Carta Dedicata a te: arriva lo strumento del governo per acquistare beni di prima necessità

Arriva la Carta Dedicata a te, l'iniziativa del governo per sostenere le famiglie che si trovano in difficoltà economica. Ecco come funziona.

Adv

carta dedicata a te
  • Il governo ha presentato un nuovo progetto, quello di uno strumento chiamato “Carta Dedicata a te“: si tratta di una carta con cui è possibile acquistare beni di prima necessità.
  • Vengono destinati a questa iniziativa 500 milioni di euro.
  • La carta servirà ad aiutare i nuclei familiari con un basso reddito ad acquistare beni di prima necessità, come gli alimentari.

Il governo lavora ad una nuova iniziativa per sostenere le famiglie italiane in difficoltà, in particolare quelle che presentano un reddito basso. A questo proposito nasce la “Carta Dedicata a te”, una carta solidale per effettuare acquisti di beni di primaria importanza.

A stabilire questo nuovo sostegno è la Legge di Bilancio 2023, con lo stanziamento di 500 milioni di euro dedicati. La carta è stata recentemente presentata, martedì 11 luglio 2023, dai Ministri Giorgetti, Calderone e Lollobrigida.

La carta permetterà di acquistare prodotti alimentari e accedere ad una particolare forma di scontistica dedicata alle famiglie che si trovano in una situazione economica svantaggiata. Questo strumento verrà distribuito dalle Poste Italiane. Ma vediamo nell’articolo come funzionerà.

Cos’è la Carta Dedicata a te

La Carta Dedicata a te sarà la nuova social card distribuita per le famiglie in difficoltà economica, secondo le iniziative recenti proposte dallo stato. A beneficiarne saranno le famiglie con un ISEE basso, come già accade per alcuni sostegni similari.

Le famiglie che rientrano nei parametri per poter usufruire di questa carta, riceveranno una apposita comunicazione dal Comune in cui risiedono, e dovranno poi recarsi alle Poste Italiane per ritirare la propria social card.

Questa carta consente alle famiglie di acquistare, con un aiuto da parte dello Stato, beni di prima necessità, che rientrano tra i seguenti:

  • carne di diverso tipo;
  • pesce fresco;
  • latte e derivati;
  • uova;
  • olio d’oliva e di semi;
  • prodotti di panetteria, pasticceria e biscotteria;
  • paste alimentari;
  • riso, orzo, farro, avena, e cereali in generale;
  • farine;
  • ortaggi freschi e lavorati;
  • pomodori pelati e conserve;
  • legumi;
  • semi e frutti oleosi;
  • frutta di qualunque tipo;
  • alimenti per bambini e per la prima infanzia;
  • lieviti naturali;
  • miele naturale;
  • zuccheri;
  • cacao in polvere;
  • cioccolata;
  • acque minerali;
  • aceto di vino;
  • caffè, tè, camomilla.

Di fatto i beneficiari potranno ottenere uno sconto su queste tipologie di acquisto, presso tutti i negozi alimentari. Con la carta è possibile inoltre ottenere agevolazioni ulteriori, decise con sconto del 15%, grazie alla convenzione MASAF-GDO-Confesercenti, solo presso i negozi convenzionati.

carta dedicata a te ministero
finom business

Chi può ricevere la Carta Dedicata a te

La carta sarà accessibile ai nuclei familiari che rispettano specifici requisiti di residenza e di ISEE:

  • iscrizione all’Anagrafe della Popolazione Residente, ovvero all’anagrafe comunale;
  • ISEE non superiore a 15.000 euro.

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha specificato che verrà istituita una graduatoria, e la priorità verrà data alle famiglie con componenti più piccoli, e a quelle nate tra il 2009 e il 2023.

In particolare, il Ministero segnala quali sono le priorità in graduatoria, ovvero:

  • famiglie con almeno un componente nato entro il 31 dicembre 2009, con priorità in base all’ISEE, alla data di nascita dei tre componenti più giovani e al numero di componenti secondo la DSU;
  • famiglie con almeno un componente nato entro il 31 dicembre 2005, con priorità per ISEE crescente, data di nascita dei tre componenti più giovani e numero dei componenti della DSU;
  • posti rimanenti in graduatoria: verranno assegnati in base all’ISEE crescente e alla data di nascita dei tre componenti più giovani.

Per accedere alla carta è indispensabile provvedere alla corretta presentazione dell’ISEE ordinario del nucleo familiare, al 12 maggio 2023.

Come funziona la Carta Dedicata a te

La carta viene erogata ai beneficiari secondo graduatoria a partire da luglio 2023, tuttavia per poter attivare questo strumento è indispensabile effettuare un primo pagamento per beni alimentari inclusi nel sostegno, entro il 15 settembre 2023.

Se questo requisito non viene rispettato, decade la possibilità di utilizzare la Carta Dedicata a te successivamente. A differenza dei sostegni presenti in precedenza erogati dai Comuni, questa carta va a coprire solamente i costi dei beni alimentari visti sopra, non è quindi disponibile per l’acquisto di farmaci.

Il contributo contenuto nella carta è di 382,50 euro, che dovrebbe essere consegnata ad almeno 1 milione e 300.000 nuclei familiari, secondo le prime stime del Ministero. Come anticipato, può essere utilizzata presso i negozi che vendono generi alimentari.

Per lo sconto ulteriore del 15%, è accessibile una lista apposita dei negozi convenzionati, sul sito ufficiale del Ministero.

edenred ticket restaurant

Come richiedere la Carta Dedicata a te

La carta può essere erogata solamente a chi presenta l’ISEE ordinario, al 12 maggio 2023 e rispetta i requisiti visti sopra. I beneficiari potranno richiederla alle Poste Italiane, successivamente alla ricezione della comunicazione inviata dal Comune al proprio domicilio, in cui viene spiegata la possibilità di accedervi.

Per ciò che riguarda la predisposizione delle carte, entro il 15 luglio Poste Italiane fornirà delle liste con i codici identificativi delle carte, e al 18 luglio avverrà la pubblicazione per le liste definitive di beneficiari, e quindi partiranno le comunicazioni ufficiali.

I beneficiari possono ritirare la carta presso un ufficio postale, e dovranno necessariamente effettuare un acquisto utilizzando la carta entro il 15 settembre 2023, per validarla e ricevere il contributo. Il saldo della carta può essere consultato in qualsiasi momento dai beneficiari, anche presso un ATM di Poste Italiane.

Cumulabilità della carta con altri sostegni

La carta non è cumulabile con altri sostegni erogati alle famiglie come aiuti al reddito, per cui chi percepisce reddito di cittadinanza, pensione di cittadinanza o reddito di inclusione, perde la possibilità di ricevere anche la carta.

Tra le cause di decadenza o esclusione della Carta Dedicata a te vi è anche quella di percezione, da parte di un componente del nucleo familiare, della NASpI, DIS-COLL, oppure indennità di mobilità, adesione a fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito o CIG (Cassa Integrazione Guadagni).

Si escludono anche coloro che ricevono altri tipi di integrazione salariale o sostegno in caso di disoccupazione involontaria.

Carta Dedicata a te – Domande frequenti

Cos’è la Carta Dedicata a te?

La Carta Dedicata a te è uno strumento deciso dal governo per sostenere le famiglie italiane con reddito basso, e consente di accedere a circa 380 euro per gli acquisti alimentari. Ecco come funziona.

Come richiedere la Carta Dedicata a te?

Per chiedere la carta è necessario presentare una dichiarazione ISEE e rispettare i requisiti per l’accesso, ricevere una comunicazione dal Comune e poi recarsi alle Poste Italiane.

Cosa si può comprare con la Carta Dedicata a te?

Con questa carta sarà possibile acquistare prodotti alimentari, come indicato qui, tuttavia non si potranno comprare farmaci.

Autore
Giornalista pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Torino, da sempre sono appassionata di scrittura. Dopo alcune esperienze all'estero, ho deciso di approfondire tematiche inerenti la fiscalità nazionale relativa alle persone fisiche ed alle Partite Iva. La curiosità mi ha portato a collaborare con agenzie web e testate e a conoscere realtà anche diversissime tra loro, lavorando come copywriter e editor freelancer.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di PartitaIva, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.