Lavoro, 520 mila assunzioni a ottobre 2025: quali i settori dove c’è più domanda

Restano le difficoltà legate al mismatch tra domanda e offerta di lavoro.

Adv

assunzioni ottobre 2025

Secondo il nuovo Bollettino del Sistema informativo Excelsior, elaborato da Unioncamere e dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, oltre 520 mila nuove assunzioni sono previste a ottobre 2025. E nel trimestre ottobre-dicembre, le entrate saliranno a oltre 1,3 milioni, confermando una domanda di lavoro ancora vivace, anche se leggermente inferiore a quella del 2024 (-2,1% su base mensile). Una buona notizia anche per i professionisti che al lavoro autonomo vogliono affiancare il lavoro dipendente.

Il mercato del lavoro italiano tiene, nonostante un leggero rallentamento. Ci sono spazi di crescita, ma resta complesso trovare profili con le competenze giuste.

wallester business

Nuove assunzioni ottobre 2025, i settori in cui manca personale

I settori dove le imprese faticano maggiormente a trovare personale sono metallurgia e prodotti metalliferi (67,5% di posizioni difficili da coprire), costruzioni (60,8%), legno e arredo (56,9%), meccatronica (55,5%), tessile e abbigliamento (55,3%).

Tra le figure più richieste e meno reperibili ci sono fabbri, saldatori, manutentori meccanici, tecnici informatici e ingegneri. Il 46,8% delle figure ricercate attualmente oggi dalle imprese è considerato “di difficile reperimento”. Le motivazioni principali sono la mancanza di candidati (29,7%) e una formazione non adeguata (13,3%).

Comparto servizi traina la domanda di lavoro

Il comparto dei servizi resta il principale motore occupazionale, con 340 mila assunzioni previste a ottobre e quasi 900mila nel trimestre. Ma anche industria e agricoltura mantengono una buona vitalità.

I settori dove domanda di personale è più forte sono quelli del turismo, dove sono previsti 86 mila ingressi questo mese e 240 mila nell’ultimo trimestre del 2025. Questo perché hotel, ristoranti, agenzie di viaggio continuano a trainare le assunzioni, spinte da un’alta stagione più lunga e dalla ripresa dei flussi internazionali.

A seguire c’è l’industria manifatturiera, con 85 mila assunzioni a ottobre e 205mila nel trimestre novembre-dicembre. E poi ancora il settore delle costruzioni con 52 mila assunzioni a ottobre e più di 128mila nel trimestre successivo.

In agricoltura e pesca sono previsti oltre 43 mila ingressi a ottobre e 85 mila entro fine anno, mentre nel commercio si prevedono 74 mila nuove assunzioni a ottobre e 199 mila nel trimestre, grazie alla spinta del retail e alla stagione autunnale. Per quanto riguarda infine i servizi alla persona, gli ingressi stimati a ottobre sono 66 mila e 159 mila nel trimestre, in crescita anche grazie alla domanda di assistenza e cura.

hype business

Assunzioni ottobre 2025, grandi imprese più attive al Centro Italia, in calo PMI e Sud

Dal report emerge anche che le grandi imprese (quelle con oltre 250 dipendenti) mostrano segnali di crescita, registrando 3 mila assunzioni in più a ottobre (+2,9%) e 5 mila nel trimestre (+2%). Più debole invece la dinamica delle imprese di medie dimensioni (-4,1% nel mese, -4,5% nel trimestre) e delle piccole, che riducono leggermente le previsioni di ingresso.

A livello territoriale, la domanda di lavoro a ottobre mostra un andamento contrastante in Italia. L’unica area a registrare un aumento delle assunzioni è il Centro, che segna un incremento di 2.000 unità nel mese di ottobre, con un saldo positivo di 4.000 nel trimestre. Al contrario, le altre macro-regioni mostrano una contrazione delle attività lavorative. I cali più significativi si registrano nel nord ovest (-6.000 assunzioni), seguiti dal Sud e Isole (-5.000 assunzioni) e dal nord est (-3.000 assunzioni).

Autore
Foto dell'autore

Redazione

Il team editoriale di Partitaiva.it

Siamo un team di giornalisti, consulenti, commercialisti e altri professionisti che ogni giorni si occupano di temi legati al lavoro, fisco, economia, previdenza e finanza.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.