- I lavoratori autonomi in UE lavorano anche nel weekend: la loro settimana lavorativa è più lunga rispetto a quella di un dipendente, spesso per necessità .
- In Italia la percentuale di lavoratori autonomi e partite IVA che non si fermano nel fine settimana sfiora il 60%, ovvero il doppio rispetto ai lavoratori dipendenti (30,9%).
- Le attività economiche che richiedono un impegno maggiore nel weekend comprendono agricoltura, silvicoltura, pesca, servizi e vendite.
L’Italia è uno dei Paesi europei con gli orari di lavoro settimanali più lunghi: qualcuno parla di stakanovismo, ma in realtà potrebbe essere una necessità per arrivare a fine mese.
Il 22,4% degli occupati nell’UE lavora abitualmente durante il weekend, ma in Italia le percentuali sono addirittura più elevate esponendo manager e imprenditori a maggiori rischi per la propria salute mentale. A rilevarlo sono alcuni dati Eurostat1 che, sebbene si riferiscano al 2023, non sono particolarmente lontani dalla quotidianità .
La percentuale di lavoratori autonomi che non si fermano nemmeno durante i weekend sfiora il 60% in Italia, rispetto a una media europea di 46,7% per autonomi con dipendenti e 37,8% per autonomi senza dipendenti. Non va meglio per i lavoratori subordinati, con quasi uno su tre (30,9%) impegnato anche nel fine settimana.
Indice
Lavoratori autonomi in Italia: il 60% è impegnato nel weekend
In Italia gli autonomi (e anche i dipendenti) lavorano troppo rispetto ai colleghi europei: secondo i dati Eurostat sulle ore di lavoro settimanali in UE2, il Bel Paese è ai primi posti in classifica per le ore di lavoro svolte nel weekend. Non è un caso se anche nelle giornate festive o prefestive i negozi siano aperti e molte attività decidano di rinunciare al riposo domenicale. Se per noi ormai è consuetudine, per molti altri Paesi europei non è così.
Quasi un lavoratore autonomo su dieci (9,6%), di età compresa tra i 20 e i 64 anni, ha lavorato in media almeno 49 ore alla settimana nel 2023, una percentuale ben superiore alla media dell’Unione Europea. Considerando solo partite IVA e professionisti, la percentuale sale al 29,3%.
In molti Paesi europei, compresa l’Italia, inoltre, i lavoratori autonomi sono portati a svolgere una settimana lavorativa più lunga rispetto ai dipendenti: tradizionalmente, infatti, l’attività autonoma si associa a un impegno maggiore rispetto a un lavoro subordinato.

Ma ci sono differenze in base alla dimensione dell’impresa. Basti pensare che la settimana lavorativa di un datore di lavoro autonomo in Italia è pari a 47 ore, mentre per una partita IVA indipendente è pari a 40,4 ore. A confronto, la settimana lavorativa di un dipendente corrisponde, mediamente, a 36,6 ore a settimana.
Tutto questo è dovuto in particolare alla diffusione del lavoro autonomo in Italia soprattutto in settori come i servizi, le vendite e l’agricoltura.
La settimana lavorativa degli autonomi in UE
Nella classifica europea stilata dall’Eurostat, la settimana lavorativa più lunga per i lavoratori autonomi, oltre a quella italiana, è stata rilevata in Grecia (con 45,8 ore di lavoro abituali a settimana), seguita da Polonia (43,7), Belgio (43,6), Spagna (43,3) e Slovacchia (43,0). Di contro, la Lituania è il Paese in cui si registra la percentuale minore di autonomi che lavorano nel weekend (meno del 10%).
Nella maggior parte dei Paesi UE, comunque, i lavoratori autonomi lavorano mediamente più ore a settimana rispetto ai dipendenti. Le uniche eccezioni riguardano Cipro e l’Estonia, dove i lavoratori dipendenti lavorano mediamente di più rispetto agli autonomi.
Le Repubbliche baltiche, in relazione al loro stile di vita e grazie all’adozione della settimana corta, hanno dichiarato percentuali bassissime di lavoratori impegnati anche nel weekend (comprese tra l’1% e il 2%). Anche i Paesi scandinavi presentano percentuali molto basse: la Finlandia, per esempio, al 5,7%.
Le professioni che richiedono più ore di lavoro
Il settore agricolo, per l’impegno e le disposizioni contrattuali che lo caratterizzano, richiede una settimana lavorativa più lunga rispetto ad altre professioni: in Italia il 36,3% degli impiegati in questo settore lavora oltre l’orario standard. Infatti, tra gli ambiti che richiedono il maggior numero di ore lavorative a settimana l’agricoltura, la silvicoltura e la pesca occupano il primo posto.
Seguono i manager, che sono tra i professionisti che si trovano a svolgere il maggior numero di ore settimanali in Italia: stando ai dati, il 40,5% di questi lavoratori ha dichiarato di svolgere almeno 49 ore alla settimana.
Non sono da meno neanche i lavoratori dei servizi e gli addetti alle vendite, oltre al personale delle forze armate che solitamente è impegnato anche durante i weekend e le festività .
Un dato interessante riguarda il divario di genere in questo fenomeno: tra i liberi professionisti e le partite IVA, il 12,9% degli uomini lavora almeno 49 ore alla settimana, mentre la percentuale scende al 5,1% tra le donne.
Partite IVA e manager a rischio burnout
Orari di lavoro estenuanti, pressione finanziaria continua e solitudine: sono questi alcuni dei fattori che espongono le partite IVA e i manager al burnout in misura maggiore rispetto ai lavoratori dipendenti.
Il telefono sempre accesso, le email che si accumulano anche durante le vacanze o i periodi di stacco, le ore di lavoro che non hanno un’inizio e una fine: la necessità di restare sempre connessi con la propria attività è spesso la goccia che fa traboccare il vaso. Ma fortunatamente esistono delle strategie per prevenire queste spiacevoli situazioni.
La passione che spinge un imprenditore a fondare una società e a portare avanti un business può trasformarsi in una trappola in grado di allontanare il lavoratore da amici, famiglia, tempo libero, provocando frustrazione e stress.
Per questo motivo, secondo gli esperti è importante imparare a delegare i compiti e ad affidarsi ai collaboratori per non arrivare all’esaurimento. Allo stesso modo, è utile definire anche dei confini tra vita lavorativa e sfera privata, senza mai rinunciare al tempo libero, alle vacanze e al riposo.
- Over 20% of employed people worked on weekends in 2023, Eurostat, ec.europa.eu ↩︎
- Actual and usual hours of work, Eurostat, ec.europa.eu ↩︎
Laura Pellegrini
Giornalista e content editor