- Sibill ora offre anche un conto con IBAN italiano e carte di debito aziendali attivato a settembre 2025, che si aggiunge al software di gestione finanziaria.
- Sibill non è una banca. I servizi bancari sono offerti grazie alla partnership con l’istituto di moneta elettronica francese Swan.
- È possibile richiedere il conto aziendale indipendentemente dall’attivazione del software di gestione finanziaria Sibill.
Sibill è una fintech italiana fondata nel 2021 che offre un software di gestione finanziaria aziendale con cui organizzare la propria impresa: tesoreria, flussi di cassa, fatturazione elettronica e da settembre 2025 anche un conto business.
È un conto aziendale per PMI (piccole e medie imprese) con IBAN italiano e la possibilità di collegare un numero illimitato di carte di debito. I servizi bancari sono una funzione nuova che completa quelle presenti, creando così una piattaforma all-in-one con la completa gestione economica, contabile e amministrativa del proprio business.
Come funziona
Sibill non è una banca ma offre il conto aziendale tramite una partnership con l’istituto di moneta elettronica francese Swan, riconosciuto dall’ACPR, l’Autorità di controllo finanziaria francese e dalla BCE (Banca Centrale Europea).
Il conto aziendale Sibill ha un IBAN italiano abilitato ai bonifici SEPA ed extra SEPA, agli addebiti diretti e al pagamento degli F24. Inoltre, è possibile impostare bonifici multipli effettuati in automatico, compresi quelli internazionali.

Per adesso è previsto un solo IBAN principale da cui gestire tutte le operazioni. Tuttavia, nei prossimi mesi sarà attiva anche la funzione multi-conto, con cui sarà possibile richiedere diversi IBAN indipendenti. Al conto Sibill è possibile collegare una o più carte di pagamento.
Integrazione software di gestione finanziaria
Il conto Sibill è gestibile per adesso solo dal desktop attraverso un’interfaccia in cui visualizzare in tempo reale i movimenti in entrata e in uscita, gestire i pagamenti multipli ed emettere una o più carte di debito fisiche e virtuali.
Il conto aziendale può essere collegato al software di gestione finanziaria Sibill, attivando l’apposito pacchetto. In questo modo ai servizi bancari si aggiungono anche strumenti amministrativi e contabili con l’obiettivo di concentrare tutte le funzionalità in un’unica piattaforma e gestire il tutto in modo intuitivo e senza errori.
Ecco alcune delle funzionalità:
- Tesoreria: oltre al conto bancario Sibill, si potranno aggiungere anche i conti aziendali disponibili su altre banche e intestati alla medesima società;
- Fatturazione elettronica: il software permette il collegamento al cassetto fiscale dell’Agenzia delle Entrate con la possibilità di inviare fatture in modo veloce e precompilate direttamente dalle informazioni di pagamento;
- Gestione dei flussi di cassa: il software offre in tempo reale una visione delle entrate e delle uscite;
- Gestione delle scadenze: dal software è possibile inserire le scadenze di pagamenti in entrata e in uscita, in modo da non pagare in ritardo le fatture, oppure inviare un sollecito ai clienti.
Carte di debito Sibill
Le carte Sibill sono delle Mastercard Debit collegate al saldo del conto online business. Disponibili in versione fisica e virtuale possono essere affidate ai dipendenti per gestire le spese di trasferta, quelle di un reparto o i pagamenti ricorrenti.
Sono abilitate per le operazioni in oltre 30 Paesi con la possibilità di pagare in valuta diversa dall’euro con un tasso di cambio base Mastercard/Visa.
Le carte fisiche sono contactless, con cui acquistare online presso gli esercenti e prelevare da qualunque ATM. Quelle virtuali possono essere emesse in modo istantaneo e aggiunte ad Apple Pay e Google Pay o ad altri wallet, abilitate ai pagamenti online e presso i negozi.
Entrambe le versioni sono generate in autonomia dalla piattaforma e personalizzabili sia per la tipologia di acquisto, sia per i limiti di utilizzo. Inoltre, è possibile assegnare una categoria di spesa in modo da tenere traccia in tempo reale delle transazioni effettuate dal dipendente.
Costi
Il conto business Sibill è un pacchetto indipendente da quello del software gestionale e, quindi, può essere richiesto anche da solo. Ha un costo mensile di 19€ + IVA, in cui sono incluse operazioni illimitate e bonifici SEPA e istantanei. Per quelli extra SEPA è previsto un costo pari a 10 € + 0,6% dell’importo.
Spese di apertura conto | 0€ |
Canone mensile | 19€ |
Canone annuo | 228€ |
Imposta di bollo | A carico del cliente |
Numero di operazioni incluse | Illimitate |
Home banking | 0€ |
Rilascio carta di debito | 0€ |
Canone mensile carta di debito | 0€ |
Bonifici SEPA | 0€ |
Bonifici extra SEPA | 10€ + 0,6% |
Prelievo ATM della banca | 1€ |
Addebito diretto | Fino a 2€ + 0,3% |
Pagamenti con carta online | 0€ |
Pagamenti con carta POS | 0€ |
Pagamenti all’estero in Euro | 0€ |
Pagamenti in valuta diversa | Tassi Mastercard/VISA |
Pagamento F24 | 0€ |
Spesa chiusura conto | 0€ |
Le carte Sibill sono emesse senza costi e non hanno un canone. Per i pagamenti online e presso gli esercenti non ci sono commissioni se effettuati in euro, mentre in altre valute si applica il tasso Mastercard Standard.
Per i prelievi c’è una commissione di 1€ ad operazione. Il pagamento degli F24 non ha costi. Per aggiungere anche il pacchetto del software di gestione finanziaria, in cui si comprendono tutte le funzionalità amministrative e contabili, sono previsti tre pacchetti:
- 69€ al mese: per le PMI co un fatturato fino a 300 mila euro;
- 109€ al mese: per aziende che fatturano fino a 1 milione di euro;
- piano su misura: per imprese che hanno un fatturato superiore a 1 milione di euro.
Come aprire il conto Sibill
La richiesta di apertura del conto business Sibill è indipendente da quella del software aziendale. Basta accedere alla home page del sito e selezionare il pacchetto del singolo conto corrente. Sono necessari un numero di cellulare, un indirizzo e-mail, il documento del legale rappresentante, la partita IVA e la copia di iscrizione al Registro delle Imprese.

Una volta confermati i documenti, Sibill invierà un’e-mail di conferma con l’apertura del conto aziendale. A questo punto si potrà accedere al conto e creare le carte aziendali. Per attivare il pacchetto per la gestione del software, basta selezionare dalla dashboard questa funzionalità ed effettuare il pagamento integrativo.
Pro e contro
Sibill non offre piani tariffari, tra cui uno a costo zero, disponibili invece in altri conti aziendali. È però disponibile una demo del software, senza scadenza, con cui provare alcune delle principali funzionalità.
Il costo del conto è in media pari a quello di un conto per PMI di altre banche online, come Revolut Business, Finom e Vivid Money Business.
La gestione delle funzionalità è per adesso solo dal desktop. Infine, non sono previste ancora soluzioni integrate di terminali POS mobile per i pagamenti in negozio oppure online.
Domande frequenti
Sibill non è una banca ma offre i servizi di pagamento tramite l’istituto di moneta elettronica Swan, autorizzato dall’Autorità finanziaria francese e dalla BCE a fornire strumenti di pagamento elettronico.
Sibill include una sezione FAQ con le principali domande e risposte. Se è necessario parlare con il servizio clienti, è disponibile la chat accessibile dalla piattaforma o l’indirizzo e-mail [email protected].
Sì, il conto business Sibill può essere richiesto in modo indipendente con un costo mensile di 19€ + IVA. In ogni momento è possibile attivare anche il software di gestione finanziaria Sibill.
Gennaro Ottaviano
Esperto di economia aziendale e gestionale