Evasione fiscale: in Italia le partite IVA rappresentano la minoranza
La CGIA di Mestre parla chiaro: gli autonomi non sono i principali evasori in Italia. Solo 1 su 8 infatti è una partita IVA. Ecco tutti i numeri.
La CGIA di Mestre parla chiaro: gli autonomi non sono i principali evasori in Italia. Solo 1 su 8 infatti è una partita IVA. Ecco tutti i numeri.
Obbligo di fattura elettronica anche in UE: al via la riforma che detta le nuove regole in materia di tassazione per l’economia digitale.
Entro il 28 febbraio 2025 i datori di lavoro devono inviare all’INPS tutti i dati relativi a fringe benefit e stock option per i lavoratori entrati in pensione nel 2024. Ecco la procedura da seguire.
Chi aderisce al concordato preventivo biennale deve inserire alcune informazioni importanti nella dichiarazione dei redditi o nel bilancio di esercizio. Vediamo come fare.
Le scadenze fiscali potrebbero essere sospese fino al 16 settembre: ecco l’ultima proposta dei Dottori Commercialisti in previsione dell’estate.
L’Agenzia delle Entrate nel 2024 ha chiuso d’ufficio 6.000 partite IVA false: un numero in aumento rispetto al 2023. Ecco cosa dice la legge.
Dalla dichiarazione IVA alle imposte IRPEF, IVA e contribuzione INPS, fino alla rata mensile della rottamazione quater: scopriamo tutte le scadenze fiscali di questo mese.
Liberi professionisti, imprese, artigiani e commercianti titolari di partita IVA possono cambiare il proprio Codice Ateco in qualsiasi momento: scopriamo la procedura e i costi.
L’obiettivo è semplificare gli adempimenti fiscali, utilizzando strumenti digitali avanzati. L’agenzia delle Entrate proroga la sperimentazione dell’IVA precompilata a tutto il 2025.
La dichiarazione della situazione reddituale, o Modello RED, consente all’INPS di verificare i requisiti per accedere ad alcune prestazioni sociali e assistenziali. Scopriamo cos’è e come funziona.