Problema con la variazione del codice ATECO (sbagliato)

Foto dell'autore

Giovanni Emmi

Dottore Commercialista

Buongiorno,
scrivo per avere una Vostra opinione riguardo una particolare situazione che mi sta creando qualche problema. Ho aperto una partita IVA forfettaria nel 2020 con ATECO XXX e poi nel 2023 ho fatto una richiesta di variazione per un ATECO YYY e fatturato dal 2023 con quest’ultimo.

Alcuni giorni fa, al momento della verifica degli attuali nuovi codici 2025 proposti dal sistema ed eventualmente da rettificare, nel sito dedicato trovo con mia grande sorpresa solo quel vecchio ATECO XXX e non quello che mi aspettavo di trovare dopo la variazione richiesta, ossia l’YYY con XXX che doveva diventare secondario.

Nella visura, la descrizione è correttamente quella del nuovo YYY ma l’ATECO citato come prevalente e primario non corrisponde ed è ancora quel vecchio XXX.
Nella pagina “Informazioni Storiche REA”, prossima alla data di richiesta variazione nuovo ateco del 2023, risulta una dicitura: “Aggiornamento d’Ufficio da fonte Ag Entrate”.

Immagino quindi che qualcosa sia andato storto nella richiesta di variazione, corretto? Come si procede in questi casi? È possibile fare una richiesta di variazione del codice ateco errato/vecchio (XXX) in anagrafe tributaria, tramite COMUNICA, e poi procedere con la eventuale rettifica, che ora dovrebbe mostrare i nuovi codici YYY aggiornati? Oppure fa fatta la richiesta in Cam Com?

Grazie mille se riuscite a darmi qualche risposta che mi aiuti a capire come muovermi e non fare errori. Cordiali saluti.

Buongiorno,

la situazione è dovuta a un disallineamento tra Registro Imprese e Anagrafe Tributaria. Anche se nella visura camerale compare la descrizione aggiornata (codice ATECO YYY), il codice primario risultante in Anagrafe Tributaria è ancora il vecchio XXX.

Questo accade quando la variazione inviata tramite ComUnica nel 2023 non viene correttamente recepita dall’Agenzia delle Entrate.

Come procedere

Verifichi nel cassetto fiscale il codice ATECO associato alla partita IVA. Se risulta ancora XXX, occorre rettificare.

La correzione del codice ATECO avviene tramite uno delle seguenti modalità:

  • Modello AA9/12: va presentata una variazione all’Agenzia delle Entrate indicando YYY come codice primario (e, se necessario, XXX come secondario), con decorrenza dalla data del 2023;
  • invio di nuova ComUnica di variazione (se necessario anche per la Camera di Commercio).

Dopo l’aggiornamento, sarà possibile completare correttamente la procedura di verifica dei codici ATECO 2025.

Restiamo a disposizione per chiarimenti e auguriamo buon lavoro.

Autore
Foto dell'autore

Giovanni Emmi

Dottore Commercialista

Commercialista dal 🧗🏾‍♀️secondo millennio, innovatore professionale nel terzo millennio🏃🏾‍♂️. Il futuro della professione del commercialista nel mio ultimo libro "dalla società alla rete tra professionisti".

Lascia un commento

Hai una domanda simile a questa?

Chiedi consulenza ai nostri esperti

Fai la domanda

Gratis

Ottieni la risposta

Via email

Approfondisci

Consulenza con esperti

NOTA: la presente non rappresenta un'attività di consulenza ma semplicemente la risposta a un quesito posto sul sito partitaiva.it alla quale rispondiamo gratuitamente ai lettori, tramite il nostro coordinamento scientifico formato da un team di commercialisti e consulenti del lavoro.