- I prezzi sono in calo per i clienti del mercato tutelato dell’energia.
- Per le bollette del gas è stata registrata una riduzione nei primi mesi 2023 del 34,2%.
- Il trend di discesa dei prezzi potrebbe cambiare da aprile in poi.
Buone notizie per i clienti del mercato tutelato: Arera ha informato che il valore della materia prima, in questo caso il gas, è in sensibile riduzione rispetto al mese di dicembre 2022.
La bolletta del gas, nel mercato tutelato, registra una diminuzione del 34,2% per il mese di gennaio 2023. Il trend è destinato a continuare anche per le prossime bollette, che dovrebbero arrivare più basse.
Piena soddisfazione arriva dalla premier Giorgia Meloni, che ha spiegato di essere soddisfatta del risultato raggiunto, anche grazie alle misure concrete intraprese dal Governo. Ma soprattutto, la riduzione del costo del gas è, a tutti gli effetti, il risultato della battaglia vinta sul tetto europeo al prezzo del gas.
Indice
Mercato tutelato, come cambiano le bollette
A dare la notizia della riduzione delle bollette del gas per i clienti del mercato tutelato ci ha pensato Arera, che, comunque, ha sottolineato come la riduzione registrata nel corso del mese di gennaio non compensa completamente gli alti livelli del prezzo del gas raggiunti nel corso dell’ultimo anno.
La spesa per il gas, per una famiglia tipo con consumi nell’ordine di 1.400 metri cubi, risulta essere pari a 1.769 euro. Una spesa superiore del 36% rispetto ai dodici mesi dell’anno precedente (periodo preso in considerazione: febbraio 2021 – gennaio 2022).
L’aumento è stato registrato anche dalle imprese italiane, che si sono trovate negli scorsi mesi in difficoltà nel saldo delle bollette. Tuttavia questo trend sta iniziando a scendere.
Nella bolletta del gas, che arriva a casa o in ufficio, cosa si paga, in estrema sintesi? L’importo, che è necessario pagare, per l’83,84% è costituito dalla materia prima: il gas. Il 22,19% sono imposte, mentre il 25,40% sono spese connesse al trasporto e alla gestione del contatore.
La Legge di Bilancio 2023 ha previsto che per il primo trimestre di quest’anno, Arera azzeri gli oneri generali di sistema per il gas. È stata, inoltre, confermata la riduzione dell’iva sul gas al 5%.

Gli aggiornamenti di Arera
Arera, per le bollette del mercato tutelato, provvede ad aggiornare la componente del prezzo del gas a cadenza mensile. I costi vengono allineati su quelli di approvvigionamento, prendendo in considerazione la media mensile del prezzo del gas sul mercato all’ingrosso. I prezzi vengono pubblicati entro i primi due giorni lavorativi del mese successivo rispetto a quello di riferimento.
I costi, quindi, sono stati aggiornati nel corso dei primi giorni di febbraio e come riferimento è stato preso l’andamento medio del mercato all’ingrosso nel corso del mese di gennaio 2023. I consumi, per una famiglia tipo, hanno registrato un calo del 34,2% sulla bolletta del gas rispetto al mese di dicembre 2022.
Nel corso del mese di gennaio è stata registrata una quotazione media all’ingrosso molto più bassa rispetto a quella relativa al mese di dicembre. Per quanti rientrano ancora nel mercato tutelato, il prezzo della materia prima gas è pari a 68,37 euro/MWh.
Mercato tutelato, l’incognita di aprile
Questo trend al ribasso della componente del gas deve essere guardato con estrema prudenza. L’Arera, infatti, ha sottolineato che siamo ancora distanti dai prezzi precedenti l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, che hanno portato ad aumenti del 36% della componente gas nel corso degli ultimi dodici mesi.
Da non dimenticare, inoltre, che la Legge di Bilancio ha azzerato gli oneri di sistema solo per il primo trimestre 2023. Il Governo Meloni ha annunciato nuovi interventi nel corso dei prossimi mesi, ma non è detto che venga riproposto un taglio nella stessa ed identica maniera.
Per le imprese va ricordato che esistono ancora diversi sostegni, come le agevolazioni per aziende energivore e gasivore, e i cui crediti possono essere utilizzati in compensazione. Il termine delle richieste è fissato al 16 marzo 2023, per poter utilizzare queste risorse. Ricordiamo anche che per le imprese l’adesione al mercato tutelato, salvo eccezioni, è terminata già nel 2021.
Energia e gas nel mercato libero
Al contrario di quanto accade nel mercato tutelato, nel mercato libero il prezzo della materia prima gas viene definito direttamente da ogni fornitore.
Il suo costo, quindi, può variare tra le diverse offerte della stessa compagnia in base ai servizi che vengono offerti. O, eventualmente, ad eventuali vantaggi che vengono affiancati ai singoli prodotti.
L’ARERA dispone anche di un servizio di tutele graduali per le micro imprese che passano al mercato libero per l’energia, per risparmiare su questa risorsa. Questo servizio scomparirà a gennaio 2024 per l’energia e ha avuto uno stop per il gas da gennaio 2023.
Mercato tutelato – Domande frequenti
Arera consiglia molta prudenza in questo senso. Nei prossimi mesi è necessario prestare attenzione alle nuove misure del Governo, per vedere come impatteranno sulle bollette.
Al momento non è ancora possibile parlare di risparmi, perché nell’arco di un anno le famiglie sono arrivate a pagare il 36% in più, e le imprese hanno incontrato notevoli aumenti.
I nuovi aggiornamenti arriveranno nel corso dei primi due giorni del mese di marzo 2023. Ecco tutti i dati attuali ARERA.
Lascia un commento