Settore del lusso, 23 brand su 100 sono in Italia: le strategie di marketing anti-crisi
I settori e la mappa del lusso made in Italy, strategie di vendita e la testimonianza degli artigiani italiani.
I settori e la mappa del lusso made in Italy, strategie di vendita e la testimonianza degli artigiani italiani.
Parità retributiva e leva competitiva, ma si rischia di appiattire i salari e perdere talenti.
Secondo l’esperto Gianluca Capone, la norma rischia di essere controproducente.
Il settore del lusso resta la colonna portante per l’economia Toscana, che vanta grandi brand tra le migliori imprese del territorio. Ecco la storia e i risultati di bilancio dei grandi colossi internazionali.
L’annuncio del ministro dell’Economia Maurizio Leo risponde alla necessità di adeguare il valore dei ticket all’aumento dei costi per la pausa pranzo (stimati in media a 12,50 euro) e di dare un sollievo economico ai lavoratori.
Il modello aziendale del filosofo-imprenditore, controcorrente rispetto a quello dei competitors, funziona e rende l’azienda a prova di crisi economica e reputazionale.
L’Emilia Romagna traina l’economia italiana grazie alla presenza di grandi aziende multinazionali: da Ferrari a Lamborghini, da Coop a Conad, fino al Gruppo Barilla. Ecco la storia e i risultati di bilancio dei grandi colossi internazionali.
L’Istat conferma i rischi dell’invecchiamento della forza lavoro e suggerisce di attrarre giovani talenti anche con l’aumento dei salari.
La scelta della forma giuridica è il riflesso più autentico della visione dell’imprenditrice o imprenditore.
La legge n.131/2025, già pubblicata in Gazzetta ufficiale, prevede una serie di misure volte a sostenere la crescita economica e sociale in alcune zone specifiche.