- Il codice tributo 1501 si riferisce al versamento del tributo “Locazione e affitto di beni immobili imposta di registro per annualità successive”.
- Il contribuente versa il tributo con il Modello F24 Versamenti con elementi identificativi nella sezione “Erario ed Altro”.
- In caso di pagamento in ritardo o omesso versamento, il contribuente può correggere la sua posizione fiscale con l’istituto del ravvedimento operoso.
I contratti di locazione comportano una serie di adempimenti come quelli relativi alla registrazione e quelli per le annualità successive. Tra gli adempimenti obbligatori c’è anche il pagamento dell’imposta di registro per le annualità successive alla prima, che si versa con il codice tributo 1501.
Il codice tributo 1501 si utilizza compilando il modello F24 “Versamenti con elementi identificativi“, o “Elide”, nella sezione Erario ed Altro.
In caso di mancato pagamento, il contribuente può versare quanto dovuto, la sanzione ridotta e gli interessi con il ravvedimento operoso, per correggere la posizione fiscale.
Ma vediamo nel dettaglio in che modo e quando si versa il contributo 1501, quali sono gli altri codici tributo relativi alla locazione e all’affitto di beni immobili e come funziona il ravvedimento operoso.
Codice tributo 1501: cos’è e a cosa fa riferimento
Ogni anno è necessario pagare l’imposta di registro sui contratti pluriennali di locazione, entro 30 giorni dallo scadere dell’annualità.
Per versare l’imposta si utilizza il modello F24 Elide inserendo il codice tributo 1501: “Imposta di registro per annualità successive”.
Secondo la normativa vigente, infatti, ogni contratto di locazione che ha per oggetto beni immobili deve essere registrato, indipendentemente dall’entità del canone stabilito tra locatore e conduttore.
La registrazione del contratto comporta il pagamento dell’imposta di registro, che svolge due funzioni:
- rappresenta un’entrata fiscale;
- remunera lo Stato per il servizio che offre al cittadino che conserva traccia degli atti registrati, conferendo una certezza giuridica.
Nella stipula del contratto di locazione pluriennale, l’imposta di registro può essere pagata in un’unica soluzione al momento della registrazione, oppure di anno in anno. Ed è in questo secondo caso che il contribuente deve provvedere spontaneamente al pagamento entro i trenta giorni successivi alla scadenza della precedente annualità.
Codice tributo 1501: compilazione modello F24
Il codice tributo 1501 deve essere versato con il modello F24 Elide, in modalità telematica per i titolari di Partita Iva.
Le modalità per versare i tributi con il modello F24 elide sono:
- recandosi di persona alle Poste;
- recandosi nelle banche convenzionate e abilitate alla pratica;
- presentandosi agli sportelli degli agenti di riscossione;
- usufruendo del servizio telematico disponibile per privati cittadini e per possessori di partita IVA.
Il modello F24 “Versamenti con elementi identificativi” deve essere compilato nella sezione Erario ed Altro nei seguenti campi:
- codice ufficio: da non compilare;
- codice atto: da non compilare;
- tipo: indicare il tipo di identificativo Registro;
- elementi identificativi: indicare il codice identificativo del contratto;
- codice: 1501;
- anno di riferimento: anno per cui si effettua il versamento;
- importi a debito versati: indicare l’importo a debito;
- saldo finale: indicare la somma di tutti gli importi a debito.
Modello F24 Elide
Il Modello F24 Elide è un documento utile per versare i tributi particolari che non si possono versare con il classico modello F24 ordinario.
Il nome di questo modello sta per “elementi identificativi” ed è un modello che i contribuenti utilizzano per provvedere al versamento dei tributi all’amministrazione fiscale. Non si utilizza per qualsiasi tributo, infatti non si utilizza per effettuare la compensazione tramite crediti.
Con il modello F24 Elide si possono versare diversi tributi, tra cui:
- sanzioni e interessi relativi alla registrazione di contratti di affitto o locazione di abitazioni, l’imposta di registro, tributi speciali, compensi, imposta di bollo;
- versamenti relativi a imposte ipotecarie, tributi catastali speciali con anche i relativi accessori, sanzioni amministrative e altri pagamenti verso uffici provinciali e del territorio relativi al rilascio di certificati e altra documentazione, come per esempio le riproduzioni cartografiche, ma anche per presentare a tali presidi atti catastali;
- l’addizionale erariale alla tassa automobilistica;
- le multe dell’AGCM;
- l’Iva per l’immatricolazione delle vetture acquistate nel mercato UE;
- tasse su marchi e diritti di brevetti.
Il modello F24 Elide è diviso in diverse sezioni:
- sezione Erario: per versamenti Iva, Irpef, Ires, ritenute e tasse erariali;
- sezione Regioni: dedicata all’Irap e all’addizionale regionale all’Irpef;
- sezione Imu e altri tributi locali: riservata alle imposte comunali.
Locazione e affitti beni immobili: altri codici tributo
Gli altri codici tributo legati alla locazione e affitti di beni immobili sono i seguenti:
- codice tributo 1500: locazione e affitto di beni immobili – Imposta di Registro per prima registrazione;
- codice tributo 1501: locazione e affitto di beni immobili – Imposta di Registro per annualità successive;
- codice tributo 1502: locazione e affitto di beni immobili – Imposta di Registro per cessioni del contratto;
- codice tributo 1503: locazione e affitto di beni immobili – Imposta di Registro per risoluzioni del contratto;
- codice tributo 1504: locazione e affitto di beni immobili – Imposta di Registro per proroghe del contratto;
- codice tributo 1505: locazione e affitto di beni immobili – Imposta di Bollo;
- codice tributo 1506: locazione e affitto di beni immobili – Tributi speciali e compensi;
- codice tributo 1507: locazione e affitto di beni immobili – Sanzioni da ravvedimento per tardiva prima registrazione;
- codice tributo 1508: locazione e affitto di beni immobili – Interessi da ravvedimento per tardiva prima registrazione;
- codice tributo 1509: locazione e affitto di beni immobili – Sanzioni da ravvedimento per tardivo versamento di annualità e adempimenti successivi;
- codice tributo 1510: locazione e affitto di beni immobili – Interessi da ravvedimento per tardivo versamento di annualità e adempimenti successivi.
Codice tributo 1501: ravvedimento operoso
L’imposta di registrazione deve essere versata entro il trentesimo giorno dalla data di scadenza annuale. Secondo quanto stabilito dall’articolo 17, comma 1-bis del DPR n. 131/86, l’omesso versamento dell’imposta di registro dovuta sul rinnovo, sulla risoluzione del contratto di locazione, comporta una sanzione del 30% dell’imposta non versata.
Tuttavia, con l’istituto del ravvedimento operoso il contribuente può correggere la sua posizione fiscale, pagando gli interessi e una sanzione ridotta in caso di omesso pagamento.
La sanzione ammonta a:
- 0,1% (1/5 di 1/10 del 15%, per ogni giorno), dal 1° al 14° giorno di ritardo;
- 1,50% (1/10 del 15%) dal 15° al 30° giorno di ritardo;
- 1,67% (1/9 del 15%) dal 31° al 90° giorno di ritardo;
- 3,75% (1/8 del 30%) oltre il 90° giorno ed entro un anno di ritardo;
- 4,29% ( 1/7 del 30%) se il ritardo supera un anno ma non i due anni di ritardo;
- 5% (1/6) se il ritardo supera i 2 anni di ritardo.
Per effettuare il ravvedimento operoso e pagare l’imposta, la sanzione e gli interessi, il contribuente deve inserire nel modello F24 Elide i seguenti codici tributo:
- codice tributo 1501: locazione e affitto di beni immobili – Imposta di Registro per annualità successive;
- codice tributo 1506: locazione e affitto di beni immobili – Tributi speciali e compensi;
- codice tributo 1507: locazione e affitto di beni immobili – Sanzioni da ravvedimento per tardiva prima registrazione.
Codice tributo 1501 – Domande frequenti
Il codice 1501 si utilizza per versare l’imposta di registro per annualità successive alla prima entro 30 giorni dallo scadere dell’annualità.
Il versamento si effettua con il modello F24 Elide inserendo le informazioni richieste, tra cui l’importo, il codice identificativo del contratto, l’anno di riferimento, il tipo di contatto e il codice tributo 1501.
In caso di omesso pagamento, codice tributo 1501 si ravvede con il modello F24 Elide aggiungendo la sanzione ridotta e gli interessi con i codici tributo 1506 e 1507. Leggi la guida per calcolare l’ammontare della sanzione.
Lascia un commento