Smart working in paradisi fiscali: i Paesi europei con più vantaggi
Una panoramica dei paesi più convenienti dal punto di vista della tassazione (nonché decisamente bei posti, a livello geografico) dove trasferirsi per lavorare in smart working.
Le ultime news dal mondo dell’economia e dei mercati, le guide per conoscere e comprendere i nuovi trend.
Una panoramica dei paesi più convenienti dal punto di vista della tassazione (nonché decisamente bei posti, a livello geografico) dove trasferirsi per lavorare in smart working.
Il dilemma del prigioniero spiega la corsa alle armi di USA e URSS durante la guerra fredda. Dopo il forfait di Trump, la scelta è tutta dell’Ue? Il conto per l’Italia si preannuncia salatissimo, ma la matematica consiglia tutt’altro.
Diventare tagesmutter significa offrire un servizio educativo e di assistenza ai più piccoli, ma anche coniugare meglio lavoro e famiglia. L’esperienza di Rosaria Alioto a Palermo: “Serve riconoscimento formale, come in Francia, per usufruire del bonus nido Inps”
Aperto il bando rivolto all’intera area metropolitana di Firenze per gli operatori del settore cultura, con due rassegne in programma, una estiva e l’altra invernale. Come partecipare.
Una professione che non attrae più, da cui i medici fuggono al raggiungimento dell’età minima pensionabile. Mentre i più giovani disertano i bandi per le nuove assunzioni. Ecco i motivi dell’insoddisfazione verso la medicina di base.
Come si può agire contro un cointestatario furbetto che ha gestito a suo favore un conto cointestato con un parente anziano, dilapidando l’eredità.
Entro il 2035, la produzione automotive per il mercato europeo dovrà essere a zero emissioni. Le aziende devono dunque attivarsi per rispondere alla domanda sul mercato e allinearsi agli obiettivi UE fissati per il 2050 sul clima.
I commercialisti propongono un nuovo sistema di valutazione per le imprese del settore edilizio, con l’obiettivo di prevenire crisi e indebitamento. Ecco come funziona.
Con la Zes unica del Sud il governo ha messo a disposizione fondi specifici per le imprese che innovano nel Mezzogiorno. Dal 31 marzo 2025 è possibile presentare domanda per accedere alle risorse.
Pagare soltanto l’1,2% di tasse non è un’opzione riservata soltanto ai grandi patrimoni. E non lo è nemmeno blindare i propri beni dall’aggressione di possibili creditori. I benefici, i costi e i rischi di trust e holding di famiglia, tanto vantaggiosi quanto sconosciuti in Italia.