Ddl conti correnti, stop alla “non bancabilità” e obbligo a contrarre, le nuove regole per le banche

Il ddl è stato approvato all'unanimità, adesso il testo dovrà passare l'esame del Senato.

Adv

sportelli bancari calo 2025

La Camera dei deputati ha approvato il disegno di legge sui conti correnti, che obbliga le banche ad aprire un conto a tutti i cittadini che ne fanno richiesta. Arriva anche un chiaro segnale contro il fenomeno della “non bancabilità” denunciato più volte da tutti coloro che, anche con un saldo positivo, hanno visto chiudere il loro conto con conseguenti problemi su domiciliazione delle bollette e ricezione dello stipendio. L’associazione bancaria italiana (Abi) critica la misura. Ecco tutte le novità del ddl.

Ddl conti correnti: i nuovi obblighi per le banche

Il nuovo articolo 1857-bis del Codice civile – che contiene il testo unificato delle proposte di legge AC 1091 e AC 1240 – prevede:

  • l’obbligo per le banche di stipulare un contratto di conto corrente con chiunque lo richieda, ma nel rispetto delle norme antiriciclaggio e antiterrorismo;
  • l’obbligo di comunicare l’eventuale diniego per iscritto, entro 10 giorni dalla richieta;
  • il divieto di recedere dal contratto di conto corrente – a tempo determinato o indeterminato, online oppure no – quando il saldo risulta attivo;
  • l’abrogazione, per i rapporti dei servizi finanziari, della disposizione che consente al professionista il recesso senza preavviso per giustificato motivo.

Le critiche dell’Abi

L’Associazione bancaria italiana (ABI) ha già espresso forte disappunto sul ddl conti correnti, suggerendo che non si tratti di un fenomeno sistemico. L’ABI sostiene che la norma violi il principio di libertà contrattuale del nostro ordinamento e imponga – in contrasto con la normativa europea – obblighi più stringenti rispetto a quelli degli altri Paesi comunitari, comportando uno svantaggio competitivo.

Argomenti Trattati:

Autore
Foto dell'autore

Redazione

Il team editoriale di Partitaiva.it

Siamo un team di giornalisti, consulenti, commercialisti e altri professionisti che ogni giorni si occupano di temi legati al lavoro, fisco, economia, previdenza e finanza.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.