Assunzione con partita Iva: è possibile? Norme, vantaggi e svantaggi
Si può essere assunti con la partita Iva? Scopriamo quando è possibile e quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle collaborazioni con lavoratori autonomi.
Si può essere assunti con la partita Iva? Scopriamo quando è possibile e quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle collaborazioni con lavoratori autonomi.
Riaperti i termini per l’invio delle richieste del bonus colonnine di ricarica per imprese e professionisti: scopriamo come funziona il contributo e come ottenerlo.
I docenti titolari di una cattedra part-time che impartiscono lezioni o ripetizioni private devono avere la partita Iva: scopriamo i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.
Anche i titolari di partita Iva possono avere un fisso mensile a specifiche condizioni: ecco i casi in cui è possibile, le regole e i limiti.
Il procacciatore d’affari deve aprire la partita Iva? Ecco quando è obbligatoria, qual è il codice Ateco e gli obblighi fiscali per questa professione.
Lavorare come cartomante è legale in Italia? Scopriamo i limiti, la normativa e gli obblighi fiscali connessi a questa professione.
Una partita Iva forfettaria prevede dei costi fissi per l’apertura, la gestione e l’amministrazione: scopriamo quali sono le spese e a quanto ammontano.
Il caregiver si occupa della cura e dell’assistenza di un familiare anziano, malato o disabile: scopriamo quali sono i suoi compiti e come viene riconosciuto dalla legge.
Lavorare davanti al pc o al videoterminale espone i lavoratori a diversi rischi: scopriamo quali sono le tutele, la normativa e gli obblighi per il datore di lavoro.
Quali sono le differenze tra Modello 730 e Redditi: scopriamo qual è quello dedicato alle partite Iva e come effettuare la scelta.