Per il quinto anno consecutivo Biella si conferma la provincia italiana con la maggiore propensione al risparmio. È quanto emerge da uno studio realizzato da Unioncamere e dal Centro Studi Guglielmo Tagliacarne1, che ha analizzato i dati 2023 sul comportamento delle famiglie nelle 107 province italiane.
Nel 2023 le famiglie biellesi hanno accantonato in media il 15,51% del loro reddito disponibile. Un valore quasi doppio rispetto alla media nazionale, pari all’8,3%. Il podio è tutto piemontese: subito dopo si piazzano Asti, con il 13,64%, e Vercelli, con il 13,62%. Non solo, c’è tanto Piemonte anche nelle prime dieci posizioni (cinque in totale).
Oltre a Biella, Asti e Vercelli, anche Alessandria (quinta) e Novara (decima). A livello regionale, il Piemonte guida con un tasso medio di risparmio dell’11,2%, davanti a Lombardia (10,9%), Emilia-Romagna e Liguria (entrambe al 10,3%).
Province con più propensione al risparmio: la classifica
| CLASSIFICA | PROVINCIA | PROPENSIONE AL RISPARMIO | VAR CLASSIFICA YY |
|---|---|---|---|
| 1 | Biella | 15,5 | 0 |
| 2 | Asti | 13,6 | 4 |
| 3 | Vercelli | 13,6 | -1 |
| 4 | Modena | 12,6 | 4 |
| 5 | Alessandria | 12,4 | -2 |
| 6 | Varese | 12,1 | 3 |
| 7 | Piacenza | 12 | 0 |
| 8 | Pavia | 12 | -3 |
| 9 | Cremona | 11,9 | -5 |
| 10 | Novara | 11,8 | 0 |
| 11 | Cuneo | 11,5 | 5 |
| 12 | Milano | 11,5 | 1 |
| 13 | Genova | 11,3 | -1 |
| 14 | Como | 11,3 | 1 |
| 15 | Reggio nell'Emilia | 11,2 | 2 |
| 16 | Lecco | 11,1 | -2 |
| 17 | Lodi | 10,8 | -6 |
| 18 | Bologna | 10,7 | 2 |
| 19 | Torino | 10,7 | 0 |
| 20 | Brescia | 10,4 | 4 |
| 21 | Avellino | 10,4 | -3 |
| 22 | Bergamo | 10,4 | 0 |
| 23 | Parma | 9,8 | 7 |
| 24 | Ravenna | 9,8 | 5 |
| 25 | Potenza | 9,7 | -2 |
| 26 | Imperia | 9,5 | -1 |
| 27 | Mantova | 9,5 | -1 |
| 28 | Belluno | 9,5 | 5 |
| 29 | Benevento | 9,4 | 3 |
| 30 | Sondrio | 9,4 | 4 |
| 31 | Monza e della Brianza | 9,3 | -3 |
| 32 | Isernia | 9,3 | -11 |
| 33 | Savona | 9,2 | -6 |
| 34 | Verbano-Cusio-Ossola | 9 | -3 |
| 35 | Firenze | 8,9 | 6 |
| 36 | Lucca | 8,8 | 12 |
| 37 | Rimini | 8,8 | 6 |
| 38 | Ferrara | 8,8 | -1 |
| 39 | Ancona | 8,7 | 3 |
| 40 | Verona | 8,6 | 0 |
| 41 | L'Aquila | 8,5 | -6 |
| 42 | La Spezia | 8,4 | -6 |
| 43 | Campobasso | 8,4 | -4 |
| 44 | Vicenza | 8,4 | 5 |
| 45 | Frosinone | 8,4 | -7 |
| 46 | Valle d'Aosta / Vallée d'Aoste | 8,3 | -2 |
| 47 | Siena | 8,2 | -1 |
| 48 | Udine | 8,2 | 12 |
| 49 | Treviso | 8,2 | 3 |
| 50 | Trieste | 8,1 | 12 |
| 51 | Rovigo | 8 | -6 |
| 52 | Forlì-Cesena | 8 | -1 |
| 53 | Pisa | 8 | -3 |
| 54 | Pistoia | 8 | -7 |
| 55 | Padova | 8 | 0 |
| 56 | Arezzo | 7,9 | 2 |
| 57 | Trento | 7,8 | 2 |
| 58 | Gorizia | 7,8 | 14 |
| 59 | Foggia | 7,8 | -2 |
| 60 | Roma | 7,7 | 4 |
| 61 | Vibo Valentia | 7,7 | -8 |
| 62 | Pesaro e Urbino | 7,6 | 3 |
| 63 | Massa-Carrara | 7,5 | -9 |
| 64 | Macerata | 7,5 | -1 |
| 65 | Caserta | 7,4 | -9 |
| 66 | Rieti | 7,3 | -5 |
| 67 | Pordenone | 7,3 | 7 |
| 68 | Venezia | 7,3 | 2 |
| 69 | Prato | 7,2 | -2 |
| 70 | Bolzano / Bozen | 7,1 | -2 |
| 71 | Lecce | 7,1 | -2 |
| 72 | Ascoli Piceno | 7 | 6 |
| 73 | Terni | 6,9 | 4 |
| 74 | Salerno | 6,9 | -3 |
| 75 | Chieti | 6,9 | -9 |
| 76 | Grosseto | 6,9 | -3 |
| 77 | Fermo | 6,9 | -2 |
| 78 | Matera | 6,8 | 8 |
| 79 | Napoli | 6,7 | 2 |
| 80 | Taranto | 6,7 | 4 |
| 81 | Cosenza | 6,5 | -1 |
| 82 | Perugia | 6,5 | 5 |
| 83 | Oristano | 6,4 | 12 |
| 84 | Livorno | 6,4 | 8 |
| 85 | Latina | 6,4 | 8 |
| 86 | Enna | 6,4 | -10 |
| 87 | Viterbo | 6,4 | -2 |
| 88 | Barletta-Andria-Trani | 6,4 | 6 |
| 89 | Nuoro | 6,4 | 7 |
| 90 | Agrigento | 6,3 | -8 |
| 91 | Pescara | 6,3 | -2 |
| 92 | Reggio Calabria | 6,3 | -9 |
| 93 | Bari | 6,3 | 4 |
| 94 | Brindisi | 6,2 | 4 |
| 95 | Caltanissetta | 6,2 | -16 |
| 96 | Catanzaro | 6,2 | -6 |
| 97 | Teramo | 6,1 | -6 |
| 98 | Messina | 6,1 | -10 |
| 99 | Sud Sardegna | 5,6 | 0 |
| 100 | Sassari | 5,4 | 3 |
| 101 | Cagliari | 5,3 | 1 |
| 102 | Palermo | 5,2 | -2 |
| 103 | Catania | 5 | -2 |
| 104 | Ragusa | 4,9 | 3 |
| 105 | Trapani | 4,8 | 0 |
| 106 | Siracusa | 4,7 | 0 |
| 107 | Crotone | 4,6 | -3 |
Guardando invece all’ammontare assoluto, il 25% del risparmio complessivo degli italiani si concentra in tre grandi città: Milano (11,55%), Roma (7,50%) e Torino (5,52%). Si tratta in larga parte di aree metropolitane, che per dimensione demografica e volume di redditi assorbono quote rilevanti della ricchezza prodotta. Milano guida la classifica anche per importo assoluto risparmiato, con oltre 12,5 miliardi di euro.
La propensione a risparmiare però non segue sempre il livello del reddito. In almeno quindici province, in maggioranza nel Triveneto, la capacità di mettere da parte è inferiore alla media nonostante un reddito disponibile pro-capite più alto.
Roma, ad esempio, registra un reddito superiore del 14,1% alla media nazionale, ma una propensione al risparmio inferiore del 6,3%. Situazione simile a Bolzano, che abbina un +39% di reddito a un -14% nella propensione.
Dall’altra parte, 18 province italiane riescono a risparmiare più della media pur avendo meno risorse. In sei casi su diciotto si tratta di province del Sud.
Ad Asti, la propensione al risparmio supera del 65% la media nazionale, con un reddito inferiore del 7%. Alessandria fa meglio del 49% rispetto alla media, nonostante un reddito leggermente più basso. Caso emblematico anche quello di Avellino: con un reddito inferiore del 29%, la provincia campana registra una propensione superiore del 26%.
La situazione dei risparmi degli italiani
Il quadro generale segnala una crescita diffusa del risparmio rispetto al periodo pre-Covid. Rispetto al 2019, la propensione media delle famiglie italiane è salita dallo 7,5% all’8,3%. In 103 province su 107 si registra un miglioramento, con Isernia, Pavia, Cremona e Lodi uniche eccezioni.
Rispetto all’anno passato, Gorizia guadagna 14 posizioni rispetto al 2019 e si piazza al 58° posto. Lucca, Udine e Trieste salgono di 12 posizioni. Perdono invece Caltanissetta (-16), Isernia (-11), Enna e Messina (-10).
A livello territoriale, il Nord Italia si conferma l’area che più riesce a mettere da parte. Il Nord-Ovest catalizza da solo oltre il 41% del risparmio totale, seguito dal Nord-Est (23,6%), dal Centro (18,5%) e dal Mezzogiorno con le Isole (16,3%). La sola Lombardia rappresenta il 27,1% del totale nazionale. La top ten delle province per ammontare assoluto vede quasi esclusivamente realtà del Nord, con due sole eccezioni: Roma e Napoli.










Redazione
Il team editoriale di Partitaiva.it