Codice tributo 1552
Per registrare degli atti privati presso l’Agenzia delle Entrate è necessario pagare un’imposta di bollo. Per concludere la registrazione dell’atto, infatti, è necessario consegnare presso gli uffici la copia del
Per registrare degli atti privati presso l’Agenzia delle Entrate è necessario pagare un’imposta di bollo. Per concludere la registrazione dell’atto, infatti, è necessario consegnare presso gli uffici la copia del
Il sostituto d’imposta, ovvero il datore di lavoro di un lavoratore dipendente, è tenuto a versare per conto dei lavoratori non solo l’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, o IRPEF,
L’Agenzia delle Entrate ha previsto le modalità per pagare le sanzioni in caso di ritardo nei pagamenti dei tributi o di versamenti insufficienti. Nel caso delle imposte sostitutive delle imposte
I sostituti d’imposta che versano le ritenute sui trattamenti pensionistici e redditi di lavoro dipendente e assimilati dopo il conguaglio di fine anno devono utilizzare il codice tributo 1066. Questo
Sui libri e sui registri contabili, così come per altri documenti legati alla contabilità, è necessario pagare un’imposta di bollo. Per effettuare il versamento, i contribuenti devono utilizzare il codice
L’IRPEF, o Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, è un tributo che deve essere versato sia dai lavoratori autonomi che da quelli dipendenti. Tuttavia, in quest’ultimo caso sono i datori
Il pagamento dell’imposta sostitutiva prevista per le Partite Iva con regime forfettario si effettua con il sistema di acconto e saldo. Per versare il saldo dell’imposta sostitutiva sul regime forfettario
La principale caratteristica del regime forfettario è il pagamento di un’imposta sostitutiva al posto di tasse come IRPEF, IRAP e addizionali regionali e comunali, che al contrario le Partite Iva
Con la manovra 2023 scatterebbe lo stop all’obbligo del Pos per tutti i pagamenti sotto i 60 euro, tuttavia arriva la bocciatura da parte della Commissione Europea.
L’Agenzia delle Entrate ha istituito, con la risoluzione n.29/E del 30 aprile 2021, i codici tributo da utilizzare per versare l’imposta sostitutiva sul maggior valore attribuito ai beni rivalutati. Stiamo