Partite IVA in regime forfettario e lavoro dipendente: il limite reddituale nel 2026 e chi resta escluso
Ecco a quali tasse sono sottoposte le diverse fonti di reddito.
Ecco a quali tasse sono sottoposte le diverse fonti di reddito.
Stipendi oltre i 50 mila euro, ma anche forti differenze regionali. C’è spazio anche per i profili umanistici.
Sebbene non si tratti di una mobilitazione nazionale unica, la giornata sarà particolarmente critica, soprattutto nei grandi centri urbani.
Oltre mezzo milione di italiani svolge una “nuova” professione, ma il reddito medio resta basso.
L’intervista a Violeta Urukalo, vicepresidente di Apsilef.
Sono diverse le novità in materia di disoccupazione e in particolare quelle apportate alla Naspi: scopriamo i requisiti 2025 e cosa cambia.
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC), insieme alla Fondazione nazionale di ricerca dei commercialisti, ha presentato a Genova la terza guida operativa dedicata all’intelligenza artificiale, dal titolo “L’aiuto intelligente al commercialista”.
L’INPS ha pubblicato le istruzioni per fare domanda e ottenere 40 euro al mese, che nel 2026 diventeranno 60. La richiesta può essere presentata anche dalle lavoratrici con partita IVA.
Le nuove disposizioni diventano pienamente vincolanti per gli iscritti agli Ordini degli avvocati
L’intesa è stata firmata oggi da Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs e Federcolf per la parte sindacale e da Fidaldo e Domina per le associazioni datoriali.