Lavorare nello sport e guadagnare 100 euro l’ora: le competenze più richieste
In alcuni segmenti del settore regna l’improvvisazione. I professionisti preparati possono fare la differenza e trovare facilmente il loro mercato.
In alcuni segmenti del settore regna l’improvvisazione. I professionisti preparati possono fare la differenza e trovare facilmente il loro mercato.
Quanto guadagna un architetto al Nord e al Sud Italia, con tutte le differenze territoriali e il gender gap presente nel paese.
Nuove prospettive di compenso per CTU e CTP, liberi professionisti che lavorano per il tribunale. Cosa sta accadendo.
Partire da zero e costruire un business di successo grazie all’intelligenza artificiale è possibile e nei settori più diversi. Il caso di Alessio Bucaioni e del suo fatturato multimilionario.
Una sfida culturale che divide anche il mondo dei sindacati. Tutti sui possibili rischi e vantaggi della partecipazione dei dipendenti agli utili e all’organizzazione dell’impresa.
Liberi professionisti che sognano di diventare imprenditori di successo. Dipendenti stressati e infelici che non ci penserebbero due volte a cambiare lavoro. Strategia, determinazione, intuito, resilienza, capacità manageriali da soli non bastano a far partire un’impresa. Occorre essere abili nella gestione aziendale. Lle regole d’oro necessarie a trasformare in una realtà imprenditoriale di successo quel patrimonio di idee, know how e valore offerto al cliente di cui è fatto un business.
Basse emissioni di CO₂, ridotta dipendenza da gas e petrolio, costi moderati e lunghi cicli di vita degli impianti: questi gli argomenti a sostegno del cosiddetto “nucleare pulito”. Fanno però da contraltare gli elevati costi iniziali di avvio degli impianti, il rischio di attacchi terroristici a danno delle centrali, il rischio di incidenti e, soprattutto, il nodo relativo allo smaltimento delle scorie nucleari.
Dopo il “no” degli italiani nel referendum del 2011, il dibattito torna attuale per volontà del Governo Meloni e del suo disegno di legge delega. Ecco i punti di vista di autorevoli protagonisti del dibattito, le mosse delle multinazionali e di una startup italiana che crea reattori di ultima generazione.
Capitale minimo più basso, venture capital e Fondo di garanzia per le PMI sono i punti di forza dell’Italia che crede nelle start up innovative, ma riesce a incubarne in numero irrisorio rispetto alla Svizzera. Ecco tutte le differenze sostanziali tra i due modelli, dalla tassazione alle agevolazioni fiscali.
Nella lista delle imprese italiane acquistate dagli stranieri compaiono i nomi dei marchi che hanno fatto la storia del nostro Paese. Qual è la percezione e il valore del made in Italy, oggi?
“Un’azione che non risponde a ragionamenti economico-sociali razionali ma che è totalmente e puramente politica ed ideologica”. Con queste parole, l’economista Marco Vitale spiega a Partitaiva.it cosa si cela dietro la guerra commerciale prima annunciata e poi congelata da Trump. Dazi Usa sospesi per 90 giorni: il mondo tira un sospiro di sollievo ma non smette di interrogarsi su quali siano le mosse da fare per evitare una escalation che finirebbe per danneggiare tutti. The Donald compreso.