Bonus rinnovabili: al via i nuovi incentivi, quali sono e come richiederli
Partono dal 21 luglio gli incentivi CER, diverse le novità : dalla procedura, snellita, alla platea, ampliata.
Partono dal 21 luglio gli incentivi CER, diverse le novità : dalla procedura, snellita, alla platea, ampliata.
Per il fondo sono stati stanziati 103.166.77 euro divisi tra le diverse Regioni.
Scende la produzione industriale italiana a maggio, dopo una ripresa ad aprile 2025. L’automotive è uno dei settori maggiormente in crisi.
L’Europa decide per una nuova tappa verso la neutralità climatica, prevedendo un taglio delle emissioni del 90% entro il 2040. Come impatta sulle imprese.
Intorno al PNRR è stata approvata la revisione tecnica per l’Italia che velocizzerà le procedure attuative. Cosa cambia con le modifiche.
Il MUD è obbligatorio per alcune aziende. Ecco come funziona il documento che coinvolge la produzione e la raccolta di rifiuti, cosa contiene e come inviarlo entro le scadenze.
Al Piano Transizione 5.0 hanno aderito poche aziende: solo 1 su 5 in base alle rilevazioni effettuate da Sonepar. Tutti i dati.
Il nostro Paese leader nella gestione e riciclo dei rifiuti, ma occorre aumentare la quota di materie prime seconde (MPS).
In arrivo 20 milioni di euro per le PMI dell’Emilia-Romagna attive nella promozione dell’economia circolare e nella riduzione dei rifiuti nel sistema produttivo. Il bando.
Le startup che vogliono investire nell’economia circolare possono partecipare al bando Mimit di prossima uscita, da 1 milione di euro, che premierà i business plan più sostenibili.