Concorso Agenzia delle Entrate 2025, disponibili 2700 posti: requisiti e come partecipare

I candidati dovranno scegliere soltanto una delle sedi disponibili, pena esclusione.

Adv

agenzia delle entrate

Al via il concorso dell’Agenzia delle Entrate che prevede l’assunzione di 2700 candidati, a tempo indeterminato. Le domande dovranno essere presentate entro l’11 agosto. Ecco le figure ricercate, le sedi, le modalitĂ  d’ammissione e le materie oggetto d’esame.

Concorso Agenzia delle Entrate, le figure ricercate e le sedi

Il Fisco punta ancora all’incremento dell’organico. Adesso cerca 2.700 unitĂ  per l’area dei funzionari, famiglia professionale funzionario giuridico-tributario per attivitĂ  di controlli fiscali e servizi fiscali. Alla voce attivitĂ , il bando suggerisce che il funzionario si occupa della diffusione delle informazioni di carattere fiscale, di assistenza e consulenza agli utenti sugli adempimenti in merito a tributi e redditi, della riscossione spontanea e della gestione dei pagamenti spontanei e dei rimborsi.

Le risorse si occuperanno poi dell’analisi e della ricerca dei soggetti da sottoporre a controllo fiscale, coordinando anche le attivitĂ  di verifica con la Guardia di finanza. Inoltre, esamineranno le richieste di patent box, effettueranno gli accertamenti e gli atti di contestazione, cureranno gli adempimenti dettati dagli atti impositivi.

I vincitori del concorso saranno ripartiti tra Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trento, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto. I candidati, perĂ², dovranno sceglierne solo una.

Prove selettive: le materie d’esame

Il concorso prevede un’unica prova scritta, le cui indicazioni saranno pubblicate il 9 settembre 2025. I quesiti saranno a risposta multipla e accerteranno le competenze in materia di:

  • diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta;
  • diritto civile e commerciale;
  • diritto dell’Unione europea;
  • diritto amministrativo;
  • contabilitĂ  aziendale;
  • diritto fallimentare e della crisi e dell’insolvenza dell’impresa;
  • diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione e ai reati tributari.
  • lingua inglese;
  • uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piĂ¹ diffuse ai sensi dell’art.37 del decreto legislativo n.165 del 30 marzo 2001.

La prova sarĂ  valutata in trentesimi e si intenderĂ  superata con il punteggio di 21/30.

Come fare domanda per partecipare al concorso dell’Agenzia delle Entrate

I candidati devono inviare domanda di partecipazione soltanto per via telematica, con autenticazione SPIN/IE/CNS/eIDAS, nell’apposito modulo all’interno del portale unico inPA, dopo la registrazione al sito.

Per partecipare è necessario possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), eseguire la procedura entro le ore 23.59 dell’11 agosto e versare la quota di partecipazione di 10 euro.

Requisiti di ammissione

Per partecipare al concorso dell’Agenzia delle Entrate, i candidati dovranno possedere, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande:

  • diploma di laurea in giurisprudenza, economia e commercio (secondo l’ordinamento di studi previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999 n.509) o titolo equipollente per legge, oppure laurea specialistica o magistrale in Giurisprudenza (LMG/01), Scienze dell’economia (LM56), Scienze economico-aziendali (LM 77);
  • cittadinanza italiana;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
  • godimento dei diritti politici e civili;
  • idoneitĂ  fisica all’impiego.

Restano esclusi gli interdetti dai pubblici uffici o coloro che sono stati destituiti, dispensati o licenziati da un’impiego presso la PA. Per ulteriori dettagli è possibile consultare il bando pubblicato sul sito dell’Agenzia.

Autore
Foto dell'autore

Redazione

Il team editoriale di Partitaiva.it

Siamo un team di giornalisti, consulenti, commercialisti e altri professionisti che ogni giorni si occupano di temi legati al lavoro, fisco, economia, previdenza e finanza.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novitĂ  e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.