Impresa alimentare domestica (IAD): come si apre, normativa e quali sono i costi
Come si costituisce un’impresa alimentare domestica, quali sono i requisiti, la normativa da rispettare e i costi da sostenere. Una guida completa.
Come si costituisce un’impresa alimentare domestica, quali sono i requisiti, la normativa da rispettare e i costi da sostenere. Una guida completa.
Si punta all’equiparazione tra settore pubblico e privato, con estensione del tetto massimo al 5% per le commissioni sui buoni pasto. Viene proposto anche un periodo transitorio.
Tardano ad arrivare i sostegni del Decreto Coesione per avviare un’impresa e aprire una partita IVA: tutte le prospettive.
ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero garantisce finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto per le micro e piccole imprese. Ecco come funziona, requisiti e come presentare domanda.
Un’impresa artigiana si caratterizza per la manodopera specializzata e per l’assenza di macchinari automatici. Scopriamo come costituire una SRL artigiana e quali sono i vantaggi fiscali.
Spese deducibili solo con metodi di pagamento tracciabili: ecco come bisognerà adeguarsi se si ha una partita IVA.
La scelta di aprire una partita IVA dev’essere ben ponderata: ecco quali sono i pro e i contro di questo tipo di decisione.
Come scegliere la migliore offerta per l’energia elettrica business? Confronta le tariffe offerte dai gestori luce per partita IVA e segui alcuni consigli pratici.
Conoscere la differenza fra i ricavo e il fatturato è importante, anche per le partite IVA in regime forfettario.
In caso di licenziamento il lavoratore ha diritto al TFR? Ecco cosa dice la legge nei diversi casi e quali sono le tempistiche di erogazione.