L’intelligenza artificiale ruba il lavoro: i rischi di una generazione Z al bivio
L’intelligenza artificiale non ruba il lavoro in azienda ma lo trasforma. La generazione Z ha bisogno di competenze per stare al passo.
Ultime news e guide sulla digital transformation, per stare al passo con le richieste e le opportunità del futuro.
L’intelligenza artificiale non ruba il lavoro in azienda ma lo trasforma. La generazione Z ha bisogno di competenze per stare al passo.
L’Italia ha speso solo una piccola parte delle risorse relative ai fondi strutturali UE, rispetto a quanto programmato. Il ritardo nell’utilizzo di questi fondi è giustificato dalla presenza di altre risorse comunitarie con scadenza imminente.
Stellantis ha nominato il nuovo amministratore delegato, Antonio Filosa, scegliendo un italiano per la gestione delle complesse dinamiche internazionali.
Arrivano nuove regole Agcom a contrasto del telemarketing aggressivo e delle truffe telefoniche: più responsabilità viene data agli operatori.
Il festival dell’economia di Trento, giunto alla sua XX edizione, prevede più di 650 protagonisti e 300 eventi, dando per la prima volta spazio e voce ai giovani, che parleranno delle loro idee sul palco, senza schemi né pregiudizi.
Una corsa contro il tempo per fermare l’emorragia di giovani che fuggono dall’Italia per lavorare: 191 mila solo nel 2024. Le proposte per le startup presentate al Mimit.
Il ministro Panetta parla di un vero e proprio manifesto dei principi a cui cooperazione internazionale e integrazione economica devono ispirarsi, guidati dallo spirito di Marco Polo, in netta contrapposizione a protezionismo e nazionalismo economico.
Le terre rare sono “solo” 17 ma disponibili a tonnellate nel mondo. Il punto è che sono concentrate in poche aree. Da una casuale distribuzione geografica, la questione si sposta allora a livello geopolitico e diventa strategica. Ecco qual è il loro ruolo.
La novità riguarda i mercati dell’Europa e dell’America Latina ma non quello degli Stati Uniti: Spotify aumenta i prezzi degli abbonamenti, ecco perché e i nuovi costi.
L’amministrazione di Roma ha pubblicato un nuovo bando a sostegno delle attività culturali 2025/2026 nei quartieri cittadini. Ecco come funziona e cosa finanzia.