverse Fashion Week che si è tenuta a Decentraland;
  • food&beverage: attraverso pubblicità e la creazione di etichette NFT;
  • istruzione: attraverso i luoghi virtuali per organizzare corsi, lezioni, conferenze e laboratori.

Il Metaverso è in una fase di grande crescita, e può rappresentare un’ottima opportunità di investimento. Si può decidere di investire in questo campo attraverso:

  • azioni;
  • ETF;
  • criptovalute da investire nel Metaverso;
  • Land virtuali.

Metaverso – Domande frequenti

Cosa si intende per Metaverso?

Il Metaverso è una realtà virtuale basato sulla realtà aumentata e la tecnologia blockchain, con l’obiettivo di creare uno spazio condiviso interconnesso basato su internet.

Come funziona il Metaverso?

L’universo virtuale consiste in una realtà digitale basata su internet, in cui gli utenti sono rappresentati come avatar e possono interagire, esplorare spazi, acquistare e vendere proprietà e partecipare a esperienze come concerti e conferenze.

Come entrare nel Metaverso?

Oggi per entrare nel Metaverso si possono scegliere diverse piattaforme in cui basta registrarsi e collegarsi. A volte è necessario il VR. Leggi nella guida la lista delle piattaforme disponibili per entrare nel Metaverso.

Fact-Checked
dottore commercialista giovanni emmi
Giovanni Emmi
Dottore Commercialista
Revisione al 25 Marzo 2023
Dottore commercialista specializzato in organizzazione e gestione dello studio professionale, consulenza direzionale e digitalizzazione dei processi. Nonostante sia un pianificatore nato, ha delle intuizioni geniali.
Autore
Foto dell'autore

Ilenia Albanese

Esperta di finanza personale e lavoro digitale

Copywriter specializzata nel settore della finanza personale, con esperienza pluriennale nella creazione di contenuti per aiutare i consumatori e i risparmiatori a gestire le proprie finanze.

© Riproduzione riservata

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di PartitaIva, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.