Affittare casa su Airbnb: come funziona, tasse e regolamento

Per affittare una casa su Airbnb non sono previsti particolari requisiti, ma è necessario conoscere quali sono gli adempimenti e i costi previsti. Continua a leggere la guida per sapere tutti i dettagli su come diventare un host.

revisione a cura di Giovanni EmmiDottore CommercialistaSu PartitaIva.it ci impegniamo al massimo per garantire informazioni accurate. Gli articoli vengono costantemente revisionati da professionisti del settore.

Adv

affittare-casa-su-airbnb
  • Per affittare una casa su Airbnb il portale applica una commissione che viene addebitata sia all’host che all’ospite.
  • Nella maggior parte dei casi per affittare una casa su Airbnb non è necessario aprire la Partita Iva.
  • Per gli host che non aprono la Partita Iva è previsto il pagamento della ritenuta fiscale sui redditi percepiti, pari al 21%.

Affittare una casa è molto semplice grazie a portali come Airbnb. Si tratta di una piattaforma che permette di mettere in contatto i cosiddetti “host” e le persone in cerca di un alloggio.

Ma come ogni attività che porta un guadagno, bisogna rispettare alcuni requisiti e rispondere a determinati adempimenti per essere in regola con il Fisco, oltre a rispettare il regolamento interno della piattaforma online.

In questa guida vedremo come fare per affittare una casa su Airbnb, quali sono i costi e le tasse previste, i requisiti e gli adempimenti da rispettare per guadagnare mettendo in affitto una casa.

Affittare casa su Airbnb: come funziona

Avere una seconda casa di proprietà rappresenta un investimento, sia quando si ha intenzione di venderla che mettendola in affitto. Oltre alle classiche soluzioni d’affitto, con contratti di locazione che possono arrivare fino agli otto anni (contratto a canone libero 4 + 4), ci sono soluzioni che possono portare a guadagni più alti.

Stiamo parlando degli affitti brevi, ideali per turisti e per chi cerca un appoggio temporaneo in una certa località. Uno dei servizi migliori a cui affidarsi è Airbnb, che gestisce le prenotazioni e offre assistenza continua a fronte del pagamento di una commissione.

Airbnb è uno dei maggiori esempi di Sharing economy. Infatti, la piattaforma consente ai clienti di affittare per brevi periodi un appartamento o una singola camera. Le caratteristiche di Airbnb sono:

  • prenotazione di camere o appartamenti per brevi periodi;
  • prezzi concorrenziali;
  • semplicità di utilizzo;
  • contatto diretto tra host e ospite con funzioni di messaggistica integrati;
  • possibilità di consegnare le chiavi senza contatto.
Airbnb casa
hype business

Differenze tra Airbnb e i tradizionali b&b

Airbnb è anche un’alternativa al classico b&b. Le principali differenze tra Airbnb e il classico b&b sono:

  • con Airbnb non è consentito offrire cibo agli ospiti, mentre con il b&b la colazione fa parte del servizio (anche se può essere a pagamento);
  • il personale del b&b è più presente, anche solo al momento del check-in, mentre con Airbnb può essere sufficiente la chat di messaggistica della piattaforma con consegna delle chiavi senza contatto;
  • con Airbnb viene generalmente affittato tutto l’appartamento, mentre con il b&b spesso si tratta di singole camere e i proprietari si mettono a disposizione degli ospiti.

Affittare casa su Airbnb: come fare

Diventare host di Airbnb è molto semplice e gratuito. Infatti, non è previsto alcun costo di registrazione per diventare host. Sono, invece, applicate le commissioni solamente nel momento in cui la stanza o la camera viene affittata. Per affittare una casa su Airbnb i passaggi da seguire sono:

  • registrarsi su Airbnb;
  • inserire l’annuncio;
  • scegliere il metodo di pagamento;
  • iniziare ad affittare la casa;
  • gestire le prenotazioni.

Registrarsi su Airbnb

Il primo passo per affittare una casa su Airbnb è la registrazione al portale, che può avvenire con la propria email personale o con il proprio account Facebook, sia dall’app che da web. Bisogna, poi, inserire i dati personali richiesti:

  • nome e cognome;
  • indirizzo email;
  • data di nascita.

Dopo aver impostato la password, la registrazione sarà completata. Creare un account Airbnb è del tutto gratuito, e generalmente i costi prevedono una commissione sul totale della spesa che il cliente paga al proprietario di casa.

Come inserire un annuncio su Airbnb

Per iniziare ad ospitare, sono richieste le informazioni sull’alloggio da inserire nell’annuncio. L’inserimento dell’annuncio richiede pochi minuti e Airbnb offre spunti e consigli per creare una comunicazione efficace che attragga gli ospiti. Airbnb chiede all’host di impostare:

  • il titolo del tuo annuncio;
  • la descrizione dell’alloggio;
  • le regole della casa;
  • le foto dell’alloggio;
  • la lista degli oggetti e dei servizi messi a disposizione dell’ospite.

Come scegliere il prezzo a cui affittare la casa

Per concludere la pubblicazione dell’annuncio bisogna stabilire il prezzo dell’affitto. Airbnb propone un prezzo consigliato per notte calcolato in base al valore di mercato dell’alloggio descritto, ma l’host potrà scegliere liberamente il prezzo da proporre agli ospiti.  

Si possono anche offrire sconti per soggiorni più lunghi, addebitare costi per gli ospiti aggiuntivi e persino richiedere una caparra. Con il calendario, l’host può anche stabilire dei prezzi differenti in base al periodo del soggiorno.

La scelta del prezzo può variare per periodi brevi, di qualche notte, a periodi più lunghi, e il cliente può contattare facilmente l’host dalla prenotazione.

affittare casa su Airbnb
finom business

Serve la Partita Iva per affittare casa su Airbnb?

Per affittare una casa su Airbnb non è obbligatoria l’apertura della Partita IVA, e questo vale anche per i proprietari che affittano in locazione turistica. Tuttavia, per non aprire la Partita Iva è necessario rispettare i seguenti requisiti:

  • il numero di appartamenti deve essere inferiore a 4 unità;
  • non devono essere previsti servizi aggiuntivi come il transfer o visite guidate;
  • le pulizie devono essere effettuate solamente al termine del soggiorno;
  • in alcuni comuni bisogna rispettare il periodo di inattività, ossia un periodo di chiusura annuale.

Va tenuto presente che in ogni caso, in ogni zona o Comune d’Italia sono stabilite alcune regole precise, per poter operare senza Partita Iva. Se si desidera affittare casa su Airbnb è necessario anche tenere conto di questi regolamenti.

Per quanto riguarda l’apertura di un’attività vera e propria, ovvero tramite Partita Iva, il codice Ateco da inserire per la posizione fiscale può essere: “55.20.51: attività di affittacamere per brevi soggiorni, case vacanza, bed and breakfast, residence.”

I costi per affittare con Airbnb

In precedenza, Airbnb imponeva una commissione intorno al 3% all’host sul prezzo d’affitto e meno del 14,2% all’ospite. Tuttavia, a partire dal 7 dicembre 2020 Airbnb ha sostituito la commissione condivisa con la commissione semplificata pari al 15% totalmente a carico dell’host.

Con questo tipo di commissione l’host è libero di modificare i prezzi per mantenere il prezzo finale per l’ospite inalterato. Airbnb quindi trattiene una quota fissa del 15% per i costi del servizio dell’host da ogni compenso e senza addebitare alcun prezzo aggiuntivo all’ospite.

Il calcolo della commissione avviene sul subtotale della prenotazione, composto dal prezzo medio per notte più le spese di pulizia e gli eventuali costi per l’ospite aggiuntivo. Sono, quindi, esclusi dal calcolo i costi di Airbnb e le tasse.

tot business

Affittare casa su Airbnb: le tasse

Le tasse per gli host sono principalmente:

  • tassa locale;
  • Iva;
  • ritenuta fiscale.

Le tasse di soggiorno vengono versate automaticamente da Airbnb per conto dell’host. Tuttavia, in alcuni casi l’host dovrà riscuotere manualmente la tassa. Il versamento automatico avviene al momento della prenotazione da parte dell’ospite. Airbnb, quindi, si adopera a versare direttamente la tassa agli enti locali che hanno aderito al programma.

Se l’alloggio non si trova nell’area geografica che ha aderito al programma, l’host può impostare le modalità di pagamento della tassa e aggiungere l’importo verificandolo sul sito del Comune di riferimento. Tuttavia, anche nel caso della riscossione da parte di Airbnb, la rendicontazione della tassa di soggiorno spetta sempre all’host.

Per quanto riguarda il pagamento dell’Iva, è previsto solamente in alcuni casi specifici che dipendono da due fattori: l’iscrizione al Vies e il regime fiscale.

Chi apre la Partita Iva ed effettua operazioni intracomunitarie dovrà anche effettuare l’iscrizione al Vies. Le fatture ricevute per le commissioni che vengono addebitate da Airbnb sono considerate operazioni intracomunitarie, per questo è necessario essere iscritti al Vies.

Invece, per gli host che non si iscrivono al Vies, le operazioni intracomunitarie effettuate sono considerate come effettuate in campo “domestico”. Il regime forfettario non prevede l’applicazione dell’Iva in fattura ai clienti, e neanche la possibilità di detrarre l’imposta assolta sugli acquisti.

Ritenuta fiscale e IRPEF

Su quanto guadagnato bisogna calcolare poi il pagamento della Ritenuta fiscale con cedolare secca ad aliquota fissa del 21% sul reddito generato. Questa tassa è applicata sugli host non professionisti, e quindi per le persone fisiche che affittano la casa senza aprire la Partita Iva. Tale ritenuta viene operata dall’intermediario immobiliare (lo stesso Airbnb) secondo quanto sancito dal D.L n. 50/2017.

Per gli host con Partita Iva è necessario pagare l’IRPEF sui redditi percepiti, in base al regime fiscale. Per dichiarare i redditi derivanti dall’affitto della casa su Airbnb, l’host deve inserire gli importi nel quadro B o RB del 730 o nella Dichiarazione dei Redditi PF.

Airbnb regolamento

Affittare casa su Airbnb: requisiti

Per affittare una casa su Airbnb possono essere previsti particolari requisiti, che variano a seconda del paese, dello stato, della città o anche al tipo di alloggio. Per questo motivo è necessario informarsi al proprio Comune di competenza per affittare in questo modo.

Infatti, alcune aree prevedono:

  • regole di zonizzazione che specificano come puoi utilizzare l’alloggio;
  • leggi che possono richiedere agli host di ottenere una licenza o un permesso, registrare il proprio spazio o disporre di un’assicurazione di responsabilità civile;
  • richiedere eventuali permessi, ad esempio al condominio.

Per essere in regola, l’host deve occuparsi di alcuni adempimenti burocratici, previsti in alcune zone, mentre in altre non sono obbligatori. Tra questi ci sono:

  • la comunicazione al Comune sull’ubicazione dell’alloggio;
  • la stipula di un contratto di locazione;
  • comunicazione in Questura delle generalità degli ospiti;
  • riscossione e versamento dell’imposta di soggiorno (se il Comune non aderisce al programma di cui sopra);
  • comunicazione dei flussi turistici;
  • assolvimento degli obblighi fiscali.

Per le locazioni di durata inferiore ai 30 giorni non è prevista la registrazione all’Agenzia delle Entrate.

edenred ticket restaurant

Sicurezza e garanzie Airbnb

Airbnb offre un livello elevato di sicurezza, e mette a disposizione:

  • la garanzia Host;
  • la protezione assicurativa Host.

La Garanzia Host Airbnb protegge i proprietari dagli eventuali danni materiali causati dall’ospite  durante il soggiorno, ma non è un’assicurazione. La protezione garantita è di un massimo di  800.000 euro per la casa in affitto breve.

Il Programma di Garanzia Host Airbnb, tuttavia, non si applica a beni come contanti, titoli, oggetti da collezione, opere d’arte, gioielli, animali o responsabilità civile. La Protezione Assicurativa Host, invece, è una vera e propria assicurazione che copre gli Host in caso di richieste di risarcimento di terze parti per lesioni fisiche o danni materiali alla proprietà.

Il programma è disponibile per tutti gli host e va a sostituire l’assicurazione primaria solo in caso di incidenti che si verificano durante un soggiorno. Il programma assicurativo, inoltre, copre anche alcuni danni materiali nelle aree comuni all’esterno dell’alloggio.

Affittare casa su Airbnb – Domande frequenti

Come funzionano le commissioni Airbnb?

Airbnb applica una commissione semplificata pari al 15% totalmente a carico dell’host, che è calcolata sul subtotale della prenotazione. Scopri di più qui.

Come si dichiarano i redditi di Airbnb?

Gli host devono dichiarare i redditi percepiti dall’affitto con Airbnb inserendo gli importi nel quadro B o RB del 730 o della Dichiarazione dei Redditi PF.

Come registrare le fatture di Airbnb?

Airbnb fornisce una fattura Iva emessa nel momento in cui la prenotazione viene accettata. Queste possono essere poi scaricate dall’host.

Autore
Foto dell'autore

Ilenia Albanese

Esperta di finanza personale e lavoro digitale

Copywriter specializzata nel settore della finanza personale, con esperienza pluriennale nella creazione di contenuti per aiutare i consumatori e i risparmiatori a gestire le proprie finanze.
Fact-Checked
dottore commercialista giovanni emmi
Giovanni Emmi
Dottore Commercialista
Revisione al 23 Settembre 2023
Commercialista dal 🧗🏾‍♀️secondo millennio, innovatore professionale nel terzo millennio🏃🏾‍♂️. Il futuro della professione del commercialista nel mio ultimo libro "dalla società alla rete tra professionisti".

30 risposte a “Affittare casa su Airbnb: come funziona, tasse e regolamento”

  1. Avatar lorena angelelli
    lorena angelelli

    vorrei intraprendere questa attività la domanda è questa:
    l’appartamento che vorrei utilizzare per l’air b&b è la nuda proprietà di mio nonno e l’usufruttuario è mio zio che è in casa di riposo.
    Devo fare un comodato d’uso gratuito o non è indispensabile?

    la ringrazio

    1. Avatar Redazione Professionale
      Redazione Professionale

      Buonasera,
      se lo gestisce personalmente, dovrebbe avere un titolo per poterne disporre.

      Grazie per averci scritto

  2. Avatar Laura
    Laura

    Salve. Vorrei sapere se le misure delle stanze di un airb&b devono rispettare delle norme particolari. Inotre volevo sapere se è possibile affittare la casa per feste oltre che per soggiorni

    1. Avatar Redazione Professionale
      Redazione Professionale

      Buongiorno,
      le norme minime da rispettare per affittare la propria casa, sono quelle della civile abitazione.
      La locazione per feste di un immobile adibito a civile abitazione potrebbe essere un problema.

      Grazie per averci scritto

  3. Avatar Alessandro
    Alessandro

    Buongiorno ho un appartamento accatastato come uso ufficio ovvero categoria A/10 pur essendo accatastato uso ufficio è un appartamento a tutti gli effetti con metratura in regola è dotato di servizi essenziali come per legge Vorrei sapere se posso affittare come uso turistico sul vs sito e se è legalmente possibile Grazie

    1. Avatar Redazione Professionale
      Redazione Professionale

      Buongiorno,
      in linea di principio un immobile catastato A/10 può essere urbanisticamente utilizzato come civile abitazione. Prima di procedere, tuttavia, le consigliamo di rivolgersi al suo Comune.

      Grazie per averci scritto

  4. Avatar Zeno
    Zeno

    Abbiamo una casa con muri, finestre che dànno su un lastrico solare di un’ abitazione attaccata alla nostra,e scale in comune.
    Siamo nel centro storico di Ostuni ed in un contesto di corte chiusa dove i rumori si sentono molto.
    La scala che porta al lastrico solare è abusiva e non risulta dal catasto del comune.
    La nuova proprietaria tedesca ha affittato la casa con voi usando la scala in comune che ha chiuso con un cancello, e quella abusiva usando il lastrico solare come terrazzo.
    Non ci ha chiesto nessun permesso per dare il nostro consenso per affittare con voi, ed ora abbiamo 6 turisti e relativo andirivieni che dànno parecchio fastidio, oltre al condizionatore che viene usato anche di notte, visto che l’host non dà regole.
    Vi chiedevo se questo è per voi regolare e se non avete regole da fare rispettare prima di concedere il permesso di usare Airbnb.

    1. Avatar Redazione Professionale
      Redazione Professionale

      Buongiorno,
      il nostro sito non può rispondere per richieste al portale airbnb, tuttavia le consigliamo di rivolgersi ad un legale per approfondire l’eventuale esistenza di un suo diritto.

      Grazie per averci scritto

  5. Avatar Maria Paola Battirossi
    Maria Paola Battirossi

    buona sera
    vorrei sapere se posso affittare su airbnb, come affittuario non professionale e quindi per affitti brevi/turistici, una casa di mia proprietà ma nella quale non ho la residenza,
    Grazie
    Maria Paola

    1. Avatar Redazione Professionale
      Redazione Professionale

      Buongiorno,
      in linea di principio si può fare.

      Grazie per averci scritto

  6. Avatar Manu
    Manu

    Salve, ho una casa in campagna di oltre 300 mq in Toscana abitabile per 200 mq con 4 camere per un totale di 11 posti letto – suddivisa in due piani con doppio bagno al primo piano (uno solo con vasca e doccia) .
    La casa è vecchia e non ha i comfort della città (no riscaldamento solo camino e stufa centrale a legna, no aria condizionata) , la cucina ha la bombola del gas e l’impianto elettrico non è a norma ma tutto perfettamente funzionante . La casa è utile per chi effettua arrampicate o scampagnate nei monti delle alpi apuane – ha inoltre un terrazzo grande e una parte chiamata “aia” molto grande subito davanti – non è però accessibile ai disabili perchè al centro di un paese piuttosto rurale – è possibile affittarla sul vostro sito per brevi periodi estivi? Ed è possibile affittare a comitive?

    1. Avatar Redazione Professionale
      Redazione Professionale

      Buongiorno,
      dovrebbe girare la sua richiesta ad Airbnb per avere una risposta. In linea di principio se l’immobile risulta abitabile dovrebbe essere possibile.

      Grazie per averci scritto

  7. Avatar Christian
    Christian

    Buona sera vorrei avviare una nuova attività di affitto breve turistico di un immobile su Airbnb, ho letto che sono obbligato a dar comunicazione al Suap (sportello unico delle unità produttive) essendo già un dipendente di una società privata , cosa mi conviene dichiarare ? CASA AFFITTO VACANZA O LOCAZIONE TURISTICA ? grazie Christian

    1. Avatar Redazione Professionale
      Redazione Professionale

      Buonasera,
      non è molto chiara la differenza nella richiesta, si fa riferimento al tipo di struttura ricettiva e al suo utilizzo.

      Grazie per averci scritto

  8. Avatar Maria
    Maria

    Salve, volevo sapere se su airbnb posso fare locazioni non turistiche perché superiori a 30 giorni, per motivi di lavoro, studio
    ecc. In questo caso si esce fuori dalle normative che regolano il turismo? Grazie mille.

    1. Avatar Redazione Professionale
      Redazione Professionale

      Buonasera,
      oltre i 30 giorni non è più una locazione turistica. Per sapere se, in ogni caso, può passare dal portale airbnb dovrebbe contattare l’azienda.

      Grazie per averci scritto

  9. Avatar mario
    mario

    Salve. Chiedo scusa per la mia ignoranza del topic…ma sento parlare di affittuari che mettono l’appartamento su airbnb essendosi messi d’accordo col padrone di casa. Mi dicono che e’ un sub-affitto totalmente legale se il consenso del padrone di casa viene dato”nero su bianco” e addirittura fino a 4 affitti per comune !
    In pratica quindi potrei affittare su airbnb anche non essendo proprietario! Io vorrei ,se fosse possibile , farlo all’estero e appoggiarmi su airbnb…Qualcuno gentilmente mi puo’ togliere questo dubbio ?

    1. Avatar Redazione Professionale
      Redazione Professionale

      Buongiorno,
      in linea di principio è possibile affittare un appartamento che non è di proprietà, bisognerebbe avere la autorizzazione specifica da parte del proprietario locatore. Per il resto la richiesta è abbastanza complessa ed andrebbe analizzata sul caso concreto.

      Grazie per averci scritto

  10. Avatar Paolo
    Paolo

    Buongiorno, vorrei mettere un appartamento per affitti a giornate su Airbnb. Sono sia dipendente, sia ho partita iva, per attività professionali completamente diverse dalla locazione. Devo usare la stessa p.iva anche per airbnb o posso usare la cedolare secca? In qs caso caso dovrò indica re il reddito nella dichiarazione? Devo comunicare qcosa al datore da cui sono dipendente? Grazie

    1. Avatar Redazione Professionale
      Redazione Professionale

      Buongiorno,
      non è necessario utilizzare la partita iva e, in linea di massima, non vediamo alcuna necessità di comunicare l’informazione al datore di lavoro, salvo sua scelta diversa.

      Grazie per averci scritto

  11. Avatar Endrit
    Endrit

    Salve,
    E legale in italia affittare un apartamento per lungo periodo per es per poi metterlo online su booking o airbnb per turisti?
    Cioe è legale dare in affitto un apartamento che hai in affitto e non sei proprietario?
    Grazie mille

    1. Avatar Redazione Professionale
      Redazione Professionale

      Buonasera,
      in linea di massima la sublocazione è consentita a certe condizioni, verificare il contratto ed eventualmente informare o richiedere un nulla osta al locatore.

      Grazie per averci scritto

  12. Avatar Angela
    Angela

    Buon giorno.
    Abito in una casa in una bella zona. Tranquillità giardino ma allo stesso tempo a 500 m dal centro ed ogni negozio vicino. Al piano terra ho un grazioso monolocale , totalmente arredato. Una stanza sola quanto mi porta di tasse, affittassi anche solo 6 mesi, non continuativi, di tasse? Posso affittare per chi svolge l anno scolastico ( lavorativamente)
    grazie
    Angela in Piemonte

    1. Avatar Redazione Professionale
      Redazione Professionale

      Buonasera,
      la tassazione sugli incassi, a nostro avviso, potrebbe essere compresa tra il 30 e il 35% del lordo, tra tasse e commissioni.

      Grazie per averci scritto

    2. Avatar Rita
      Rita

      Salve, vorrei fare una domanda in quanto non mi è chiarissima una cosa.
      Per poter affittare senza partita iva è necessario stare sotto le 4 unità AFFITTATE o le 4 unità di proprietà?
      Faccio un esempio per essere più precisa: ho uno stabile con 10 appartamenti e ne metto 4 a disposizione per l’affitto, devo comunque fare la partita iva?

      Intanto grazie
      Rita

      1. Avatar Redazione Professionale
        Redazione Professionale

        Buongiorno,
        il regime fiscale delle locazioni brevi è riconosciuto solo in caso di destinazione alla locazione breve di non più di quattro unità immobiliari per ciascun periodo d’imposta. Al superamento di questo numero la partita iva diventa obbligatoria.

        Grazie per averci scritto

  13. Avatar Luca
    Luca

    Buongiorno,
    è possibile affittare su Airbnb il proprio appartamento ,acquistato in regime di prima casa, dove detengo la residenza, solo in specifici periodi dell’anno?
    Ad Esempio: vado in vacanza 2 settimane e nel periodo nel quale non sono presente la metto in affitto.
    In quanto leggevo su altri siti che, in generale, l’abitazione nella quale si ha la residenza non è mai affittabile interamente.
    Grazie mille

    1. Avatar Redazione Professionale
      Redazione Professionale

      Buongiorno,
      locare per intero l’abitazione principale potrebbe avere una incidenza negativa sul regime fiscale, più che altro. E’ una situazione da evitare.

      Grazie per averci scritto

  14. Avatar Silvia
    Silvia

    Salve, vorrei affittare una stanza della casa dove vivo, mettendo a disposizione degli ospiti anche la cucina e il giardino. Ho un bagno unico. Posso affittare solo a donne per ragioni di sicurezza? E per quanti giorni all’anno è possibile affittare senza dover aprire partita iva? Grazie

    1. Avatar Redazione Professionale
      Redazione Professionale

      Buongiorno,
      la scelta di affittare solo a specifiche categorie potrebbe essere valutata in una fase successiva, non penso che sia possibile esplicitarlo su Airbnb. Il limite per la partita iva è legato al numero degli appartamenti da affittare e non alla durata della locazione.

      Grazie per averci scritto

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di PartitaIva, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.