Nel prossimo anno scolastico sono previste assunzioni di ruolo per 54.526 insegnanti in totale, tra questi anche i vincitori del concorso docenti del 2020 e di quello del 2023. L’annuncio è arrivato direttamente da Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito.
Concorso docenti, le immissioni in ruolo
Il decreto stabilisce che verranno assunti 48.504 docenti nei ruoli comuni e di sostegno mentre 6.022 immissioni di ruolo saranno destinate agli insegnanti di religione cattolica tramite il concorso bandito nel 2024. Per quanto riguarda gli insegnanti di sostegno, 13.860 docenti saranno destinati esclusivamente agli studenti con disabilità .
Saranno inseriti i docenti vincitori dei concorsi ordinari banditi nel 2020 e nel 2023; i docenti presenti nelle graduatorie ad esaurimento; i docenti di sostegno che sono iscritti nella prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze con specializzazione. Inoltre, verranno inseriti i docenti idonei nei concorsi di religione cattolica che entreranno di ruolo dopo oltre 20 anni dall’ultimo concorso nazionale del 2024.
Tempistiche e scadenze
I docenti assunti per i posti comuni vedranno assegnare la loro cattedra entro il 31 luglio. Termine che viene derogato a seconda degli scorrimenti per rinunce. Per quanto riguarda i posti di sostegno il termine è lo stesso (31 luglio) ma comprende anche lo scorrimento. Altra scadenza valida per gli insegnanti di sostegno è quella che riguarda le assunzioni a tempo determinato finalizzate al ruolo dalle GPS di prima fascia. Le operazioni si svolgeranno dall’1 al 13 agosto, termine valido anche per eventuali scorrimenti.
Redazione
Il team editoriale di Partitaiva.it