Buongiorno, ho alcuni bubbi sulle prestazioni occasionali. Lavoro a tempo pieno con contratto determinato come receptionist e superando la soglia dei 30.000€ lordi annuali per dedicarmi ad un altra ttività potrei farlo solo con un contratto a chiamata occasionale.
Cosa intende per: 5.000 euro annui per prestatore CON TUTTI GLI UTILIZZATORI e 2.500 euro annui per prestatore CON UN SINGOLO UTILIZZATORE? Ai 5000 e lordi devo sotrarre solo il 20% per calcolare il netto? Grazie mille.
Buongiorno, le spiego i dettagli relativi alle prestazioni occasionali e i limiti imposti:
5.000 euro annui per prestatore con tutti gli utilizzatori
Significa che Lei, come prestatore, può ricevere un compenso massimo complessivo di 5.000 euro lordi all’anno da tutti i suoi committenti (utilizzatori). Quindi, sommando tutti i compensi percepiti per le prestazioni occasionali, non può superare questa soglia.
2.500 euro annui per prestatore con un singolo utilizzatore
In questo caso, il limite riguarda il singolo committente. Significa che per ogni singolo committente (utilizzatore), il compenso massimo che può ricevere non deve superare i 2.500 euro lordi all’anno.
Calcolo del netto
Il compenso lordo che riceve è soggetto a una ritenuta d’acconto del 20%, che sarà trattenuta dal committente e versata allo Stato. Il netto che riceverà sarà quindi l’80% del compenso lordo.
Ad esempio, se per una prestazione occasionale riceve 1.000 euro lordi, il committente tratterrà 200 euro (il 20% di ritenuta d’acconto) e Lei riceverà 800 euro netti.
Giovanni Emmi
Dottore Commercialista