Adesso è online la piattaforma telematica per i Comuni nella sezione “gestione IMU” del portale del federalismo fiscale. Ci sono anche le regole per la determinazione degli importi dell’IMU 2026. Tra le novità , anche nuove categorie di immobili agevolabili.
Prospetto aliquote IMU 2026, le regole per i Comuni
I Comuni devono elaborare e trasmettere le aliquote dell’IMU per l’anno di imposta 2026, seguendo le linee guida. Adesso gli enti locali potranno applicare ulteriori differenziazioni. In caso di mancata approvazione e pubblicazione del prospetto nei termini di legge, si applicano le aliquote vigenti nell’anno precedente. Inoltre, per i Comuni che non hanno approvato e pubblicato il prospetto per l’anno d’imposta 2025 secondo le modalità previste, si applicheranno le aliquote base fino all’approvazione e pubblicazione del primo prospetto conforme.
Le nuove categorie di immobili agevolabili
Nell’allegato A decreto del MEF del 6 novembre 2025, sono introdotte nuove categorie di immobili agevolabili:
- quelli concessi in comodato d’uso (comodati agevolati e non agevolati, con o senza vincolo di parentela tra concedente e utilizzatore);
- i fabbricati inagibili o inabitabili;
- gli immobili a disposizione o non utilizzati.
Alle agevolazioni corrisponde l’esenzione totale o parziale dell’importo.












Redazione
Il team editoriale di Partitaiva.it