Bonus asilo nido 2025: requisiti, importi e novitÃ
Il bonus asilo nido è un contributo che può arrivare fino ad un massimo di 3.600 euro in base all’ISEE familiare. Ecco come richiederlo e come funzionerà nel 2025.
Ultime notizie finanza
Il bonus asilo nido è un contributo che può arrivare fino ad un massimo di 3.600 euro in base all’ISEE familiare. Ecco come richiederlo e come funzionerà nel 2025.
Rifinanziato l’incentivo per favorire il ricambio generazionale nel settore dei trasporti, dopo l’esaurimento delle risorse stanziate per quest’anno. Ecco cos’è e come richiederlo.
L’Assegno Unico è una forma di sostegno economico che l’INPS riconosce alle famiglie con figli a carico. Leggi tutti i dettagli sul suo funzionamento, come richiederlo, i requisiti e i nuovi importi 2025.
Il Fondo Nuove Competenze ha lo scopo di erogare un contributo alle aziende che provvedono alla formazione dei dipendenti. Ecco come funziona.
ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero garantisce finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto per le micro e piccole imprese. Ecco come funziona, requisiti e come presentare domanda.
Il valore aggiunto in Italia aumenta in media del +6,55% nel 2023 rispetto all’anno precedente, con buoni risultati per il Sud. Ecco cosa dicono i dati sull’andamento dell’economia del paese.
La Legge di Bilancio 2025 proroga le iniziative di agevolazione alle imprese e per i lavoratori della Zes Unica del Sud. Intanto l’Agenzia delle Entrate pubblica il nuovo modello integrativo.
Il bonus barriere architettoniche è confermato fino alla fine del 2025, tuttavia l’agevolazione al 75% viene limitata in base ad alcuni lavori e requisiti specifici.
La Legge 104 concede benefici fiscali e lavorativi ai soggetti portatori di handicap e ai loro familiari: scopriamo le agevolazioni per i lavoratori autonomi e le ultime novità .
Con la Legge di Bilancio 2025 vengono confermate le soglie di detassazione dei fringe benefit presenti attualmente, con alcune novità .