Rateizzazione debiti INPS e INAIL più facile con il Dl Lavoro
Dal 2025 per le partite IVA sarà possibile rateizzare i debiti cumulati con INPS e INAIL fino a 60 rate mensili. Ecco tutte le prospettive.
Guide e ultime news su adempimenti, imposte, scadenze e novità fiscali.
Dal 2025 per le partite IVA sarà possibile rateizzare i debiti cumulati con INPS e INAIL fino a 60 rate mensili. Ecco tutte le prospettive.
La Cassa Forense rappresenta la cassa di gestione previdenziale e assistenziale alla quale devono iscriversi i professionisti iscritti all’Albo degli avvocati. Ecco quali sono le scadenze previste per il pagamento dei contributi 2025.
Per sostenere e riconoscere l’operato di infermieri e specializzandi potrebbero essere confermate delle agevolazioni nella Manovra 2025. Dalla flat tax sugli straordinari al contributo mensile di 500 euro: scopriamo le novità .
Tutte le novità da sapere per gli organizzatori di eventi in streaming a pagamento che operano su scala internazionale: ecco dove andrà versata l’IVA.
L’Agenzia delle Entrate in accordo con l’INPS ha istituito delle nuove causali tributo per il pagamento dei debiti tramite F24 per il settore agricolo.
Il governo ha deciso di fare marcia indietro sull’estensione della web tax anche a PMI e startup: si torna ai requisiti originari.
Il versamento dell’acconto IVA è obbligatorio per tutti quei soggetti che sono tenuti a pagare questa imposta. Ecco come funziona, soggetti esonerati e modalità di calcolo.
I maestri da sci possono godere di alcune agevolazioni fiscali sull’IVA e sull’emissione delle fatture ai clienti. Scopriamo le nuove regole.
L’IRES premiale andrebbe a vantaggio dell’industria italiana, con aliquota dal 24% al 19% per le imprese che investono: ecco come funziona.
La fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione richiede la conoscenza del codice IPA dell’ufficio o dell’Ente a cui si fa riferimento. Scopriamo dove inserirlo e dove trovarlo.