- Per chi inizia l’attività di freelance ci sono centinaia di tool utili per organizzare il lavoro e renderlo più redditizio, da quelli specifici alle app generali che permettono di gestire più funzionalità .
- 20 applicazioni sono però essenziali per rendere il lavoro più redditizio per qualunque professionista.
- Tra le app che non possono mancare ci sono quelle per organizzare la contabilità e le operazioni bancarie, come i tool integrati nel conto business Finom.
Per i freelance che si affacciano sul mercato del lavoro, scegliere una serie di applicazioni con cui creare una sorta di cassetta degli attrezzi è indispensabile per gestire le proprie attività ed essere competitivi. Alcune sono utili per calcolare il tempo, altre per organizzare gli impegni. Ci sono poi tool per la gestione finanziaria e per la contabilità . Praticamente oggi c’è un’app per ogni tipologia di attività .
Tuttavia, l’ampia offerta non sempre è un vantaggio. È necessario valutare con attenzione i tool che possono essere davvero utili a un freelance, evitando così di perdere del tempo invece di organizzarlo.
Qui di seguito abbiamo indicato 20 delle migliori applicazioni che secondo noi sono indispensabili per chi è alle prime esperienze, ma anche per semplificare e rendere più redditizia un’attività già avviata.
Indice
Clockify

Per ogni professionista è fondamentale organizzare il tempo e quantificare i minuti e le ore necessarie per effettuare un’attività . Clockify è un time tracker (tracciamento del tempo) nato per tracciare le attività con i clienti e calcolare il tempo.
Grazie a questa applicazione sarà possibile quantificare qualunque attività svolta, controllando i minuti o le ore impiegate e quantizzando il ritorno economico.
Per chi lavora ad ora e deve fatturare, Clockify è una soluzione ideale dato che si avrà un tracciatore certo della tempistica dell’attività svolta. Ha un piano di base free, valido per chi inizia la propria attività lavorativa con tutte le principali funzionalità , e due piani a pagamento.
Calendly

Gestire appuntamenti in modo automatico è possibile con Calendly. Questo potente tool è semplice da utilizzare e si integra con Google Calendar. È nato come sistema per prenotare gli appuntamenti, permettendo di farlo direttamente online da parte del cliente.
Inoltre, Calendly permette di definire tipologie di eventi, personalizzare gli orari e integrarsi anche a sistemi di pagamento per ricevere il compenso legato a un evento che richiede un’iscrizione.
Altra funzione interessante è l’invio di una comunicazione agli utenti iscritti a un webinar o a un evento in cui si ricorda l’orario in cui questo verrà effettuato.
Canva
Canva è oggi tra le più famose visual suite, un tool per creare contenuti visuali, una piattaforma con cui realizzare tantissimi progetti con una grafica accattivante e completamente personalizzati. È divenuto ancora più integrato grazie all’intelligenza artificiale.
Dai documenti ai fogli di lavoro, dalle presentazioni alle mappe mentali, dalle lavagne interattive ai video, dai reel su Facebook e Instagram fino anche agli ebook, le potenzialità di Canva sono tantissime.
Si integra con Google e-mail, con la possibilità di personalizzare la posta elettronica e anche con altri tool per organizzare il lavoro come Mailchimp. Altro aspetto interessante è la possibilità di scaricare il file, scegliendo il formato oppure condividere un link pubblico.
È disponibile una versione gratuita con tutte le funzionalità di base e una a pagamento con una serie di strumenti in più e che permette di realizzare progetti professionali anche dal punto di vista grafico.
Finom

Finom è un conto business con IBAN italiano con una piattaforma di gestione innovativa che include la fatturazione elettronica. In questo modo è possibile risparmiare sul costo di un abbonamento per un servizio di invio fatture.
Il conto ha un piano a costo zero dedicato ai freelance, il Solo, con operazioni illimitate e una carta di debito virtuale gratuita. Per chi avesse necessità di più carte fisiche e virtuali è possibile fare l’upgrade ai piani tariffari a pagamento per le partite IVA, il Basic e lo Smart.
Oggi i piani a pagamento Basic e Smart sono in promozione con l’azzeramento dei costi per i primi 3 mesi.
Entrambi offrono fino a 3 carte fisiche e 10 virtuali senza costi di canone e di emissione e tutte con un cashback sugli acquisti.
Finom è utile anche per semplificare e tenere in ordine la contabilità . Le operazioni sono registrate in tempo reale sulla piattaforma con la possibilità di aggiungere un giustificativo di spesa e dare accesso a un commercialista.
Per i pagamenti online è previsto un sistema con l’invio di link di pagamento o codice QR. Tutte e due le funzionalità sono senza costi di attivazione. C’è solo una commissione su ogni transazione anche questa conveniente.
Todoist

Todoist nasce per organizzare la giornata lavorativa per un libero professionista. L’applicazione ha una grafica davvero semplice, che tuttavia non limita le sue ampie potenzialità .
Permette di inserire le cose da fare durante la giornata aggiungendo orario, priorità e delle note per ogni evento. L’app si integra poi con altri calendari, tra i quali quelli di Google.
Ha una versione gratuita ideale per i freelance con limitazioni per il numero di piani e progetti da organizzare, e due versioni a pagamento utili per eventuali collaborazioni con un team di persone.
Notion

Notion è un’applicazione con cui gestire tutte le proprie conoscenze come professionista. È una sorta di foglio bianco digitale in cui prendere appunti, creare note, inserire link e video. Inoltre, permette di gestire le diverse attività professionali.
Ad esempio, è possibile programmare le riunioni, progettare incontri, inserire i contatti dei clienti, fino ad aggiungere i libri da leggere o da studiare.
In base ai piani, offre anche la possibilità di esportare queste informazioni collegandosi ad altre applicazioni come Slack, Google Drive, Gmail, Zoom, Members Team e via dicendo. Il suo punto di forza è quello di combinare un database e un editor di testo in un unico strumento, oggi potenziato con l’intelligenza artificiale.
Ha un piano base che include le principali funzionalità . Tuttavia, per avere le integrazioni è necessario scegliere uno dei pacchetti a pagamento.
Instapaper

Salvare un link di una ricerca online è utile per leggere successivamente con calma l’articolo, oppure alleggerire il proprio browser senza tenere aperte troppe pagine.
Con Instapaper un freelance può registrare subito la pagina che ha visitato, un articolo che ha letto o un video, accedendovi poi da qualunque altro dispositivo. Inoltre, è possibile aggiungere delle note e degli ulteriori collegamenti ad altri argomenti.
Google Suite

Google Suite, oggi Workspase, è il tool del più grande motore di ricerca, Google, in cui sono inseriti tutti i principali strumenti per gestire e organizzare il proprio lavoro. Tra quelli più conosciuti ci sono Google Calendar per gestire appuntamenti, Meet per le call online, YouTube per l’accesso ai video, Chrome come motore di ricerca.
Il punto focale è Google Drive, che include un sistema per salvare i file in cloud e creare fogli di scrittura o di calcolo a cui accedervi ovunque e da condividere. Oggi Google Workspace è ancora più potente grazie all’integrazione con l’AI Gemini, con Notebook LM e Canva.
Webflow

Webflow è un potente editor per creare siti web di alta qualità senza dover programmare o utilizzare altre piattaforme come WordPress. Molto adatto a chi non ha competenze come web designer e vuole comunque realizzare un sito personale con cui presentarsi ai possibili clienti.
L’editor agisce in autonomia creando il dominio e fungendo quindi anche da portale di hosting senza dover effettuare settaggi.
È semplice, con una dashboard laterale che racchiude tutte le sezioni del sito e un sistema drag-and-drop: basta trascinare l’elemento che si vuole inserire per aggiungerlo alla pagina. Il tool è solo a pagamento.
ChatGPT

ChatGPT di OpenAI rimane oggi tra le AI più utilizzate, grazie anche a un’offerta di base senza costi che permette di effettuare ricerche, creare immagini e video.
È tra gli strumenti che un professionista deve imparare ad utilizzare, sia per integrare le proprie ricerche prendendo spunto da idee e soluzioni, ma anche per avere un supporto nella grafica, nel correggere un testo, oppure nell’elaborare un progetto.
Gemini

Gemini è la potente AI generativa creata dal motore di ricerca Google. Il suo punto di forza è quello di essere un sistema multimodale con cui è possibile generare testi, elaborare progetti, creare immagini e video.
Non da ultimo, il sistema si connette con alcuni degli strumenti di Google Workspace. Il tutto in modo semplice e diretto. Le potenzialità sono davvero tante, soprattutto dato che è inclusa nel pacchetto Workspace.
Notebook LM

Rimanendo in tema di AI incluse in Google Workspace, Notebook LM è un tool con cui organizzare informazioni e creare progetti. Si parte da una serie di fonti che possono essere video, documenti, PDF o siti web che verranno schematizzate in automatico dalla piattaforma.
Da quest’analisi è possibile creare una presentazione, estrapolare un audio, realizzare un quiz o una mappa mentale. Molto utile per chi deve analizzare diversi documenti in poco tempo, prendendo come riferimento solo le informazioni essenziali.
Gamma

Gamma è una piattaforma AI completamente in italiano che aiuta nella realizzazione di un un presentazione, riducendo il tempo di creazione e aiutando ad elaborare un progetto in modo creativo.
Basterà impostare il numero di slide da creare, inserire un contenuto come fonte e sarà l’intelligenza artificiale di Gamma ad elaborare sia lo schema della presentazione sia la parte grafica.
Offre un piano gratuito con l’unico limite di creare fino a un massimo di 10 slide. Per chi avesse bisogno di presentazioni più lunghe, dovrà scegliere una delle versioni a pagamento.
Airtable

Avere un database con lo storico dei clienti è utile per i freelance in modo da avere una cronistoria dei progetti e dei contatti . Airtable è un tool creato proprio per questo. Permette di raccogliere le informazioni riguardanti ogni singolo cliente in un unico database e conservarle.
È possibile personalizzare la dashboard con un template, creare categorie di utenti ognuno con una sua etichetta ed inserire note descrittive. Grazie a un supporto di un’AI le diverse funzionalità sono ancora più integrate e intuitive.
Mailchimp

Mailchimp è un tool famoso per creare campagne di e-mail marketing personalizzate. Presenta una dashboard semplice, completamente in italiano, da cui accedere a un editor di testo molto completo è possibile con cui creare un e-mail o personalizzare un template già esistente.
È possibile inserire immagini, testo e link. Inoltre, offre la possibilità di inviare SMS e notifiche push, un sistema alternativo all’e-mail. Molto interessante la funzione di Gruppi di Pubblico in cui suddividere gli utenti in base a tipologia di campagna o aggiungendo un tag, servizio però abilitato solo nei piani a pagamento.
Altro strumento interessante è quello della risposta automatica, anche questa disponibile solo nei piani a pagamento.
Bonsai

Bonsai è un’app per le attività di freelance che hanno necessità di realizzare contratti online. Sono disponibili diversi template predefiniti, personalizzabili e con un editor di testo semplice e intuitivo.
Con Bonsai, il cliente potrà firmare online i documenti, senza necessità di invio di file in pdf, velocizzando molto la procedura di sottoscrizione.
Inoltre, si integra con sistemi di pagamento come PayPal, Stripe e Coinbase per ricevere direttamente in un’unica applicazione anche l’importo della prestazione effettuata. L’unico aspetto da considerare è che non esiste un piano tariffario free, ma sono tutti a pagamento.
Slack

Slack è un potente strumento per comunicare mettendo in contatto persone e team. Offre una chat visuale molto semplice e intuitiva, con la possibilità di aggiungere link, foto, documenti e video.
Il contatto può avvenire utilizzando il sistema chat, oppure attraverso l’invio di memo vocali, call o video-call. Interessante è la funzionalità di salvataggio delle conversazioni, molto utile per avere sempre a portata di mano le informazioni o direttive ricevute da un cliente. È supportato da qualunque dispositivo, PC, tablet e smartophone.
Zoom

Effettuare call online, presentare un webinar o organizzare un evento a cui far partecipare futuri clienti è il fine che ha portato alla creazione della piattaforma Zoom. Semplice da utilizzare con un’app da installare su PC, tablet o smartphone e o dal browser, Zoom è presente in una versione senza costi che permette di effettuare riunioni fino a 100 persone e con 40 minuti di trasmissione.
Per i contatti 1:1, invece, non ci sono restrizioni. Nel caso in cui sia necessario far partecipare un numero più ampio di utenti e con durata maggiore delle riunioni, è possibile in ogni momento fare l’upgrade a un piano a pagamento.
Meta Suite

Meta Suite è il tool di Facebook dedicato ai creator, coloro che pubblicano un certo numero di contenuti tra post, reel e storie e che hanno un minimo di 1.000 persone che li seguono.
È indispensabile per chi lavora nel settore digitale, ma anche per chi vuole pubblicizzare la propria attività sui due social di Meta (Instagram e Facebook).
Tramite Meta Suite è possibile creare contenuti, pianificare la pubblicazione con un pratico calendario e controllare l’andamento attraverso la sezione Insights. Inoltre, è possibile gestire campagne pubblicitarie per sponsorizzare il proprio post e monetizzare sui contenuti pubblicati.
Un social per connettere aziende e chi cerca lavoro, ma al contempo scambiare opinioni, pubblicare contenuti: è LinkedIn.
La piattaforma di proprietà di Microsoft è uno strumento molto utile per i freelance che vogliono condividere la loro esperienza lavorativa e trovare clienti. Il libero professionista può inserire informazioni complete nel suo profilo, collegamenti ai suoi lavori e valutare diverse proposte lavorative inviando le candidature. Inoltre, LinkedIn offre una chat interna con cui cliente e professionista possono scambiarsi messaggi.
Il social è gratis, ma è previsto un piano a pagamento con cui accedere a una serie di informazioni ed essere supportati da Linkedin nella ricerca dell’offerta lavorativa più adatta.










Gennaro Ottaviano
Esperto di economia aziendale e gestionale