È stato pubblicato a novembre il nuovo bando di concorso INPS INAIL 2025 congiunto per l’assunzione a tempo indeterminato di 448 funzionari ispettori. La selezione è aperta ai laureati in discipline giuridiche, economiche e sociali. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 10 dicembre 2025. E gli inserimenti nelle PA sono previsti in diverse regioni d’Italia.
Indice
Concorso INPS INAIL 2025 per ispettori: regioni e posti messi a bando
Il concorso prevede l’assunzione di 355 ispettori per l’INP e 93 ispettori per l’INAIL. Ogni candidato può presentare una sola domanda scegliendo una Regione e un solo ente (INPS o INAIL). Inoltre, il 30% dei posti è riservato per i volontari delle forze armate e il 15% per chi ha concluso il servizio civile. I vincitori dovranno rimanere nella sede di prima assegnazione per almeno 5 anni.
Ecco l’elenco completo regione per regione dei posti messi a concorso per il profilo di ispettore di vigilanza.
Per INPS, i posti sono così suddivisi:
| Regione | Posti |
|---|---|
| Abruzzo | 8 |
| Basilicata | 17 |
| Emilia-Romagna | 44 |
| Friuli-Venezia Giulia | 12 |
| Lazio | 19 |
| Lombardia | 42 |
| Marche | 4 |
| Molise | 3 |
| Piemonte | 40 |
| Puglia | 25 |
| Sardegna | 23 |
| Sicilia | 16 |
| Toscana | 28 |
| Trentino-Alto Adige | 20 |
| Umbria | 7 |
| Veneto | 47 |
Per INAIL, i posti sono così suddivisi:
| Regione / Direzione | Posti |
|---|---|
| Piemonte | 5 |
| Valle d’Aosta (Sede Reg.) | 1 |
| Lombardia | 13 |
| Trento (D.P.) | 1 |
| Veneto | 9 |
| Liguria | 3 |
| Emilia-Romagna | 7 |
| Toscana | 6 |
| Umbria | 1 |
| Marche | 1 |
| Lazio | 12 |
| Abruzzo | 3 |
| Molise | 2 |
| Campania | 8 |
| Puglia | 7 |
| Basilicata | 2 |
| Calabria | 5 |
| Sicilia | 3 |
| Sardegna | 4 |
Requisiti di partecipazione
Per partecipare al concorso INPS INAIL 2025 per ispettori è necessario possedere:
- cittadinanza italiana o di un Paese UE (o status equiparato);
- maggiore età e pieno godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica alle mansioni;
- assenza di condanne penali che impediscano l’accesso ai pubblici impieghi;
- una laurea triennale o specialistica/magistrale, tra quelle ammesse e individuate nel bando;
- conoscenza adeguata della lingua italiana (solo per i cittadini stranieri) da valutarsi in sede di colloquio.e e sociali.
Titoli di studio ammessi
Ecco qui l’elenco dei titoli ammessi:
| Tipologia di titolo | Classe di laurea / Denominazione | Denominazione del corso di studio |
|---|---|---|
| Laurea triennale (L) | L-14 | Scienze dei servizi giuridici |
| L-16 | Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione | |
| L-18 | Scienze dell’economia e della gestione aziendale | |
| L-33 | Scienze economiche | |
| L-36 | Scienze politiche e delle relazioni internazionali | |
| Diploma di laurea (DL) | — | Giurisprudenza |
| — | Economia e commercio | |
| — | Scienze politiche | |
| Laurea specialistica (LS) | 22/S | Giurisprudenza |
| 102/S | Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica | |
| 64/S | Scienze dell’economia | |
| 84/S | Scienze economico-aziendali | |
| 57/S | Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali | |
| 60/S | Relazioni internazionali | |
| 70/S | Scienze della politica | |
| 71/S | Scienze delle pubbliche amministrazioni | |
| 88/S | Scienze per la cooperazione allo sviluppo | |
| 89/S | Sociologia | |
| 99/S | Studi europei | |
| Laurea magistrale (LM) | LMG/01 | Giurisprudenza |
| LM-56 | Scienze dell’economia | |
| LM-77 | Scienze economico-aziendali | |
| LM-87 | Servizio sociale e politiche sociali | |
| LM-52 | Relazioni internazionali | |
| LM-62 | Scienze della politica | |
| LM-63 | Scienze delle pubbliche amministrazioni | |
| LM-81 | Scienze per la cooperazione allo sviluppo | |
| LM-88 | Sociologia e ricerca sociale | |
| LM-90 | Studi europei |
Sono ammessi anche:
- titoli equiparati o equipollenti ai sensi della normativa vigente;
- titoli conseguiti all’estero, purché il candidato presenti istanza di riconoscimento al Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) o al Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) entro 15 giorni dalla pubblicazione della graduatoria finale, come previsto dall’art. 38, comma 3, del d.lgs. 165/2001.
Come presentare domanda
Le domande per il concorso INPS INAIL 2025 per ispettori devono essere inviate esclusivamente online tramite il Portale InPA, autenticandosi con SPID, CIE o CNS. Il termine per la presentazione è il 10 dicembre 2025, e sarà necessario versare un contributo di partecipazione di 10 euro. Ogni candidato dovrà indicare correttamente i propri titoli, eventuali riserve e la regione di preferenza.
Prove d’esame e materie di studio per il concorso INPS-INAIL 2025 ispettori
Il concorso prevede tre fasi una prova scritta (a risposta multipla) e una prova orale. Per la formazione della graduatoria finale verrà effettuata anche una valutazione dei titoli (fino a 10 punti). Le prove si svolgeranno in modalità informatizzata, e non sarà pubblicata in anticipo la banca dati dei quiz. Per accedere all’orale sarà necessario ottenere almeno 21/30 nella prova scritta.
Durante la prova scritta il candidato dovrà rispondere a quesiti di diritto amministrativo, civile, commerciale, penale e processuale penale, diritto tributario, diritto dell’UE, diritto del lavoro e legislazione sociale, salute e sicurezza sul lavoro, contabilità aziendale e tecniche di bilancio. La prova orale verterà invece sull’approfondimento delle stesse materie. In fase di colloquio verranno verificate anche le competenze informatiche e la conoscenza della lingua inglese. La valutazione titoli assegna invece punteggi extra per master, dottorati o ulteriori titoli universitari affini alle discipline richieste.
Tutte le comunicazioni ufficiali (comprese le date e sedi delle prove) saranno pubblicate solo sul Portale InPA, con valore di notifica legale.














Redazione
Il team editoriale di Partitaiva.it