Il lavoratore autonomo non è tenuto alla redazione del Pos. Ecco perché
Il lavoratore autonomo è tenuto alla redazione del Pos? Questo documento viene chiesto sempre più spesso. Vediamo chi è tenuto ad averlo.
Il lavoratore autonomo è tenuto alla redazione del Pos? Questo documento viene chiesto sempre più spesso. Vediamo chi è tenuto ad averlo.
La fattura quietanzata si differenzia dalla normale fattura in quanto ha un valore legale: ecco come emetterne una e quali sono gli elementi essenziali che ne decretano la validità.
Il contratto freelance è fondamentale per tutelare il lavoratore autonomo ed il cliente da eventuali problematiche, stabilendo regole precise per la collaborazione. Ecco come funziona e come scriverlo.
La ditta individuale è una delle forme giuridiche maggiormente diffuse in Italia: ecco quali sono gli adempimenti burocratici e fiscali da seguire per l’apertura.
Quanto guadagna mediamente un avvocato in Italia? Scopriamolo attraverso i dati di Aiga e l’analisi delle differenze tra dipendenti e liberi professionisti con Partita IVA.
Inventarsi un lavoro oggi è possibile, anche grazie ad internet. Tuttavia è necessario pianificare il proprio progetto: ecco qualche indicazione pratica.
Cosa devi sapere per iniziare l’attività di copywriter: quali sono gli step da seguire, quale il codice ATECO per la tua partita IVA, come accantonare i contributi INPS.
La partita IVA e il lavoro dipendente sono due realtà che oggi possono coesistere, entro certi limiti. Nell’articolo, tutti i casi in cui è consentito aprire la partita IVA e svolgere un lavoro dipendente.
Il consulente di marketing per lavorare come autonomo deve necessariamente aprire una partita IVA. In questa guida tutte le informazioni sul codice ATECO e sull’apertura.
Guadagnare online oggi è possibile. In questo articolo presentiamo le professioni più diffuse per il lavoro sul web, e qualche indicazione sulla gestione fiscale.