Analizzando la classifica delle migliori imprese del Molise, per fatturato e volumi, si nota come nella Regione non esistano grandi aziende, ma tante piccole imprese che faticano a crescere a causa della mancanza delle materie prime e dell’inadeguatezza della rete stradale e ferroviaria. L’area più industrializzata è quella di Termoli, dove ha sede anche uno stabilimento della Fiat. A Campobasso, invece, hanno sede il 78% delle imprese presenti sul territorio regionale. Partitaiva.it ha analizzato gli ultimi dati di bilancio a disposizione per stilare la classifica delle migliori imprese in Molise 2025 per fatturato.
Indice
- Classifica migliori imprese in Molise nel 2025: i dati
- DR Automobiles Groupe srl, un successo tutto italiano
- DR Italia srl, società specifica molisana
- La Molisana spa, azienda pastaia 100% italiana
- Fratelli Ferro semolerie molisane srl
- Evo Italia srl, parte del gruppo DR
- Istituto Neurologico Mediterraneo spa
- Ortofrutta Sol Sud, società cooperativa agricola tra eccellenza e innovazione
- Europea 92 spa, appalti pubblici nazionali e internazionali
- Latticini molisani Tamburro srl, attiva da tre generazioni
- Responsible spa, società benefit specializzata in oncologia e malattie cardiovascolari
Classifica migliori imprese in Molise nel 2025: i dati
In Molise risultano 33.027 imprese registrate, che rappresentano complessivamente lo 0,6% delle aziende italiane. I settori più dinamici includono istruzione e sanità, mentre settori come agricoltura, commercio e manifattura hanno visto una crescita minore negli ultimi anni.
I principali poli industriali si trovano a Termoli (metalmeccanica, con la presenza dello stabilimento Fiat) e nella valle del Trigno, mentre a Campobasso si trovano le principali industrie alimentari e a Venafro quelle calzaturiere e dell’abbigliamento.
DR Automobiles Groupe srl, un successo tutto italiano
Al primo posto nella classifica delle migliori imprese del Molise c’è DR Automobiles (holding), che nell’ultimo anno ha registrato un fatturato pari a 510 milioni di euro, con un calo rispetto ai 700 milioni del 2023. Nonostante questo, l’utile operativo è rimasto stabile e l’azienda punta a raggiungere il miliardo di fatturato in futuro.
L’azienda nasce nel 1985 a Macchia d’Isernia da Massimo Di Risio, proprietario di un’importante concessionaria del Gruppo Fiat, già fondatore del marchio Katay, che si occupava d’importare i veicoli prodotti dalla Gonow dalla Cina. Nel 2002 nasce la scuderia corse DR Sportequipe, che partecipa a gare di livello internazionale, tra cui Ferrari Challenge e gran premi nel campionato GT Italia, collezionando più di 200 vittorie. Nel 2006 nasce il marchio DR e inizia la distribuzione di modelli prodotti dalla Chery Automobile.
DR Italia srl, società specifica molisana
Al secondo posto tra le migliori imprese del Molise c’è DR Italia srl, azienda ha registrato ricavi per 392 milioni di euro nel 2024.
L’azienda fa capo alla sua holding ed è stata fondata nel 2006 da Massimo Di Risio, con sede a Macchia d’Isernia, con l’idea di assemblare e commercializzare in Italia modelli di auto di provenienza cinese, principalmente dalla casa automobilistica Chery. L’obiettivo era mettere a disposizione auto con prezzi accessibili. Nel tempo, il gruppo ha espanso la propria offerta con i marchi EVO e Sportequipe.
La Molisana spa, azienda pastaia 100% italiana
La Molisana spa occupa il terzo posto nella classifica delle migliori imprese del Molise, con un fatturato pari a 450 milioni di euro e un consolidato di 306 milioni di euro.
Il pastificio venne fondato nel 1912 a Campobasso dalla famiglia Carlone come bottega artigianale. Dopo vari passaggi e l’espansione, nel 2011 è stata acquisita dalla famiglia Ferro, proprietaria di un’azienda di semole. Negli anni l’azienda si è trasformata in un’industria moderna, concentrandosi sulla filiera integrata che unisce la produzione di semole e pasta e ha registrato una notevole crescita.
Fratelli Ferro semolerie molisane srl
Ai piedi del podio ci sono i Fratelli Ferro semolerie molisane srl che hanno registrato un fatturato di oltre 137 milioni di euro nel 2024. Nello stesso anno, il gruppo ha registrato un utile netto di 19,5 milioni.
La famiglia di mugnai molisani ha acquisito il pastificio La Molisana nel 2011, creando una filiera integrata dal chicco di grano alla tavola. La famiglia Ferro, presente nel settore molitorio da oltre un secolo e con radici profonde a Campobasso, ha rilevato il pastificio dopo il suo fallimento, rilanciandolo fino a farlo diventare il quarto marchio di pasta più venduto in Italia.
Evo Italia srl, parte del gruppo DR
Il fatturato di Evo Italia è stato di circa 134 milioni di euro nel 2024, in calo rispetto all’anno precedente. L’utile lordo è stato di 722,6 mila euro per lo stesso anno.
La storia di Evo Italia srl è legata al marchio di auto Automobili EVO, lanciato da DR Automobiles Groupe nel 2020. La società è guidata da Massimo Di Risio e nasce come un’ulteriore evoluzione di DR, proponendo veicoli di origine cinese, con il prezzo competitivo come elemento distintivo.
Istituto Neurologico Mediterraneo spa
Istituto Neurologico Mediterraneo spa ha registrato un fatturato pari a quasi 98 milioni di euro nel 2024, in aumento del 17,63% rispetto all’anno precedente, collocandosi al sesto posto della classifica delle più grandi aziende del Molise.
Fondato nel 1976, il gruppo Neuromes ha ottenuto il riconoscimento come IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) per le neuroscienze nel 1983, ha inaugurato il secondo complesso nel 2001 e ha iniziato a posare la prima pietra del terzo edificio nel 2012. Da allora, l’istituto è cresciuto concentrandosi sull’innovazione tecnologica e sull’umanizzazione delle cure, con una struttura organizzata in centri specialistici per diagnosi e cura.
Ortofrutta Sol Sud, società cooperativa agricola tra eccellenza e innovazione
Il fatturato di Ortofrutta Sol Sud società cooperativa agricola è stato di 61,8 milioni di euro nel 2024, che collocano l’azienda al settimo posto della classifica.
Ortofrutta Sol Sud è una società cooperativa agricola Organizzazione di Produttori con sede a Termoli, punto di riferimento per la produzione, lavorazione e commercializzazione di ortaggi destinati sia al consumo fresco che alla trasformazione industriale. Guidata dal presidente Vincenzo De Fabiis, la cooperativa riunisce 1.300 produttori che operano con passione e competenza, contribuendo a valorizzare il settore ortofrutticolo italiano.
Europea 92 spa, appalti pubblici nazionali e internazionali
Ottavo posto per Europea 92 spa,che nel 2024 ha registrato un fatturato di 56,2 milioni di euro, in aumento rispetto agli anni precedenti, con l’utile netto per lo stesso anno che si è attestato a 1,5 milioni.
Società italiana fondata il 2 ottobre 1989, specializzata in grandi opere infrastrutturali come strade, ferrovie e lavori idraulici. La sua storia include una fusione per incorporazione il 1° luglio 2011, con cui ha unito le società Eurofin spa e Ricci Costruzioni spa per rafforzare la sua capacità operativa e diventare un’unica grande realtà nel settore. L’azienda opera sia a livello nazionale che internazionale.
Latticini molisani Tamburro srl, attiva da tre generazioni
Latticini molisani Tamburro srl ha registrato un fatturato di circa 50 milioni di euro nel 2024, in crescita del 7% rispetto agli anni precedenti.
La società affonda le sue radici nell’arte casearia artigianale molisana e si sviluppa da tre generazioni a Baranello, in provincia di Campobasso. L’azienda è nata inizialmente come un’impresa artigianale a conduzione familiare. Nel corso degli anni, grazie alla qualità dei suoi prodotti, è riuscita a consolidare la sua presenza sul mercato nazionale, potenziando e affinando il processo produttivo, pur mantenendo le peculiarità e i metodi di lavorazione tipici delle piccole ditte artigiane
Responsible spa, società benefit specializzata in oncologia e malattie cardiovascolari
A chiudere la classifica c’è infine Responsible spa che ha registrato un fatturato pari a 47,9 milioni di euro nell’ultimo anno.
La storia di Responsible Spa (ex Gemelli Molise) è quella di un ospedale nato dalla Fondazione Giovanni Paolo II, che ha cambiato denominazione nel 2019. Nel 2023, la società è diventata una società benefit, impegnandosi statutariamente per agire in maniera sostenibile nell’interesse dei pazienti, in un’ottica di responsabilità e trasparenza.

















Laura Pellegrini
Giornalista e content editor