Partite IVA, è obbligatorio emettere la fattura anche se il cliente non ha pagato
Per le partite IVA è obbligatorio emettere la fattura anche se il cliente non ha ancora provveduto al pagamento: lo dice la Cassazione.
Per le partite IVA è obbligatorio emettere la fattura anche se il cliente non ha ancora provveduto al pagamento: lo dice la Cassazione.
Inizia la stagione della dichiarazione dei redditi e proseguono i numerosi appuntamenti con il fisco. Dall’IVA ai contributi, fino alla rata mensile della rottamazione quater: ecco le scadenze fiscali di maggio 2025.
Il governo ha annunciato l’arrivo di un decreto Salva 730 come correttivo per rimediare all’errore di calcolo sugli acconti Irpef 2025. Ecco le previsioni.
L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il modello CPB per la comunicazione dei dati al fisco per chi si avvale del concordato preventivo biennale. Ecco come compilarlo.
Se è vero che l’assegno di mantenimento rappresenta un reddito, vanno però distinte le varie casistiche, per dichiararlo correttamente. Ecco cosa sapere per il calcolo dell’Isee.
L’Inpgi fornisce alcuni chiarimenti sul nuovo trattamento fiscale relativo ai rimborsi spese per i liberi professionisti con partita IVA. Dal 1° gennaio 2025 queste spese sono escluse dal calcolo dell’IRPEF, ma restano soggette all’IVA.
Per la comunicazione del regime transfrontaliero di franchigia IVA UE arriva il nuovo modello, che le piccole imprese devono inviare ogni trimestre. Ecco come compilarlo.
Versamenti IVA, locazioni brevi e nuova riammissione alla rottamazione quater per i soggetti decaduti: tutte le scadenze fiscali di aprile 2025 da ricordare.
Le recenti novità sul modello RAP permettono la registrazione degli atti societari con invio direttamente online. Ecco come funziona.
Dall’Agenzia delle Entrate arrivano le linee guida su alcune novità fiscali che coinvolgono l’imposta di registro, di bollo e quella sostitutiva: ecco cosa cambia.