Rimborso fino a 1.955 euro per lavoratori dipendenti e pensionati: le detrazioni per il 2025
Per i lavoratori e i pensionati dal 2025 alcune detrazioni fiscali diventeranno strutturali, garantendo fino a 1.955 euro di rimborso: ecco come funziona.
Le ultime news dal mondo dell’economia e dei mercati, le guide per conoscere e comprendere i nuovi trend.
Per i lavoratori e i pensionati dal 2025 alcune detrazioni fiscali diventeranno strutturali, garantendo fino a 1.955 euro di rimborso: ecco come funziona.
Le attività di autodemolizione non conoscono crisi, ma quali sono i requisiti e i documenti necessari per aprire un demolitore di auto? Scopriamo la procedura e i costi in questa guida.
Una panoramica completa di tutti gli adempimenti da tenere a mente durante il periodo delle festività natalizie.
Per il calcolo dell’ISEE dal 2025 sono esclusi i BTp, i libretti postali e l’Assegno Unico: ecco cosa cambia e quali sono le conseguenze.
In caso di dimissioni, volontarie o per giusta causa, si ha diritto ad ottenere il TFR: ecco cosa dice la legge e come funziona l’erogazione.
Il CNDCEC ha approvato il testo del nuovo ordinamento professionale per i Dottori Commercialisti: ecco cosa cambierà per queste figure.
Gli aspiranti autori possono generare un’interessante rendita passiva pubblicando e vendendo il proprio manoscritto su Amazon. Ma com’è possibile farlo senza dover aprire partita IVA? Ecco i passaggi.
Il valore aggiunto in Italia aumenta in media del +6,55% nel 2023 rispetto all’anno precedente, con buoni risultati per il Sud. Ecco cosa dicono i dati sull’andamento dell’economia del paese.
Spese deducibili solo con metodi di pagamento tracciabili: ecco come bisognerà adeguarsi se si ha una partita IVA.
La Legge di Bilancio 2025 va a confermare la tassazione agevolata al 5% sui premi aziendali erogati ai lavoratori dipendenti.