- La Carta Dedicata a Te per le famiglie in difficoltà economica è stata riconfermata nella Manovra 2025 per chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro.
- Il sostegno consiste in un bonus di 500 euro spendibile per l’acquisto di prodotti di prima necessità e beni alimentari.
- Si attende il decreto attuativo per la prossima erogazione. Secondo le prime ipotesi il bonus potrebbe arrivare tra fine agosto e settembre 2025.
Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2025 è stata confermata anche per il 2025 la Carta Dedicata a Te. L’obiettivo della misura è sostenere le famiglie che soffrono di difficoltà economica, tramite un contributo da spendere per prodotti alimentari, bollette, trasporti o benzina.
La misura, già presente nel 2024, vede l’erogazione del sostegno economico da parte dei Comuni e con l’intervento dell’INPS nella procedura di selezione dei beneficiari. Al momento la prossima erogazione è ferma: si attende il decreto attuativo che indicherà le procedure da seguire.
Indice
Cos’è la Carta Dedicata a Te
La Carta Dedicata a Te è un sostegno per le famiglie che soffrono di difficoltà economica, con importo confermato a 500 euro anche per il 2025.
Lo scorso anno il decreto ministeriale è stato approvato nel mese di giugno e la distribuzione delle carte prepagate è stata effettuata dal mese di settembre. Nel 2024 sono state 1,3 milioni le famiglie che hanno beneficiato della social card da 500 euro1, considerate in condizioni di difficoltà economica a fronte di un ISEE inferiore a 15.000 euro.
La dotazione economica per il 2025 è pari a 500 milioni di euro, minore rispetto ai 600 milioni stanziati l’anno precedente. Nonostante questo, i potenziali beneficiari potrebbero essere di più dell’anno scorso, a causa delle modifiche alle regole di calcolo ISEE.
Da quest’anno infatti titoli di Stato, buoni fruttiferi postali e libretti di risparmio sono esclusi dall’ISEE e lo stesso vale per l’Assegno Unico. Questo si traduce in un sostanziale abbassamento di questo valore per molte famiglie in Italia.
A chi spetta la Carta Dedicata a Te 2025: i requisiti

I requisiti per ottenere la Carta Dedicata a Te quest’anno rimangono invariati rispetto a quelli del 2024 (stando alle attuali indicazioni):
- avere un indicatore ISEE ordinario inferiore a 15.000 euro;
- essere iscritti all’anagrafe della popolazione residente;
- non essere titolare di altri sostegni al reddito (Reddito di Cittadinanza, Assegno di Inclusione, Naspi, DIS-COLL, ecc.).
Nell’assegnazione del beneficio vengono poi considerate le composizioni dei nuclei familiari e l’eventuale presenza di minori a carico, da cui verranno assegnate le priorità.
Carta Dedicata a Te 2025: come funziona
La Carta Dedicata a Te viene erogata in automatico alle famiglie che possiedono un ISEE inferiore a 15.000 euro. Senza presentare alcuna domanda, quindi, l’INPS identifica i potenziali beneficiari che vengono poi contattati tramite lettera dal proprio Comune di residenza. I nuclei familiari devono andare a ritirare la carta prepagata presso l’ufficio preposto, già ricaricata e pronta all’uso.
Tra i fattori che vengono presi in considerazione per la formazione delle graduatorie ci sono anche la composizione del nucleo familiare e l’eventuale presenza di disabili, minori o anziani.
La social card viene poi consegnata a partire dai nuclei familiari con un indicatore ISEE più basso. Le spese consentite con la Carta Dedicata a Te riguardano prodotti alimentari e beni di prima necessità, abbonamenti al trasporto pubblico, benzina e bollette.
Carta Dedicata a Te: quando arriverà
Al momento la terza erogazione del sussidio non è ancora partita, per cui si attende il decreto attuativo apposito che possa indicare le modalità di attivazione agli enti competenti. Secondo le prime ipotesi, questo versamento arriverà tra la fine di agosto e l’inizio di settembre 2025.
Attualmente si attende l’erogazione dei nuovi fondi, ma i beneficiari del sussidio precedente potrebbero ancora ricevere nella propria carta una quota derivata dall’avanzo dei fondi del 2024.
L’importo della terza erogazione sarà il medesimo, ma si prevede che sarà destinato a meno famiglie, proprio a causa dei fondi più limitati. Una contraddizione, se si pensa che quest’anno molte più famiglie dichiareranno un ISEE basso.
- Dal 9 settembre la social card da 500 euro, Confcommercio, confcommercio.it ↩︎
Valeria Oggero
Giornalista