- Il bando ISI 2022 è un’iniziativa Inail che ha l’obiettivo di incentivare gli investimenti delle imprese nella sicurezza dei lavoratori.
- Il bando ISI 2022 è rivolto a tutte le imprese italiane, e in parte agli enti del terzo settore.
- Per accedere al bando c’è tempo fino al 16 giugno 2023.
Apre tra poco il bando ISI 2022, un’iniziativa Inail per incentivare gli investimenti delle imprese in progetti per la salute e la sicurezza dei lavoratori. L’iniziativa viene rivolta alle imprese sul territorio italiano che mettono in campo proposte specifiche, per migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Il 2 maggio 2023 aprono i termini per la presentazione delle domande di accesso al bando ISI 2023, mentre la chiusura delle procedure per la richiesta è prevista al 16 giugno 2023.
Il bando propone finanziamenti alle imprese che sostengono determinate spese, ammesse nell’iniziativa: continua a leggere per conoscere tutti i dettagli.
Indice
Cos’è il bando ISI 2022
Il bando ISI 2022 è una iniziativa portata avanti dall’Inail, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, che va a finanziare tutti quei progetti condotti dalle imprese che riguardano il miglioramento delle condizioni di sicurezza e salute dei lavoratori.
Il bando incentiva le imprese che decidono di migliorare le condizioni di sicurezza rispetto a quelle precedenti, attuando investimenti specifici. Il bando ha quindi diverse finalità:
- acquisto di nuovi macchinari e attrezzature per ridurre le emissioni inquinanti;
- miglioramento del rendimento e della sostenibilità generale dell’attività;
- ridurre il livello di rumore prodotto;
- ridurre il rischio infortunio;
- ridurre i rischi alla salute dovuti a operazioni manuali.
Il bando si divide in diversi assi di finanziamento, ed è rivolto a destinatari specifici, come vedremo tra poco. Non si tratta di un’iniziativa senza precedenti, ma di un progetto portato avanti anche gli anni scorsi, a partire dal 2017.
Quest’anno il bando ha raggiunto un record per ciò che riguarda lo stanziamento dei fondi dedicati: si tratta di più di 333 milioni di euro di fondi, che superano quelli messi a disposizione l’anno scorso, che erano circa 272 milioni di euro.
Chi può accedere al bando ISI 2022
Il bando ISI 2022 si rivolge alle imprese che si trovano sul territorio italiano, anche organizzate in forma individuale, purché siano iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, al 1 febbraio 2023.
Possono quindi accedervi le imprese solamente se non hanno già ricevuto finanziamenti similari gli anni precedenti, ovvero 2018, 2020, 2021. Viene escluso da questa regola l’asse per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
Per ciò che riguarda l’asse di finanziamento 2, sono inclusi anche gli enti del terzo settore, ovvero per: “Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi”. Dove è prevista la sostituzione di macchinari, questi devono essere di proprietà dell’impresa almeno dal 31 dicembre 2020.
Per poter accedere ai fondi messi a disposizione dal bando, per quest’anno c’è una importante novità: sono messi a disposizione due differenti canali per i professionisti e per gli intermediari.

Iniziative ammesse al bando ISI 2022
Per poter accedere ai fondi messi a disposizione dal bando ISI 2022, è necessario svolgere determinati progetti per migliorare la condizione di salute e di sicurezza dei lavoratori. Il bando prevede infatti di erogare finanziamenti specifici in base a 5 assi di riferimento:
- assi di finanziamento 1.1 e 1.2: “Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale”;
- asse di finanziamento 2: “Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC)”;
- asse di finanziamento 3: “Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto”;
- asse di finanziamento 4: “Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività”;
- asse di finanziamento 5: “Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli”.
Per ciò che riguarda le assi di finanziamento 1, 2 e 3, sono include nei finanziamenti le spese per il progetto e le spese tecniche sostenute in un momento successivo alla presentazione della domanda. Per l’asse di finanziamento 4 sono destinate risorse pari a 10.000.000 euro, e i contributi a fondo perduto coprono il 65% del costo del progetto.
In questo caso l’iniziativa è rivolta a micro e piccole imprese situate in Italia e iscritte alla Camera di Commercio di competenza, che si trovano nel settore della ristorazione, che siano in regola con tutti gli obblighi assicurativi e contributivi (dimostrabile tramite Durc) che non abbiano ricevuto finanziamenti uguali negli anni precedenti e che non siano in difficoltà.
L’asse 5 invece si rivolge, con 35.000.000 di euro di fondi, alle imprese che si trovano nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli. Devono essere iscritte alla sezione speciale del Registro delle imprese o all’Albo delle società cooperative di lavoro agricolo, non trovarsi in difficoltà e non aver percepito gli stessi fondi gli anni precedenti.
In caso di strumenti da rinnovare, le imprese devono dimostrare di essere proprietarie delle vecchie macchine al 31 dicembre 2020. Anche in questo caso devono essere in regola con i versamenti assicurativi e contributivi, in base al Durc. Il contributo a fondo perduto erogato dall’iniziativa va dal 40% al 50% in base al caso specifico.
Per ogni asse di riferimento ci sono precisi limiti per l’accesso ai fondi, mentre per tutti i progetti è decisa una soglia minima di finanziamento di 1.000 euro e massima di 60.000 euro.
Come accedere ai fondi del bando ISI 2022
Per poter accedere ai finanziamenti, le imprese possono presentare una domanda specifica a partire dal 2 maggio 2023, fino al 16 giugno 2023. Le domande vanno presentate online sul sito ufficiale INAIL alla sezione “Accedi ai Servizi Online“, e si procede in base alle istruzioni regionali.
Per ogni impresa è consentito presentare una sola domanda, e al momento devono ancora essere pubblicate le date che riguardano la pubblicazione degli elenchi di beneficiari e le regole tecniche specifiche per le domande.
Società di intermediazione e professionisti potranno accedere agli strumenti informatici per presentare la domanda in modo distinto, secondo le ultime novità. L’intermediario, dopo la registrazione al portale, può operare con delega alla presentazione della domanda.
Bando ISI 2022 – Domande frequenti
Il Bando ISI 2022 è un’iniziativa INAIL che stanzia fondi alle imprese che migliorano la salute e sicurezza dei lavoratori: ecco tutte le informazioni.
Possono accedervi tutte le imprese che svolgono specifiche iniziative per migliorare la sicurezza e la salute dei lavoratori. Scopri qui i diversi assi di finanziamento.
Per poter accedere ai finanziamenti, le imprese possono presentare una domanda specifica a partire dal 2 maggio 2023, fino al 16 giugno 2023.
Lascia un commento