Credito di imposta per il cinema: al via le domande di accesso

Il credito di imposta per il cinema nel 2022 contiene diverse novità: ecco cosa sapere, i requisiti per accedervi e la procedura.

revisione a cura di Giovanni EmmiDottore CommercialistaSu PartitaIva.it ci impegniamo al massimo per garantire informazioni accurate. Gli articoli vengono costantemente revisionati da professionisti del settore.

Adv

Credito di imposta per il cinema
  • Dal 15 novembre 2022 è possibile presentare le domande di accesso al credito di imposta per il cinema.
  • Le domande di accesso per il credito vanno inviate entro la fine dell’anno 2022.
  • A partire da quest’anno possono richiedere l’accesso a questo credito solamente le società di capitali.

Viene aperto l’arco temporale in cui è possibile richiedere l’accesso al credito di imposta per il cinema, rivolto a tutte le società di capitali che si muovono in questo settore. Il tax credit è introdotto dal Ministero della Cultura per sostenere il settore cinematografico.

Si tratta di un settore che negli ultimi anni è stato al centro di numerose problematiche economiche, dapprima a causa dell’arrivo della pandemia, e successivamente con l’inflazione. La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo comunica l’apertura delle domande al 15 novembre 2022.

Nello specifico, l’iniziativa è definita come incentivo per: “produzione opere cinematografiche, ricerca e formazione, tv/web e videoclip“. Con questo sostegno può essere garantito fino al 100% dell’importo in compensazione. Come vedremo tra poco, questo sostegno è sottoposto a diverse modifiche rispetto all’anno scorso.

Credito di imposta per il cinema: di cosa si tratta

Il tax credit per il cinema è un incentivo già introdotto in precedenza, ma che da quest’anno presenta alcune modifiche interessanti. Il credito si può ricevere presentando richiesta dal 15 novembre 2022 al 31 dicembre 2022, è rivolto solamente alle società che si muovono nel settore cinematografico, e consiste in un credito in compensazione fiscale.

Va fatta una distinzione per ciò che riguarda le richieste definitive o preventive:

  • richieste definitive: in questo caso, se l’esito della domanda è positivo, è possibile ricevere l’intero importo, al 100%;
  • richieste preventive: in questo caso, se l’esito della domanda è positivo, viene erogato subito un credito di imposta del 40%, e il restante 60% viene riconosciuto in un momento successivo.
nordvpn

Credito di imposta per il cinema: le aree di intervento

Ma quali sono le aree di intervento per cui è possibile richiedere l’accesso al credito di imposta? Vediamo nella tabella seguente tutte le specifiche.

Richieste preventiveRichieste definitive
Produzione cinematografica: TCPF2Produzione cinematografica: TCPF3
Produzione di opere TV: TCAVTV2Produzione di opere TV: TCAVTV3
Produzione di opere web: TCAVW2Produzione di opere web: TCAVW3
Produzione di opere di ricerca e formazione: TCORF2Produzione di opere di ricerca e formazione: TCORF3
Produzione di videoclip: TCVC2Produzione di videoclip: TCVC3
Sviluppo opere audiovisive: TCSF2

Queste aree di lavoro sono incluse nella possibilità di accedere al credito di imposta, che arriva al 100% sulla spesa. Possono richiederne l’accesso le imprese cinematografiche e di produzione audiovisiva, tuttavia rispetto agli scorsi anni vanno evidenziati alcuni cambiamenti nel tax credit.

Sostegno cinema

Le modifiche al credito di imposta per il cinema

Prendendo in considerazione le principali novità previste per il 2022, vediamo cosa cambia per i beneficiari: il credito non potrà essere chiesto da qualsiasi tipo di impresa nel cinema, ma solamente dalle società di capitali.

Oltre a questa importante novità, va evidenziato anche come quest’anno potranno essere accettate anche domande superiori rispetto ai fondi messi a disposizione per l’iniziativa, per cui si prevede la possibilità di uno scostamento dalle risorse iniziali andando a prelevare quelle dell’anno successivo.

Oltre a queste novità, va tenuto conto che per ciò che riguarda le opere TV e web di finzione e documentario, il credito di imposta viene calcolato all’85% rispetto al costo. Inoltre, come riporta la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, viene posto l’accento sull’impatto ambientale:

“Sono ammissibili anche le spese sostenute per l’adozione di protocolli volti a ridurre l’impatto ambientale delle produzioni audiovisive; tali spese devono essere inserite nelle apposite nuove voci all’interno del piano dei costi presente nell’anagrafica dell’opera.”

tot business

Come richiedere l’accesso al credito di imposta

Per accedere al credito di imposta, il revisore legale dei conti deve redigere la “certificazione di effettività e stretta inerenza all’opera dei costi ammissibili sostenuti” registrandosi sulla piattaforma web ufficiale DGCOL, in cui viene accertato il rispetto dei requisiti per l’accesso, ovvero:

  • essere iscritti da almeno tre anni consecutivi nella sezione A del registro indicato al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39 e successive modificazioni;
  • non aver in corso procedimenti penali, né procedimenti civili o amministrativi per fatti commessi in danno della Pubblica Amministrazione;
  • essere in possesso di idonea polizza assicurativa professionale, rilasciata da un intermediario assicurativo autorizzato, con un massimale non inferiore a 3 milioni di euro annui, ovvero di importo inferiore proporzionato alla durata in caso di polizza assicurativa inferiore ad un anno.

Questi sono i requisiti ufficiali riportati sul sito ufficiale, da cui è possibile ricavare anche alcune informazioni importanti che riguardano le modalità per l’inserimento della domanda online.

Inoltre, il revisore legale deve confermare i dati entro l’erogazione del credito, allegando le polizze assicurative, e comunicare tempestivamente le informazioni in caso di perdita dei requisiti per l’accesso.

Credito di imposta per il cinema – Domande frequenti

Cos’è il credito di imposta per il cinema?

Si tratta di un tax credit fiscale che può arrivare al 100% rispetto alle spese sostenute dalle imprese del cinema in determinati progetti. Ecco l’elenco completo.

Quali sono le novità per il 2022 sul credito di imposta per il cinema?

A poter richiederne l’accesso nel 2022 sono solamente le società di capitali. Inoltre, il credito può essere erogato anche se vengono superati i fondi stanziati.

Come chiedere l’accesso al credito di imposta per il cinema?

Si può chiedere l’accesso online al portale DGCOL, e il revisore legale dell’impresa deve presentare alcune attestazioni sui requisiti: ecco quali sono.

Autore
Giornalista pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Torino, da sempre sono appassionata di scrittura. Dopo alcune esperienze all'estero, ho deciso di approfondire tematiche inerenti la fiscalità nazionale relativa alle persone fisiche ed alle Partite Iva. La curiosità mi ha portato a collaborare con agenzie web e testate e a conoscere realtà anche diversissime tra loro, lavorando come copywriter e editor freelancer.
Fact-Checked
dottore commercialista giovanni emmi
Giovanni Emmi
Dottore Commercialista
Revisione al 21 Novembre 2022
Commercialista dal 🧗🏾‍♀️secondo millennio, innovatore professionale nel terzo millennio🏃🏾‍♂️. Il futuro della professione del commercialista nel mio ultimo libro "dalla società alla rete tra professionisti".

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di PartitaIva, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.