Quando sarà pagata l’indennità di disoccupazione NASpI di ottobre 2025? L’INPS conferma che i pagamenti arriveranno dalla seconda settimana del mese in poi. Ecco chi ne ha diritto, come richiederla e le date di pagamento.
Indice
NASpI ottobre 2025: requisiti e aumenti
Con l’ultima legge di Bilancio, possono richiedere la NASpI coloro che si trovano in stato di disoccupazione involontaria. Ciò vale anche nei casi di licenziamento per giusta causa, licenziamento disciplinare o di licenziamento con accettazione di offerta di conciliazione. A patto che, però, si abbia versato i contributi per almeno tredici settimane nei quattro anni precedenti.
Nel 2025, inoltre, la NASpI ha subìto un aumento dello 0,8%. L’importo massimo fissato è di 1.562,82 euro.
Dimissioni volontarie per cambio lavoro
Possono richiedere la NASpI pure coloro che, dopo essersi dimessi volontariamente per essere assunti – nei 12 mesi successivi – da un altro lavoratore, siano stati licenziati. Valgono pure le dimissioni durante il periodo tutelato di maternità – cioè 300 giorni prima della data presunta del parto fino a compimento del primo anno di vita -, per risoluzione consensuale del rapporto di lavoro in una procedura di conciliazione nella direzione territoriale del lavoro, oppure a seguito del rifiuto del lavoratore di trasferirsi.
Come chiedere la NASpI
Per presentare domanda di NASpI si può:
- fare domanda online, tramite portale INPS;
- contattare il call center INPS, all’803 164 (gratuito da rete fissa) oppure allo 06 164 164 da rete mobile;
- rivolgersi a un patronato CAF.
Pagamenti NASpI ottobre 2025: date e calcolo
La NASpI di ottobre 2025 sarà pari al 75% della retribuzione media degli ultimi 4 anni. Ma solo se riflette una delle prime cinque mensilità . A partire dal sesto mese, infatti, c’è una decurtazione mensile del 3% che, per i beneficiari dai 55 anni in su, parte dall’ottavo mese.
La decorrenza del sussidio dipende dal momento di invio della domanda: per chi l’ha presentata entro 8 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro, il sussidio decorre dall’ottavo giorno successivo dalla fine del rapporto; per chi l’ha presentata successivamente, la decorrenza è a partire dal giorno successivo alla richiesta; per chi si trova in situazioni particolari – come maternità , malattia o infortunio sul lavoro – dall’ottavo giorno successivo al termine della condizione specifica se la domanda è presentata entro l’ottavo giorno, oppure dal giorno successivo alla presentazione della domanda, se presentata dopo.
L’accredito del sussidio del decimo mese dell’anno avverrà tra giorno 6 e giorno 17 ottobre per chi lo ha già percepito in precedenza. Chi ha presentato la domanda per la disoccupazione – che deve avvenire, a pena di decadenza, entro 68 giorni dalla perdita dell’occupazione – deve invece attendere fino 30 giorni per l’evasione della pratica.
Redazione
Il team editoriale di Partitaiva.it