Referendum giustizia 2026 sarà confermativo: come funziona e quando sarà
Gli italiani saranno chiamati al voto prima dell’estate.
Gli italiani saranno chiamati al voto prima dell’estate.
Il testo in aula ha ricevuto 112 sì, 59 no, 9 astensioni. Tuttavia, poiché non è stato raggiunto il quorum (dei due terzi) in tutte e quattro le letture, necessarie per la di una legge costituzionale, la riforma dovrà essere sottoposta a referendum confermativo.
L’INPS ha pubblicato le istruzioni per fare domanda e ottenere 40 euro al mese, che nel 2026 diventeranno 60. La richiesta può essere presentata anche dalle lavoratrici con partita IVA.
Arriva pure la proposta di un taglio Irpef “non lineare”.
Flessibilità contro sostenibilità: la difficile sfida del governo per ridisegnare il futuro del sistema previdenziale italiano.
Circa 2,5 milioni di persone usufruiscono gratis di servizi pubblici – come sanità, trasporti e istruzione – per cui altri cittadini pagano le tasse. Salvatore Forastieri e Alberto Brambilla raccontano numeri e contorni di un’ingiustizia sociale che può essere ancora superata.
Dal 2026 scatta l’obbligo di interconnessione tra POS e registratori telematici, per l’attuazione servono ancora le specifiche tecniche dell’Agenzia delle Entrate.
Stop alle rilevazioni abusive. Piogge di ricorsi in vista.
Il parlamento ha avviato l’esame del disegno di legge Compensi 2025 (AC 2456), una riforma che potrebbe cambiare profondamente il sistema di determinazione degli onorari per i liberi professionisti iscritti ad albi e ordini
Molti input contenuti nella bozza sono già applicati nel decreto “Salva Casa” (D.L. 69/2024), che ha apportato modifiche rilevanti al D.P.R. 380/2001 in materia di tolleranze costruttive, accertamenti di conformità e edilizia libera.