Calcolare l’imposta di successione adesso non è più un problema. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate arriva l’applicativo per il conteggio automatico dell’importo da versare.
La novità riguarda tutte le successioni aperte a partire dal 1° gennaio 2025.
Imposta di successione, cosa cambia dal 2025
Con le modifiche introdotte al Testo unico successioni e donazioni (Tus), dal 1° gennaio 2025 i contribuenti devono autoliquidare l’imposta di successione, in base ai dati inseriti nella dichiarazione di successione. Per le successioni aperte prima di quella data, l’imposta continuerà a essere liquidata dagli uffici territoriali delle Entrate.
Per facilitare il calcolo, l’Agenzia offre uno strumento che lo fornisce automaticamente, che consente la consultazione del prospetto riepilogativo e della verifica dell’ammontare dell’imposta ripartita per ciascun erede chiamato e/o legatario.
Dichiarazione di successione telematica, come presentarla
La dichiarazione di successione può essere presentata in modalità telematica, tramite un intermediario abilitato o un ufficio dell’Agenzia. Il servizio online è facile e intuitivo e garantisce la possibilità di effettuare contestualmente le volture catastali. Per maggiori informazioni, è possibile consultare l’area tematica dedicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Redazione
Il team editoriale di Partitaiva.it